InfoAut
Immagine di copertina per il post

Storming Brain – una giornata di discussione e condivisione di saperi; di musica, cultura e socialità

Come creare saperi e pratiche formative in grado di confrontarsi col tempo presente segnato dalla crisi e dall’impoverimento, nell’ottica di una sua trasformazione radicale? La giornata dell’11 dicembre cerca di muoversi nella direzione del rispondere a questa domanda. Storming Brain è al contempo il parziale esito di alcuni incontri di autoformazione autunnale ed il trampolino di lancio per la strutturazione di percorsi e cicli per il 2014.
Dopo che alle 12 nella mensa di piazza Puntoni la campagna OccupyMensa farà un’iniziativa di lotta a cui invita tutta la città, dalle ore 15 studenti, insegnanti e giovani ricercatori di plurime discipline si incontreranno nello spazio Z-32 occupato. Da qui inizierà la giornata e verrà sviluppata una suddivisione, alle 15.30, in gruppi di lavoro sparsi tra via Zamboni 22 e via Zamboni 38, che ragioneranno sul come produrre percorsi di autoformazione per l’anno a venire. Parteciperà lo scrittore Valerio Evangelisti e alcuni docenti universitari come Alvise Sbraccia (Giurisprudenza) e Federico Chicchi (Scienze Politiche).
Alle 18 si darà vita ad un simposio, un momento sperimentale di confronto fra diversi intellettuali cittadini: da Sandro Mezzadra a Stefano Bonaga, da Alberto Burgio a Bifo, sino a Manlio Ioffrida, Federico Chicchi e Valerio Romitelli. A loro chiederemo un contributo a partire dalle domande: quali sono gli strumenti per leggere e trasformare il presente? Quale lo spazio della critica?
Seguirà un apericena organizzato dai facchini della Granarolo a sostegno della Cassa di resistenza dei lavoratori. Un momento di lancio della giornata nazionale di boicottaggio della Granarolo del 12 dicembre. Infine, sempre in via Zamboni 32, la serata si concluderà con un dj set Funky e Trash dei dj Marcus X e Arsenale Digei.
In contemporanea in via Zamboni 38, dalle 21.30 in aula 3, si esibirà Freak Antoni in una performance dove accosterà i suoni distonici della musica contemporanea con la lettura di poesie. Alle 23, sempre nella facoltà, vi sarà spazio per l’esibizione dei WHP, una crew di musicisti bolognesi che darà vita a sperimentazioni elettroniche.

 

Collettivo Universitario Autonomo
www.univ-aut.org
Fb: Cua Bologna


Programma:
11 dicembre – Storming Brain
su tutta via Zamboni, Bologna, dalle 15 alle 3
.

Una giornata di confronto, discussione e condivisione di saperi che non si trovano nella normale didattica accademica, orientata alla costruzione di percorsi di autoformazione per il 2014.


h. 15 @ Spazio Occupato Z-32 (via Zamboni 32): incontro e introduzione alla giornata
dalle 15.30: suddivisione in WORKSHOP per discutere e costruire i percorsi per il 2014.

WS1, aula Vik Occupata (via Zamboni 38), tema: “Storia atlantica e dal basso”. A partire dal contributo del professore di Storia Raffaele Laudani, approcci sguardi e fonti per una visione critica della storia moderna e contemporanea.

WS2, aula Pascoli (via Zamboni 32), tema: “Costruiamo un lessico politico della crisi”. Parteciperà il professore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali FEDERICO CHICCHI, per immaginare un ciclo di incontri che sviluppi una genealogia di alcuni concetti politici chiave.

WS3, spazio Z-32 (via Zamboni 32), tema: “Letteratura e conflitto”, con VALERIO EVANGELISTI. A partire da una discussione sul suo appena edito libro “Storia del Partito Socialista Rivoluzionario – 1881/1893”, vogliamo ragionare con l’autore su cosa possa voler dire narrare, raccontare e scrivere il conflitto sociale.

WS4, aula Pascoli (via Zamboni 32), tema: “Produzione sociale della malattia”. A partire dal contributo del professore Martino Ardigò (dip. Medicina), laboratorio sui metodi di riconoscimento dei determinanti di malattia e salute. Parteciperanno studenti e dottorandi di medicina.

WS5, aula 19 (via Zamboni 22), tema: “Criminologia critica e diritto del lavoro”. Parteciperà il professore del Dipartimento di Giurisprudenza ALVISE SBRACCIA per sviluppare appuntamenti di approfondimento critico.

WS6, aula autogestita (via Zamboni 38), tema: Ecosistemi naturali e umani”. Rapporto uomo/natura e impatto ambientale: come dare una lettura politica a questi fenomeni? Parteciperà una dottoranda di Biologia dell’università di Parma.

WS7, Spazio Datastorm (via Zamboni 36), tema: “Assemblaggi tecnologici e nuovi media” con Progetto Datastorm (Archivio 36) e Yes We Scan, redattori di Infoaut.org.

Ore 18 @ Spazio Z-32, via Zamboni 32: Simposio “Nuove bussole per nuove traiettorie. Quali strumenti per leggere e trasformare il presente?”
Interverranno: SANDRO MEZZADRA; VALERIO ROMITELLI; MANLIO IOFRIDA; ALBERTO BURGIO; FEDERICO CHICCHI; FRANCO BERARDI (BIFO), STEFANO BONAGA.

Dalle 19.30: Apericena benefit per la Cassa di resistenza facchini della logistica, verso la giornata nazionale di boicottaggio della Granarolo del 12 dicembre.
A seguire: Disco Funky & Trash Night con Marcus X e Arsenale Digei.

@ Zamboni 38
ore 21.30 @ aula 3: FREAK ANTONI composizioni di poesia e musica contemporanea.

ore 23 @ via Zamboni 38: Sperimentazioni elettroniche by WHP.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognacuasaperiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie

Ripubblichiamo il comunicato congiunto di Polito for Palestine, Intifada Studentesca e Cua Torino

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.