InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stati Uniti e Cina allo scontro globale

Riprendiamo di seguito l’introduzione del nuovo libro di Raffaele Sciortino uscito per Asterios: Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze.

INTRODUZIONE

I marxisti, non potendo oggi essere protagonisti della storia, nulla di meglio possono augurare che la catastrofe, sociale, politica e bellica, della signoria americana sul mondo capitalistico
Amadeo Bordiga

Il lavoro qui presentato cade in un contesto caratterizzato dal probabile approssimarsi di una nuova recessione economica globale, da una temperatura delle relazioni internazionali divenuta rovente con la guerra in Ucraina e, ancora, dall’intreccio fra crisi dei prezzi alimentari ed energetici e disastro climatico. Mentre all’orizzonte – è il tema del libro – si profila l’urto possente tra Stati Uniti e Cina. È un caos crescente e generalizzato che non si limita alle sfere alte della politica e dell’economia, ma sempre più incide nella vita quotidiana di centinaia di milioni di persone.

Günther Anders ha scritto che la forza di una concezione non sta tanto nelle risposte che dà, quanto nelle domande che soffoca.
Ora, il delinearsi di una nuova qualità della dinamica storica – stante la vera e propria crisi della civiltà capitalistica, palese solo che non ci si faccia abbacinare dallo spettacolo infomediatico – sta facendo (ri)emergere alcuni interrogativi che l’ideologia euforizzante del capitale globale in ascesa ha per decenni soffocato. Non solo fuori dall’Occidente, ma nello stesso mondo occidentale, dove i dilemmi del rapporto tra sé e il resto iniziano ad incrinare la camicia di forza delle ipocrisie postdemocratiche.

Questo libro vuol essere un contributo, attraverso la messa a fuoco del contesto emergente, alle domande che segneranno la nuova geistige situation der zeit. Lo fa riprendendo il filo di quello precedente – I dieci anni che sconvolsero il mondo – nel quale si metteva in prospettiva il decennio seguito allo scoppio della crisi globale per cercare di individuare, nei diversi quadranti geostorici, punti di non ritorno nella dinamica intrecciata del mercato mondiale, degli assetti geopolitici e dei rapporti di classe – in particolare, focalizzando l’emergere del neopopulismo nelle società occidentali a conclusione della parabola discendente del movimento operaio classico e della crisi irreversibile della sinistra. Vi si delineava un inizio, si noti, di disarticolazione del sistema-mondo.

Questa chiave di lettura sistemica viene ora più precisamente definita e messa alla prova applicandola, per così dire, al nesso Stati Uniti/Cina. Che non viene letto a sé come relazione tra grandi potenze, bensì come asse fondamentale degli assemblaggi del capitalismo globale e banco di prova della loro tenuta/crisi.
In gioco c’è il tutto del sistema mondiale, non semplicemente due sue componenti, ancorché le principali.

È questo il nodo oggi cruciale per l’evoluzione del capitalismo: la direttrice di scontro frontale tra i due pesi massimi esprime, più in profondità, l’urgenza di una ristrutturazione complessiva del rapporto di capitale, e dunque tra le classi, che al momento si avvita invece in una crisi apparentemente senza vie d’uscita. Un assunto che, appaia plausibile o meno, può essere “posto”, cioè pienamente dimostrato, solo alla fine dell’intero ragionamento (à la Hegel). Il lettore troverà comunque nel prologo una sintesi introduttiva del nesso costitutivo tra globalizzazione (riproduzione capitalistica internazionalizzata), egemonia statunitense basata sull’imperialismo del dollaro, collocazione (asimmetrica) della Cina nella divisione internazionale del lavoro data. Ciò, di nuovo, a evitare i possibili fraintendimenti di una ristretta lettura geopolitica. La lente geopolitica viene ampiamente usata, va da sé, ma sempre nel quadro di una visione d’insieme delle contraddizioni del capitalismo globale, inter-borghesi e di classe, a indicarne i passaggi in cui la crisi della valorizzazione si fa acuta divenendo
crisi socio-politica e la competizione inter-capitalistica scontro aperto. Geopolitica, dunque, come economia e politica concentrate allo stadio dell’imperialismo.

Il libro inizia allora con il tentativo di una diagnosi più precisa dello stato generale della globalizzazione. Che risulta attualmente di rallentamento caratterizzato da alcuni importanti smottamenti più che di vera e propria de-globalizzazione (Prima parte: Crisi nella globalizzazione). È l’indice di una accumulazione mondiale sempre più asfittica, ma ancora al di qua di una precipitazione catastrofica. In effetti, però, le linee di faglia delle future rotture sono già evidenti – in primis lo sforzo statunitense di disaccoppiarel’economia cinese dai segmenti alti del mercato mondiale cui Pechino sta cercando di accedere – ed emergeranno prepotentemente a misura che l’economia mondiale entrerà in una nuova, decisa
crisi. Ma il ritmo del dis/assemblaggio è dettato da variabili molteplici – in ultima istanza, la dinamica dell’accumulazione mondiale e della lotta di classe – e il passaggio a un più deciso corso di de-globalizzazione non si darà senza una precipitazione economica e, di qui, una crisi geopolitica importante che vedrà coinvolta direttamente la Cina.

Il senso di marcia è dato così dall’andamento e dalle modalità dello scontro sino-americano. Rintracciarne le cause di fondo e le linee potenziali di sviluppo alla luce delle strategie messe in campo e delle contraddizioni oggettive, è il compito della altre due parti del lavoro. L’intento di fondo non è descrittivo – obiettivo
che sarebbe fuori portata per chiunque – così come la sequenza dei temi non è strettamente cronologica. Piuttosto, le due parti hanno focus specifici. Quella dedicata agli Stati Uniti tematizza la crisi sociale e politica interna e la difficoltà di articolare una Grand Strategy all’altezza della fase. La parte dedicata alla Cina ne ricostruisce, in sintesi, il corso storico di ascesa negli aspetti fondamentali: dalla questione agraria alla nuova strategia di sviluppo, dalla lotta di classe all’emergere del ceto medio, dalla proiezione esterna con le Nuove Vie della Seta ai primi passi dell’internazionalizzazione dello yuan, ai fattori di crescente attrito diplomatico-militare con Washington.

In estrema sintesi, il rapporto Stati Uniti/Cina si configura come uno scontro alle prime mosse ma inevitabile. Da un lato abbiamo un capitalismo in ascesa che ha ancora ampi margini di sviluppo quantitativi e qualitativi – anche se non più nella forma eroica dell’“accumulazione socialista” e, dunque, non come un’isola chiusa ma direttamente vincolato al mercato mondiale – e lavora contro le zavorre del passato anche per rimettere in discussione la ripartizione del plusvalore prodotto in loco ma in buona parte appropriato dall’imperialismo. Sul fronte opposto, abbiamo l’egemone mondiale che nello svolgere una funzione ordinativa a tutt’oggi indispensabile a scala internazionale – suggellata dal dominio del dollaro – opera un prelievo sempre più oneroso e destabilizzante per il capitale nel suo insieme e per il corso cinese in particolare. Nessuno dei due contendenti può rinunciare alla partita: Washington perché vi gioca il mantenimento della propria egemonia; Pechino perché la possibilità di completare la transizione a un moderno capitalismo, basato sulla modalità del plusvalore relativo e su un compromesso sociale socialdemocratico, dipende in ultima istanza dallo spazio di manovra sottratto all’imperialismo, pena il rinculo se non la disgregazione stanti i molteplici fattori di criticità interni. Di qui la contraddizione specifica di fase tra la necessità, speculare e opposta, per Cina e Stati Uniti di conservare la globalizzazione e l’urgenza di mettere in atto strategie che finiscono per minarla. La struttura torna a far premio sulle strategie rendendo l’equazione impossibile. In questo quadro, per entrambi la lotta di classe interna agirà come acceleratore dalle ripercussioni globali, seppure in un contesto assai differente da quello del ciclo di lotte dell’operaio massa in Occidente intrecciato con la sollevazione anticoloniale anti-occidentale.

Ne derivano alcune implicazioni importanti – sintetizzate nel capitolo conclusivo – sulla cui filigrana si articola l’intero libro.
Primo. Allo stato, l’ascesa cinese non è in grado di porre in senso proprio una sfida egemonica, il che postulerebbe non solo il declino secco della potenza statunitense, ma altresì la possibilità-capacità del Dragone di sostituire lo specifico ruolo imperialista ricoperto da Washington alla scala dell’intero circuito capitalistico mondiale, ciò da cui Pechino è ad oggi lontanissima. Nessun secolo cinese è in vista.
Secondo. La Cina ha di fronte a sé una sfida, questa sì, esisteziale: o fa un salto di sviluppo o la pressione imperialista rischia di far saltare il grado di sviluppo acquisito e con esso il compromesso sociale tra le classi e la tenuta dello stesso stato unitario.
La classe lavoratrice cinese ha di fronte a sé questo groviglio intricato di fattore di classe e fattore nazionale. Il suo scioglimento dipende in ultima istanza dalla dinamica mondiale della lotta di classe. Ma l’indifferentismo rispetto al problema non può che portare acqua al mulino della crociata anti-cinese.
Terzo. Il nodo di fondo è sistemico: allo stato delle cose, gli Stati Uniti paiono sì in grado di difendere, bene o male, la propria egemonia – o, almeno, il proprio dominio – mondiale, ma a costo di minare gli assi portanti della globalizzazione, uno su tutti: l’intreccio fin qui virtuoso con la Cina. Senza poter prospettare al momento un nuovo ordine economico e geopolitico. Il caos è assicurato: un suo superamento non distruttivo per le classi lavoratrici e la comunità umana tutta è impossibile senza rimettere in discussione la peculiare configurazione dell’attuale imperialismo.
Il che richiederebbe di ri-tematizzarlo, per lo meno, a livello di armi della critica (eresia?!).
Quarto. Ne deriva che la prospettiva di un nuovo ordine multipolare è assai incerta, per non dire del tutto improbabile. Con ciò, la prospettiva multipolarista rappresenta una sorta di riformismo da seguire attentamente, in quanto percorso e posizionamento di forze statali e sociali dialetticamente intrecciate, ma senza farsi illusioni sulla sua consequenzialità e realizzabilità.
Quinto. Una probabile direzione di marcia sembra essere quella di una disarticolazione sistemica che prefigura, è vero, scenari non proprio idillici, ma potrebbe anche aprire in prospettiva a una battaglia mondiale per la transizione a un diverso ordinamento sociale, nel quale la riproduzione della società venga sottratta ai meccanismi della competizione e del profitto. Qualunque sia il
corso del sistema internazionale, è in ultima istanza il possente gioco delle forze sociali collettive a determinarne gli esiti: il che rende l’analisi di classe indispensabile. A meno di rassegnarsi al caos distruttivo e alle consolazioni identitarie e monotematiche irrimediabilmente fissate al frammentismo.

Prima di chiudere un’ultimissima considerazione. Inutile girarci intorno: questo libro, per quel tanto (o, piuttosto, poco) che avrà corso, non potrà evitare l’accusa di anti-americanismo. Basta intendersi. Oggi, non si può anche solo desiderare un altro mondo senza essere anche “anti-americani” – intendendo con ciò non solo, in generale, essere contro il regime egemone dell’imperialismo, ma augurar(si) la catastrofe, sociale, politica e bellica, della signoria americana sul mondo capitalistico. Che è anche la conditio sine qua non della liberazione dell’energie delle classi lavoratrici nordamericane. Ad altri lasciamo l’illusione, o peggio, di essere anti-americani (senza virgolette) e non avanzare la minima esigenza di una organizzazione sociale non capitalistica.

Il lettore saprà certamente valutare da sé la validità o meno delle analisi proposte individuandovi anche questioni e temi che l’autore ha, nella migliore delle ipotesi, solo sfiorato – dalla questione tutt’altro che storiografica del modo di produzione asiatico a quella della “transizione” – e, ovviamente, le numerose lacune.
Che siano di auspicio per futuri lavori non più solo individuali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cinacrisiglobalizzazionepopulismoRaffaele SciortinoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: sciopero all’azienda Boeing

Lo sciopero alla Boeing, grande azienda statunitense che produce aerei civili e militari, ha coinvolto moltissimi lavoratori nell’area di Seattle che hanno aderito allo sciopero a seguito di una negoziazione sindacale che ha disatteso diversi obiettivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Italia a Israele passando per gli USA, le armi di Leonardo consegnate a Tel Aviv

Quanto ha fatturato Leonardo S.p.A. con i cannoni utilizzati dalle unità della Marina militare israeliana per bombardare ininterrottamente dal 7 ottobre 2023 Gaza e il suo porto?

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: nuovi incendi contro Cop City

L’incendio è avvenuto in Memorial Drive e le due macchine da costruzione incendiate intorno alle 2 del mattino appartenevano alla Brent Scarborough and Company.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: un disastro per Biden il confronto televisivo con Trump. Potrebbe ritirarsi? Intervista a Martino Mazzonis

Non sembrano esserci dubbi sul fatto che questo confronto sia stato un disastro per Joe Biden

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.