InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speciale di Radio Infoaut: voci e considerazioni dopo gli attacchi di Parigi

A meno di due giorni dagli attacchi a Parigi, nel pieno can can mediatico che avvolge le opinioni pubbliche di un mondo che attende in questi istanti le dichiarazioni ufficiali con cui i leader globali si esprimeranno ai margini del g20 turco, siamo andati ad analizzare all’interno di uno speciale della redazione di Radio Infoaut alcuni dei molteplici aspetti che sottendono sia al background che alle conseguenze dei fatti di Venerdì. Fatti che hanno scosso la normalità della capitale francese e imposto un probabile punto di non-ritorno alla società occidentale, dove avere la “guerra in casa” non è più qualcosa di astratto ma una cruda realtà.

A circa 48 ore di distanza dagli attentati, numerosi dispositivi mediatici e polizieschi si sono approntati in risposta a quanto successo. E’ stato dichiarato lo stato d’emergenza e come spesso in questi casi una società intera sembra essere soggetto di una presa in ostaggio istituzionale e riunificata intorno alla bandiera nazionale, con una contemporanea rimozione del ruolo dello Stato Francese e delle sue politiche neocoloniali, mentre viene ad esempio negata la libertà di manifestazione per i prossimi giorni e i movimenti denunciano un clima sempre più dominato dalla paura e dalla xenofobia.

Abbiamo perciò sentito Simona de Simoni, dottoranda all’ Università Paris-Nanterre,  sul clima che si respira in queste ore nella capitale, tra le parole belligeranti di Hollande e le convulsioni che agitano la società francese che però questa volta sembrerebbe non più prona come ai tempi dell’attentato all’Hebdo ad accettare acriticamente un messaggio di cordoglio e riunione intorno ai valori della Republique:

 

{mp3}images/mp3/specialeparigisimoni.mp3{/mp3}

 

In seguito abbiamo discusso con Salvatore Palidda, sociologo con cattedra all’Università di Genova, delle relazioni tra l’abbandono statale delle periferie in termini di vita economica-sociale e l’aumentare dell’appeal del fondamentalismo islamico (e in generale di scelte totalmente oppositivi alla modernità nichilista occidentale) tra i giovani che abitano i nostri territori. Una situazione, quella dell’economia globale, che è decisiva per leggere questa dinamica dato che proprio nella sicurezza e nella guerra si investono quelle risorse che dovrebbero essere oggetto di un utilizzo che attacchi la marginalità sociale e la povertà di massa del nostro tempo:

 

{mp3}images/mp3/specialepalidda.mp3{/mp3}

 

Con Karim Metref, giornalista e animatore del blog DivagaAzioni abbiamo affrontato un’analisi del tema dello scontro troppo spesso declinato piu nei termini dello scontro tra civiltà piuttosto che in quelli dello scontro nella civiltà; si tira in ballo una generica opinione pubblica musulmana che dovrebbe ribellarsi a quanto successo come se fosse essa responsabile al posto dei decisori politici del mondo musulmano stesso, i quali- alleati delle potenze occidentali che ora dichiarano per l’ennesima volta guerra all’ISIS- sono i primi ad aver fomentato e costruito questa configurazione geopolitica nella quale l’ISIS è emerso ad attore fondamentale:

 

{mp3}images/mp3/specialemetref.mp3{/mp3}

 

Con Davide della redazione di Infoaut abbiamo affrontato il tema delle ricadute di quanto successo a Parigi sul conflitto che vede impegnato il popolo curdo. Il ruolo della Turchia e della sua strategia neo-ottomana; le mosse dell’ISIS all’interno del quadro regionale; la proposta di pace attraverso la dura necessità del conflitto dei curdi; tutti temi che si fondono nel creare un mosaico complicato, dove le relazioni tra i vari attori sono tutto fuorchè lisce e che aprono spazi di conflitto dove si spera che la proposta curda possa affermarsi tra i popoli dell’area:

 

{mp3}images/mp3/specialegrasso.mp3{/mp3}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerraIsisparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.