InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spazi e tempi trans-nazionali della crisi. Tempo e spazio di contropotere!

La crisi accelera il processo di finanziarizzazione del mercato creditizio, e il ruolo di creazione di rendite e bolla speculative, tramite un continuo processo di concentrazione, e tramite la selezione e marginalizzazione degli operatori bancari che non riescono a superare una soglia minima di portafoglio finanziario in grado di incidere sulla dinamica delle convenzioni speculative. Un’economia finanziaria di produzione, nella quale è centrale il divenire rendita (finanziaria) del profitto. Ciò significa che, nel perdurare della crisi economica e creditizia, la strategia perseguita dalle maggiori multinazionali della finanza è quella di continuare ad alimentare bolle speculative come fonte unica di profitti sotto forma di rendita finanziaria. Da questo punto di vista la guerra finanziaria tra le potenze del “nuovo ordine multipolare” resta completamente uno spazio aperto dove la ripartizione del mondo in termini di produzione, profitti e rendite non trova una definizione, o almeno una definizione vincente. Da questo punto di vista vanno lette, per ciò che attiene all’area mediterranea ed europea, l’intensificarsi delle operazioni di guerra contro i paesi dell’Africa e del Vicino Oriente, i tentativi deboli e instabilissimi di normalizzazione dei processi rivoluzionari in corso, e non ultima la battaglia, ancora sotto-traccia per l’opinione pubblica nella UE (ma per quanto?), delle valute americana ed europea, che vede Washington sempre pronta a scaricare i costi della crisi sui paesi europei. Il debito si ripaga (e si spinge e potenzia in avanti) producendo altro debito, e in Europa ciò significa distruzione di welfare residuo e pieno sviluppo della tendenza attuale della crisi capitalistica, quella tendenza necrogena, che vede nella distruzione di capitali, di ambiti della riproduzione sociale e delle forme di vita l’estrazione ultima del profitto.

Ma questo spazio aperto, ad alta tensione, del “nuovo ordine multipolare” è soprattutto, ma non solo, per i governati dell’area europea e mediterranea, uno spazio dell’ingovernabilità e quindi di decisive possibilità. Questo spazio e in questo tempo, sempre aperto a definizioni e ridefinizioni di parte, è anche il tempo e lo spazio del contrattacco e della contrapposizione sociale in una prospettiva politica antagonista. Il dato elettorale italiano, in tutte le sue ambivalenze, ha aggiunto una quota di ingovernabilità per le elites della finanza (che già meditano vendetta!) funzionando come kathekon debole, ma pur sempre freno all’aggressione alla riproduzione sociale nel sud europa. Su questa frenata è possibile immaginare e praticare l’accelerazione di parte antagonista? Crediamo di si, e seppur con le inadeguatezze soggettive a seconda dei contesti, siamo convinti che porre il problema del “contro-potere nella crisi” sia oggi riconoscere l’impossibilità di un newdeal per rovesciarlo nella possibilità della riapproprazione dei servizi e dei nodi della riproduzione sociale, sia riconoscere l’impossibilità di una soluzione della crisi della rappresentanza rovesciandola nella possibilità di forme organizzative del “Politico” a partire dallo sviluppo delle lotte attuali che in Grecia, Spagna, Egitto, Tunisia e di recente dall’Est Europa e dai Balcani si orientano sui valori della solidarietà, dignità e giustizia sociale. Lì il tema del reddito quando è posto fa irrompere istanze di potere, o meglio di contro-potere più o meno sviluppato in una valenza destituente o costituente. Insieme alla rappresentanza, entrano in crisi anche i modelli di rappresentazione dei rapporti e della conflittualità sociale. E su questo livello il problema da affrontare è quello sempre centrale e dirimente degli stili e delle forme della militanza, a cui vogliamo rispondere, come ipotesi da verificare collettivamente, a partire dalle lotte di cui siamo parte, e a partire da quegli spazi di reciprocità e organizzazione delle lotte trans-nazionali che ormai da anni costruiamo con tenacia insieme a tanti altri compagni e compagne. Anche per questo, il prossimo aprile saremo in Slovenia, provincia ribelle della Fortezza Europa in crisi, per sviluppare inchiesta, dibattito e proposta antagonista trans-nazionale insieme a chi contro la crisi tenta di organizzarsi oltre lo Stato.

 

(*) contributo presente nel volantone di Infoaut distribuito durante il corteo per Dax

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisieuropa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.