InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spazi e tempi trans-nazionali della crisi. Tempo e spazio di contropotere!

La crisi accelera il processo di finanziarizzazione del mercato creditizio, e il ruolo di creazione di rendite e bolla speculative, tramite un continuo processo di concentrazione, e tramite la selezione e marginalizzazione degli operatori bancari che non riescono a superare una soglia minima di portafoglio finanziario in grado di incidere sulla dinamica delle convenzioni speculative. Un’economia finanziaria di produzione, nella quale è centrale il divenire rendita (finanziaria) del profitto. Ciò significa che, nel perdurare della crisi economica e creditizia, la strategia perseguita dalle maggiori multinazionali della finanza è quella di continuare ad alimentare bolle speculative come fonte unica di profitti sotto forma di rendita finanziaria. Da questo punto di vista la guerra finanziaria tra le potenze del “nuovo ordine multipolare” resta completamente uno spazio aperto dove la ripartizione del mondo in termini di produzione, profitti e rendite non trova una definizione, o almeno una definizione vincente. Da questo punto di vista vanno lette, per ciò che attiene all’area mediterranea ed europea, l’intensificarsi delle operazioni di guerra contro i paesi dell’Africa e del Vicino Oriente, i tentativi deboli e instabilissimi di normalizzazione dei processi rivoluzionari in corso, e non ultima la battaglia, ancora sotto-traccia per l’opinione pubblica nella UE (ma per quanto?), delle valute americana ed europea, che vede Washington sempre pronta a scaricare i costi della crisi sui paesi europei. Il debito si ripaga (e si spinge e potenzia in avanti) producendo altro debito, e in Europa ciò significa distruzione di welfare residuo e pieno sviluppo della tendenza attuale della crisi capitalistica, quella tendenza necrogena, che vede nella distruzione di capitali, di ambiti della riproduzione sociale e delle forme di vita l’estrazione ultima del profitto.

Ma questo spazio aperto, ad alta tensione, del “nuovo ordine multipolare” è soprattutto, ma non solo, per i governati dell’area europea e mediterranea, uno spazio dell’ingovernabilità e quindi di decisive possibilità. Questo spazio e in questo tempo, sempre aperto a definizioni e ridefinizioni di parte, è anche il tempo e lo spazio del contrattacco e della contrapposizione sociale in una prospettiva politica antagonista. Il dato elettorale italiano, in tutte le sue ambivalenze, ha aggiunto una quota di ingovernabilità per le elites della finanza (che già meditano vendetta!) funzionando come kathekon debole, ma pur sempre freno all’aggressione alla riproduzione sociale nel sud europa. Su questa frenata è possibile immaginare e praticare l’accelerazione di parte antagonista? Crediamo di si, e seppur con le inadeguatezze soggettive a seconda dei contesti, siamo convinti che porre il problema del “contro-potere nella crisi” sia oggi riconoscere l’impossibilità di un newdeal per rovesciarlo nella possibilità della riapproprazione dei servizi e dei nodi della riproduzione sociale, sia riconoscere l’impossibilità di una soluzione della crisi della rappresentanza rovesciandola nella possibilità di forme organizzative del “Politico” a partire dallo sviluppo delle lotte attuali che in Grecia, Spagna, Egitto, Tunisia e di recente dall’Est Europa e dai Balcani si orientano sui valori della solidarietà, dignità e giustizia sociale. Lì il tema del reddito quando è posto fa irrompere istanze di potere, o meglio di contro-potere più o meno sviluppato in una valenza destituente o costituente. Insieme alla rappresentanza, entrano in crisi anche i modelli di rappresentazione dei rapporti e della conflittualità sociale. E su questo livello il problema da affrontare è quello sempre centrale e dirimente degli stili e delle forme della militanza, a cui vogliamo rispondere, come ipotesi da verificare collettivamente, a partire dalle lotte di cui siamo parte, e a partire da quegli spazi di reciprocità e organizzazione delle lotte trans-nazionali che ormai da anni costruiamo con tenacia insieme a tanti altri compagni e compagne. Anche per questo, il prossimo aprile saremo in Slovenia, provincia ribelle della Fortezza Europa in crisi, per sviluppare inchiesta, dibattito e proposta antagonista trans-nazionale insieme a chi contro la crisi tenta di organizzarsi oltre lo Stato.

 

(*) contributo presente nel volantone di Infoaut distribuito durante il corteo per Dax

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisieuropa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.