InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna: la crisi politica e quella di Podemos

Gli oltre 300 giorni che si strascinano senza un Governo eletto rappresentano un fatto senza precedenti negli ultimi quaranta anni, ma questa situazione di blocco politico non ha messo a rischio, per il momento, il funzionamento istituzionale.
In effetti, vediamo che continua ad esserci un governo in funzione che si ostina a non passare da alcun controllo del Parlamento, con il risultato che la nostra quotidianità di sofferenze è stata appena scalfita dall’ empasse: le liste di attesa sanitarie persistono, i collegi e gli istituti scolastici si vedono forzati ad applicare la LOMCE [1] loro imposta e i corpi di polizia continuano ad eseguire gli sfratti.
La stagnazione risulta inoltre essere relativamente comoda per il Partido Popular, che la vive da una posizione di egemonia politica che gli consente di dettare i tempi. Dal’alto di un Parlamento involuto ha riprova in modo soddisfacente di come i suoi oppositori siano neutralizzati di fronte al dilemma insolvibile di voler scacciare Mariano Rajoy e, allo stesso tempo, dover contare sul PP come forza principale del palazzo.

Lo sguardo impassibile [2]
In questo scenario il Partido Popular si presenta come una roccia granitica, sottomessa alla pressione di elementi – i casi di corruzione – che la erodono e logorano, ma che non possono impedire che la sua presenza continui a sovrastare il paesaggio. Allo stesso modo non ha neppure da temere alcun tipo di pressione al di fuori delle istituzioni: il mutismo degli agenti sociali – specialmente dei due sindacati maggioritari, che non sembrano avere in programma di creare conflittualità, sta risultando tanto clamoroso quanto più si percepisce meglio la rovina della via istituzionale al cambiamento.

Le elezioni del 26 Giugno non solo hanno certificato che il sorpasso comunque restava lontano, ma han dimostrato il declino della leadership mediatica di Pablo Iglesias. Da allora, tanto la coalizione Unidos Podemos come lo stesso Podemos si trovano spaccate da diverse lotte intestine, dove gli appelli alla trasparenza e al legittimo confronto tra idee coprono appena con una patina di cinismo gli intrecci, le macchinazioni, lo scontro per il potere e la lotta tra gli ego esistenti.
Con questa difficile trama. l’unica “alternativa” che si scorge sarebbe un governo progressista presieduto dal PSOE; prospettiva magra che, a parte del sacrificio considerevole che esigerebbe, si complica per le resistenze che si danno tra i baroni regionali socialisti, coloro che dopo aver ottenuto le rispettive presidenze nelle autonomie si prodigano a declamare le virtù di una opposizione costruttiva. C’è anche chi, dalla periferia, proclama la necessità di contare in Ciudadanos, passando senza problemi né complessi di sorta dal fronte Popular al fronte AntiRajoy.
In appena due anni il vago ma illusorio orizzonte di cambiamento politico e sociale che ha promesso Podemos si è ridotto a un cambio di Governo strettamente vigilato dalla Troika e dai mercati. La crisi politica ha consegnato un conto salato alla formazione viola che, presa dall’ affanno di apparire responsabile e trasversale, ha smollato i suoi orizzonti utopici. Ora, il rimpolparsi com’era agli inizi di una militanza sostanzialmente etica proveniente dai movimenti sociali – caratterizzata secondo gli esperti da un alto livello di ideologia ma con un rifiuto delle rigidità gerarchiche – si è rivelata una strategia kamikaze.
La crisi politica è passeggera dal momento che le istituzioni continuano a funzionare; quella di Podemos, in cambio, si perpetua in una crisi esistenziale, e da uno strumento per il cambiamento è divenuto una stampella in più del regime.

 

1) La contestatissima legge organica per “il miglioramento della qualità scolastica”, approvata nel 2013, o legge Wert

2) Traduzione di “impasible el ademán”, noto verso di un inno falangista. (“Cara al Sol”)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere