InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna, il paradossale dramma dell’ austerità aldilà di qualsiasi governo

Ora i rubinetti da parte di Bruxelles si stanno man mano chiudendo, e le condizioni imposte si fanno più stringenti, facendo presagire nulla di buono all’orizzonte in un paese dove il risicato aumento del livello occupazionale è significato stagnazione al ribasso dei salari e una deflazione monetaria che non conosce sosta dal 2014.

In una spirale di consumi al ribasso congiunta ad una produzione industriale a crescita zero, il paradosso drammatico delle politiche lacrime e sangue dell’ultima decade è che Madrid dovrà rispondere del mancato rispetto dei trattati di austerità (sigh!), con una situazione politica in stallo, dove la decisionalità finanziaria in Europa rivela tutta la sua potenza di ricaduta materiale a breve termine nei territori con il bypass della rappresentanza politica, che nel caso iberico – da destra al centro, passando per Podemos – considera la “crescita” del PIL come indicatore neutro e non come foriera di ulteriore disuguaglianza sociale.

Nel Paese Reale, frattanto, si stima che un terzo delle famiglie spagnole con a carico almeno tre figli (568 mila totali) viva con meno di 1500 euro al mese, con molti casi crescenti di impossibilità delle famiglie stesse nel poter pagare i libri dell’educazione scolastica dei figli.

Un dato allarmante che si accompagna alla costante cronicità del problema dell’abitare, con pressoché tremila famiglie sfrattate al mese senza soluzione di ripiego da parte istituzionale.
Nel frattempo, da Bruxelles iniziano a diventare sempre più insistenti per l’appunto i moniti del presidente della Commissione Europea Juncker al paese iberico. Anzi, ai paesi iberici per l’esattezza. Sia a Spagna che Portogallo vengono suggerite difatti accelerazioni in materia di riduzione del deficit relativamente all’anno in corso, pena il congelamento del 50 % dei fondi strutturali destinati ai due Stati nell’ anno successivo; una spada di Damocle che incombe su qualunque ipotesi credibile e possibilmente stabile di esecutivo a Madrid, sia esso imposto tramite i patti tra le grosse forze partitiche o, ipotesi sempre più lontana, tramite nuove tornate elettorali.

Una costante della politica spagnola continua a essere il non compimento dei patti interstatali all’ interno dell’ Unione Europea per quanto riguarda il tema dei rifugiati. In linea con tanti altri paesi del Vecchio Continente, Madrid si macchia per non aver accolto nemmeno il 3% dei rifugiati complessivi come stabilito nei patti stipulati l’anno scorso. Se da questo punto di vista la situazione non è tanto peggiore rispetto alla media degli altri paesi europei, c’è da evidenziare che le tendenze e gli impulsi xenofobi scatenati dall’avanzamento dei discorsi dell’ estrema destra da una parte, e dalle martellanti campagne massmediatiche a difesa del razzismo istituzionale dall’altro non stanno ad ora divampando come in altre aree di un continente dove sorgono sempre più barriere e reticoli con filo spinato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere