InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna, il paradossale dramma dell’ austerità aldilà di qualsiasi governo

Ora i rubinetti da parte di Bruxelles si stanno man mano chiudendo, e le condizioni imposte si fanno più stringenti, facendo presagire nulla di buono all’orizzonte in un paese dove il risicato aumento del livello occupazionale è significato stagnazione al ribasso dei salari e una deflazione monetaria che non conosce sosta dal 2014.

In una spirale di consumi al ribasso congiunta ad una produzione industriale a crescita zero, il paradosso drammatico delle politiche lacrime e sangue dell’ultima decade è che Madrid dovrà rispondere del mancato rispetto dei trattati di austerità (sigh!), con una situazione politica in stallo, dove la decisionalità finanziaria in Europa rivela tutta la sua potenza di ricaduta materiale a breve termine nei territori con il bypass della rappresentanza politica, che nel caso iberico – da destra al centro, passando per Podemos – considera la “crescita” del PIL come indicatore neutro e non come foriera di ulteriore disuguaglianza sociale.

Nel Paese Reale, frattanto, si stima che un terzo delle famiglie spagnole con a carico almeno tre figli (568 mila totali) viva con meno di 1500 euro al mese, con molti casi crescenti di impossibilità delle famiglie stesse nel poter pagare i libri dell’educazione scolastica dei figli.

Un dato allarmante che si accompagna alla costante cronicità del problema dell’abitare, con pressoché tremila famiglie sfrattate al mese senza soluzione di ripiego da parte istituzionale.
Nel frattempo, da Bruxelles iniziano a diventare sempre più insistenti per l’appunto i moniti del presidente della Commissione Europea Juncker al paese iberico. Anzi, ai paesi iberici per l’esattezza. Sia a Spagna che Portogallo vengono suggerite difatti accelerazioni in materia di riduzione del deficit relativamente all’anno in corso, pena il congelamento del 50 % dei fondi strutturali destinati ai due Stati nell’ anno successivo; una spada di Damocle che incombe su qualunque ipotesi credibile e possibilmente stabile di esecutivo a Madrid, sia esso imposto tramite i patti tra le grosse forze partitiche o, ipotesi sempre più lontana, tramite nuove tornate elettorali.

Una costante della politica spagnola continua a essere il non compimento dei patti interstatali all’ interno dell’ Unione Europea per quanto riguarda il tema dei rifugiati. In linea con tanti altri paesi del Vecchio Continente, Madrid si macchia per non aver accolto nemmeno il 3% dei rifugiati complessivi come stabilito nei patti stipulati l’anno scorso. Se da questo punto di vista la situazione non è tanto peggiore rispetto alla media degli altri paesi europei, c’è da evidenziare che le tendenze e gli impulsi xenofobi scatenati dall’avanzamento dei discorsi dell’ estrema destra da una parte, e dalle martellanti campagne massmediatiche a difesa del razzismo istituzionale dall’altro non stanno ad ora divampando come in altre aree di un continente dove sorgono sempre più barriere e reticoli con filo spinato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.