InfoAut
Immagine di copertina per il post

SOGGETTI PERICOLOSI – Anatomia dell’ambiguità nella definizione di pericolo secondo lo Stato italiano oggi

||||

Segnaliamo questo importante progetto che attraverso lo strumento del documentario vuole ripercorrere la vicenda di Eddy, Jacopo, Paolo, Davide e Jack, dalle esperienze in Rojava fino alla richiesta di sorveglianza speciale del Tribunale di Torino.

La Siria del Nord, dal 9 ottobre del 2019, è sotto attacco. L’invasione turca procede da allora indisturbata grazie al voltafaccia americano e al silenzio delle potenze europee che nulla vogliono fuorché tacere i piani di pulizia etnica abilmente costruiti da Recep Tayyip Erdogan. Le cronache tornano a parlare dei territori del Nord-est della Siria, si riaprono i dibattiti e l’attenzione pubblica per un secondo fa sperare che a qualcuno importi, che a qualcuno interessi davvero comprendere i perché della Resistenza curda, quale sia davvero la portata rivoluzionaria dell’amministrazione autonoma del Rojava.

A noi interessa! E ci interessa, inoltre, analizzare i perché che risiedono dietro le scelte degli internazionalisti italiani partiti da Torino per abbracciare l’esperienza rivoluzionaria. Uomini e donne che continuano a testimoniare la realtà di un sistema che scardina le logiche di dominio su cui le nostre società sono basate, una realtà che trova nel Confederalismo Democratico il significato più alto di partecipazione, e che risignifica il concetto di democrazia come “la mano potente del popolo” che di fatto non è mai riuscita ad essere.

Un film documentario di Stefania Pusateri, Valentina Salvi
Durata prevista: 50 minuti
Location riprese: Torino, Firenze, Rojava
Uscita prevista: Marzo 2020

_______________________________________________

Abbiamo conosciuto ed ascoltato Davide Grasso, Maria Edgarda Marcucci, Fabrizio Maniero, Jacopo Bindi e Paolo Andolina, “colpevoli” di aver supportato l’attività delle Forze siriane democratiche curdo-arabe contro lo Stato islamico nel nord della Siria tra il 2016 e il 2018 e di aver svolto un ruolo di sostegno all’esperienza rivoluzionaria proposta dal Rojava.
Il 16 dicembre 2019 si è tenuta l’ultima udienza per decidere sull’applicazione della Sorveglianza speciale per tre di loro. Tale misura di prevenzione, che prevede la limitazione delle libertà prescindendo dall’accertamento giuridico di eventuali responsabilità, è custodita nel Codice Rocco, ideato e redatto nel 1931. Dal ventennio fascista ad oggi questa rimane una misura ampiamente utilizzata, più volte riconfermata ed estesa e caratterizzata dalla sua applicabilità in assenza di reato contestabile ma in mera supposizione di eventuali e possibili future condotte fuorilegge.

TRIBUNALE00187596
Un processo alle intenzioni dunque che vuole mirare a pregiudicare la partecipazione di Davide, Eddi, Jak, Jacopo e Paolo ad eventi pubblici e la condivisione dell’esperienza nella militanza rivoluzionaria in Nord della Siria, che ha sicuramente caratterizzato il loro impegno nei mesi successivi al rientro in Italia.
Si tratta forse di censura? È sicuramente un procedimento che manifesta un chiaro indirizzo politico e che intende punire le convinzioni ideologiche di chi si schiera contro la conservazione di uno status quo utile a consacrare i privilegi di pochi. Una condanna all’impegno politico, attuata da una Procura che ha fretta di chiudere la vicenda prima che la questione possa ritornare sotto i riflettori di una cronaca risvegliata solo dal martirio di Lorenzo Orsetti cui il documentario intende essere omaggio.
Con delicatezza e verità intendiamo restituire una narrazione coerente del reale che non dimentichi le donne e gli uomini che si sono schierati dalla parte giusta della Storia, con la convinzione, inoltre, che le esperienze particolari di Eddi e gli altri rivoluzionari siano molto più vicine a noi di quanto non crediamo.

______________________________________________

IL PERCHE’ DI QUESTO DOCUMENTARIO:

Questo progetto nasce da un’esigenza di chiarezza, dalla volontà di capirne di più, da una personale richiesta di spiegazioni. Nasce spontaneo, come i dubbi, come le curiosità e vede il suo percorso organizzarsi attorno alla convinzione che la Storia meriti di essere raccontata con rispetto e verità.
Si cercherà di esporre cosa risiede nelle scelte individuali di chi ha creduto e crede che l’umanità sia una strada ancora percorribile, che l’empatia sia un elemento da rivendicare come strumento di una società più giusta.
Ciò che si intende proporre avrà la presunzione di analizzare cosa identifichi oggi lo Stato italiano come pericoloso e ancor meglio di comprendere quale sia questa società a rischio, compromessa e bisognosa di tutela, che la procura di Torino sente il dovere di proteggere. Cosa sia il pericolo, e chi sia a sentirsi realmente sotto minaccia, saranno elemento collante di tutto il documentario e con i protagonisti tenteremo di sviscerare l’ambiguità, nonché la criticità della legittimazione giuridica, dello stato d’accusa.
Grazie alle loro testimonianze e alle riflessioni di accademici ed avvocati forniremo spunti utili alla riflessione socio-politica riguardo la legittimità dell’azione posta in essere dagli ex combattenti, restituendo allo spettatore un’immagine quanto più chiara possibile del paludoso terreno del giudizio ideologico del quale Eddi e gli altri sono rimasti vittime.
Attraverso una serie di domande racconteremo il loro viaggio, la solidarietà che risiede nella scelta radicale, le speranze, le convinzioni e i dubbi.
La dimensione più intima prende dunque spazio e mostra allo spettatore una prospettiva nella quale può riconoscersi, che sia allo stesso tempo riflessione e stimolo.

ROJAVA00187605

IL PROGETTO, IL FINANZIAMENTO

“Soggetti pericolosi” è un’autoproduzione, un documentario indipendente completamente autofinanziato. Non ha ricevuto nessun contributo economico o patrocinio da enti e istituzioni. “Soggetti Pericolosi” vuole essere un progetto fondato sulla partecipazione ed il coinvolgimento di chi vorrà esserne pubblico ed è per questo motivo che abbiamo bisogno del supporto delle persone che si sentono direttamente o indirettamente coinvolte da questo tema, che sono vicine agli ideali della Rivoluzione del Rojava, che credono nella libertà d’espressione, che credono sia necessario riaccendere un dibattito sulla repressione politica che sta minando la libertà di tutte e tutti noi.

Il crowdfunding, unico strumento di sostentamento del documentario, ci permetterebbe di:
– coprire le prime spese di produzione necessarie ad avviare il documentario (spese vive della troupe, costi di viaggio, noleggio attrezzatura)
– sostenere le spese di post produzione (montaggio audio e video, color correction, grafiche, traduzione e sottotitoli)
– comporre musiche originali
– promuovere il documentario e distribuirlo

(per un totale di 8.000 euro)

L’INTERA CIFRA ECCEDENTE LA COPERTURA DELLE SPESE DI PRODUZIONE SARA’ DEVOLUTA A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI DEL NORD EST DELLA SIRIA.

Per aggiornamenti, release ed eventi di autofinanziamento in programma seguici su Facebook alla pagina “Soggetti pericolosi, il documentario” oppure contattaci via mail a “soggettipericolosi@gmail.com

Le prime date per ora degli eventi di presentazione-autofinanziamento sono a Bologna, l’8 febbraio al Circolo Guernelli e a Perugia il 9 febbraio al Circolo Island.

Qui il link alla campagna su Produzioni dal Basso.

{youtube}oHDV5JQ0AmE{/youtube}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

curdiRojavasorveglianza speciale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Imperia: inizia per Giorgio il processo per le violazioni della sorveglianza speciale

Pochi giorni fa, il 10 marzo, è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto, accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale, chiesta nel 2023, per quattro anni, dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale – Continua..

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un altro anno resistente! Tutt* Liber*

Anche se le feste natalizie non sono le nostre preferite, siamo più da primo maggio si sa, vogliamo approfittare della fine dell’anno per mandare un augurio di resistenza a tutte le compagne e compagni che in un modo o nell’altro sono ristretti della loro libertà. In particolare salutiamo e abbracciamo collettivamente Nicoletta, Mattia, Moican, Luca, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]