InfoAut
Immagine di copertina per il post

Social Act, Renzi e Poletti e la messa al lavoro coatta dei poveri

Se ieri a Pisa i manifestanti contestavano Internet, può darsi che nella neolingua dell’informazione mainstream chi alzerà la voce sulle conseguenze del nuovo cavallo di battaglia del governo, il Social Act, sarà descritto come nemico dei poveri? Lo scenario non è del tutto improbabile, dato che l’operazione renziana annunciata alla stampa dal luogotenente Poletti nello scorso marzo ancora una volta nasconde con un nome “positivo” una realtà decisamente negativa, sopratttutto per i presunti beneficiari del provvedimento, ovvero i circa 12 milioni tra poveri assoluti e relativi presenti nel nostro paese, cifra pari a quasi il 20% della popolazione.

Se il JobsAct non ha portato certo lavoro (se non malpagato e di scarsa qualità), se la Buona Scuola più che migliorare il mondo della formazione lo ha ulteriormente precarizzato, dequalificato, gerarchizzato e svenduto, se lo Sblocca Italia ha dato la stura solamente ad operazioni cariche di nocività e di svuotamento del controllo popolare sui territori, il Social Act più che puntare ad una riduzione delle diseguaglianze sociali sembra incanalarsi nel solco del farle perdurare, nel rendere le fratture già evidenti sempre più marcate offrendo un piano di sviluppo rivolto a più segmenti sociali con l’obiettivo di creare un nuovo tassello del paradigma finora poco vincente della ristrutturazione sociale obiettivo delle politiche thatcheriane del governo del ducetto fiorentino.

Dietro l’azione governativa c’è un evidente tentativo di svolta discorsiva inanzitutto verso le giovani generazioni: parlando di “attaccare le rendite e moltiplicare le opportunità”, Poletti nell’intervista al Corriere del 18 marzo scorso utilizza un lessico caro alla generazione “young & smart” che vota soprattutto grillino o si astiene con rabbia, e verso il quale il governo sta perdendo la sua principale partita di riproduzione sociale come scrivevamo nell’editoriale sulle contestazioni al CNR. Un tentativo di affermare un voler fare dell’Italia un paese mobile, attivo e intraprendente, che vede nella Garanzia Giovani (nonostante il suo evidente fallimento) e nella proposta di Poletti della creazione di un Erasmus del Servizio Civile (ovvero di una intensificazione sul mercato europeo dello sfruttamento che contraddistingue de facto di questa istituzione) i prodromi di una politica generazionale del governo.

Una promessa che però si scontra contro una realtà fatta di mancanza di possibilità – dovuta al ruolo sistemico che l’Italia deve giocare in questa fase di ristrutturazione dell’economia-mondo, ovvero di paese di bassi salari e indietro nella catena del valore relativa al lavoro- e tenuta viva solamente dalla “promessa” tutta mediatica di un futuro migliore poi che segua i sacrifici fatti ora, quella stessa promessa messa sotto assedio in queste settimane in Francia. Del resto questa retorica è la stessa che informa le campagne elettorali dei candidati più renziani alle prossime comunali, ad esempio si veda quella di Sala a Milano dove è il modello Expo, il suo modo di rivolgersi ai giovani (lavoro gratis) e al mondo imprenditoriale (profitti all’insegna della deregulation più spinta) quello che evidentemente richiede il sostegno alle urne, più che uno sguardo complessivo su Milano e i suoi problemi.

Poletti ha descritto il Social Act come un sostegno sociale a chi non ha lavoro, un compendio del JobsAct, annunciando il provvedimento entro la fine del 2016 ed en passant definendo il suo governo come “il più a sinistra della storia su poveri e lavoro”. Tralasciando questa ridicola chiosa, il Social Act dovrebbe prendere forma non solamente in un sostegno monetario, quanto nell’ulteriore messa a regime di un sistema coatto di inserimento al lavoro tutto da verificare nella pratica: ad esempio, dovranno essere istituiti i nuovi centri per l’impiego già previsti in termini fumosi dal JobsAct, che però in un contesto di stagnazione economica come quello attuale sembreranno più prendere le mosse di centri di introduzione alla precarietà e al lavoro svalorizzato.

Del resto lo stesso JobsAct e il suo fantomatico contratto a tutele crescenti si è rivelato una bolla di sapone scoppiata al terminare dei fondi previsti per lo sgravio fiscale alle aziende che assumono, e il Social Act sembra sempre più un piano gigantesco di workfare. Citando Poletti: “Sei un cittadino in condizione di necessità? Noi ti proponiamo un contratto. La collettività si prende carico di te, ti accompagna, sostiene il tuo reddito; ma dall’altro lato tu caro amico ti assumi un impegno, fai un accordo con la tua comunità”. Non a caso lo stesso aiuto finanziario promesso alle 280mila famiglie con minori in difficoltà, previsto di 80 euro (guardacaso) per un tetto massimo di 400, sarà condizionato al seguire corsi di formazione e ad accettare qualunque proposta di lavoro verrà formulata dal nuovo centro per l’impiego.

Nessun universalismo, nessun sostegno al reddito slegato dal lavoro, nessun keynesismo reale finalizzato al rilancio della domanda e quindi alla crescita economica: a beneficiare del provvedimento saranno solamente le famiglie con minore, con ISEE non superiore a 3000 euro, con nessun membro familiare occupato ( e i working poors, ci chiediamo?). Un’inclusione al sostegno economico differenziale e condizionata, non solo su base economica ma anche su scelte di vita come la maternità o su presupposti razzisti come il fatto che sono totalmente esclusi dal provvedimento le centinaia di migliaia di non ancora cittadini italiani che costituiscono un enorme esercito di riserva di sfruttamento e lavoro nero in tutti gli ambiti dell’economia e che sono una tra le altre delle ragioni della corsa al ribasso dei diritti e dei salari in questo paese, basti pensare alla logistica.

In poche parole, quello che si preannuncia è una messa al lavoro coatta della fascia povera della popolazione, che riempirà le fila dell’esercito precario soprattutto nel lavoro di cura, permettendo una progressiva dismissione del lavoro stabile delle persone con cui verranno messe in concorrenza. Campi come la sanità o la gestione della vivibilità urbana potrebbero essere i primi campi di applicazione: non sembrano tante lontane le proposte di alcune istituzioni regionali e comunali di mettere i disoccupati o gli indebitati con la società (carcere) o con Equitalia a pulire le strade o i parchi; non sembra estranea a tutto questo il processo di continua riduzione dei posti letto e della qualità delle prestazioni sanitarie a fronte dell’aumento del lavoro dequalificato e di pura assistenza nel mondo del lavoro di cura.

Lo sforzo economico complessivo del provvedimento che sta venendo discusso nel suo impianto generale nelle commissioni Lavoro e Affari Sociali della Camera, secondo le parole del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Nannicini, dovrebbe essere di 1,5 miliardi di euro. Una briciola rispetto alla necessità reale di redistribuzione della ricchezza sociale verso le fasce meno agiate della società, ma una torta comunque gustosa da spartire per chi dovrebbe guadagnare da questo provvedimento, come ad esempio le aziende e le cooperative del terzo settore che beneficeranno di contributi ma non saranno vincolate a particolari standard da rispettare per assunzioni e che non a caso stanno per essere investite da una riforma ad hoc che ne definirà il ruolo soprattutto come agenzie capaci di coprire il progressivo sganciamento dello Stato dai territori, divenendo nuovi attori della governance legati mafiosamente alle consorterie vicine ai poteri forti governativi; del resto, questo era il modello su cui Poletti aveva impostato la sua Presidenza della LegaCoop, questo è il modello su cui si vuole basare lo sviluppo del paese a venire.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.