InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria: rivoluzione teocratica o confederale?

di Davide Grasso – Combattente italiano delle Ypg, Unità di protezione popolare

Rojava (Siria), 5 ottobre 2016, Nena News – Quando Mohamed Bouhazizi si è dato fuoco, il 17 dicembre 2010, pochi di noi si sarebbero aspettati che cosa e quanto sarebbe successo. Il Nord Africa e l’Asia sud-occidentale erano pentole a pressione in attesa di esplodere e, ora rapidamente, ora lentamente, di manifestare contraddizioni profonde e nuovi itinerari verso il futuro. Pochi, tra noi, si rendevano conto di quanto fossimo impreparati a qualcosa del genere; anzitutto a sviluppare un’analisi concreta di ciò che stava accadendo oltre il Mediterraneo.

Un amico mi disse: «Queste ‘primavere’ hanno spazzato via i salafiti dalla storia di quei paesi: hanno smentito che quella fosse la tendenza egemone nella gioventù». Gli eventi successivi, fino a quelli presenti, dimostrano quanto questa impressione fosse incompleta e unilaterale. Stavamo proiettando sugli eventi le nostre aspettative. Non guardavamo i fatti nella loro complessità, per quello che erano, sia pur nella loro ambivalenza; li osservavamo per ciò che avremmo voluto che fossero.

TV e giornali, con analogo (ma più interessato) strabismo, parlarono di «rivolte del pane» o «movimenti per la democrazia» (intendendo, con questo, una maggiore influenza politico-economica dell’occidente). In realtà, con il 2011 è entrata nel vivo una seconda decolonizzazione, attraverso la quale le popolazioni dell’Asia sud-occidentale e del nord Africa cercano, secondo nuove forme e in un nuovo secolo, di recuperare autonomia scontrandosi con istituzioni che percepiscono come eteronome; ma questa seconda lotta per l’indipendenza, a oltre mezzo secolo dalla rivoluzione algerina, ha nell’elemento reazionario del recupero della fede, sia pure in forme differenziate, un elemento centrale.

Condensazione drammatica di tutte le contraddizioni delle ‘primavere arabe’, la Siria è diventata, in particolare, luogo di precipitazione tanto dei limiti ideologici di questa tendenza quanto della cattiva coscienza delle narrazioni occidentali, che mai come in rapporto a questo conflitto hanno sapientemente orientato e censurato il sapere e l’informazione.

La rivoluzione siriana, come già quella egiziana, ha segnato anche la sconfitta temporanea dell’intellettualità europea più o meno «militante», incapace di offrire una cornice interpretativa a questi eventi, ponendo in rapporto dinamico le costellazioni critiche con ciò che qui accade. Se rispetto alla Siria non si riesce a mettere a tema il rapporto tra rivoluzione, guerra globale e guerra civile, con l’Egitto si è continuato a coltivare il mito delle adunate di piazza anche nella fase in cui era evidente che la parola era passata alle armi, e il popolo era disarmato. Sembra che i conflitti che hanno luogo nel mondo siano interessanti, per un certo ceto intellettuale europeo, soltanto se sono riconducibili all’immagine romantica delle barricate, a una «libertà che guida il popolo» in fondo rassicurante, perché suggerisce l’immediata corrispondenza tra pratiche del rifiuto e costruzione rivoluzionaria.

Il popolo, invece, è «guidato dalla libertà» soltanto nei dipinti. Analogamente alle classi, è ciò che è, o piuttosto ciò che accade: un magma profondamente differenziato, attraversato da tensioni contrastanti e, soprattutto, da storie individuali irriducibili, tensioni e desideri che non è possibile, in prima battuta, ridurre a un programma o a una prospettiva politica definita, e tanto meno a linee di frattura «religiose» o «etniche».

Ho combattuto a fianco di arabi che vestono con orgoglio l’uniforme delle Ypg, e ho litigato con curdi che fanno propria una visione retriva, bigotta e tradizionalista, ostile alla rivoluzione del Rojava. Tra i sostenitori del regime di Damasco c’è tanto chi è terrorizzato dalla possibile perdita di privilegi quanto chi, semplicemente, rimpiange il quieto vivere che fino al 2010 era concesso a chi si sottometteva al presidente. Ci sono persone che combattono lo stato islamico perché lo «stato islamico» che hanno di fronte è troppo diverso da quello che hanno in mente. Vista da vicino, la rivoluzione è molto più concreta. Ciò che occorre tenere a mente è che essa non può sfuggire alla nostra azione, perché essa è la nostra azione.

La contemplazione scientista è per questo fuori luogo. Sostituire la presa di responsabilità con l’autoerotismo geopolitico, arrivando a fare il tifo, anziché per i movimenti e per i bisogni che essi esprimono, per questo o quello stato – la Siria, la Russia o gli Stati Uniti – significa mostrare sconfinato disprezzo per la popolazione siriana e per tutto il medio oriente. Analogamente, girarsi dall’altra parte con la scusa che la situazione è troppo ingarbugliata o, peggio, che gli attori sono troppo reali per apparire gradevoli o «presentabili», è inaccettabile. Il «popolo» può essere un’entità sfuggente come categoria politica, ma sulla terra le persone hanno due gambe e due braccia. Dobbiamo – sottolineo dobbiamo – considerare i siriani nostri amici. Abbiamo una responsabilità nei loro confronti altrettanto importante di quella che abbiamo verso gli iracheni, gli egiziani, i palestinesi o i tunisini. Eppure la popolazione siriana è oggi la grande assente non soltanto dalle ipocrite discussioni di Ginevra o New York, ma anche dalle speculazioni inconcludenti che spesso hanno luogo tra chi vorrebbe essere diverso da chi siede in quel genere di consessi.

Il giudizio storico definitivo sul «regime siriano» è stato pronunciato dagli eventi accaduti a partire dal 2011. La questione è chiusa. La rivoluzione e il futuro sono l’unica via. Al tempo stesso, occorre tenere presente che i governi «amici» della rivoluzione sono stati e sono i suoi peggiori nemici. Tutti, qui, raccontano come il cambiamento dalle origini della sollevazione al momento dell’ingresso delle armi e dei militanti introdotti dalla Turchia sia stato totale; e non perché armi e militanti stranieri non servano a una rivoluzione, ma perché quelli erano «amici» che avevano un prezzo, ossia la sottomissione non soltanto a interessi stranieri, ma a una prospettiva politica imposta, uguale per tutti. Turchia e Arabia Saudita hanno trovato un terreno in parte maturo per questa operazione, ma anche un regime pronto al più oscuro dei compromessi. Bashar al-Assad era interessato a rendere impresentabile il proprio nemico, in una sorta di assenso reciproco su quali erano le carte con cui si doveva giocare. E’ la rivoluzione teocratica promossa dall’asse turco-saudita e, indirettamente, anche dal regime con le sospette «amnistie» del 2011, che Stati Uniti e UE hanno appoggiato e, sia pure con sempre maggiori difficoltà, continuano ad appoggiare.

Le vittorie delle Forze Siriane Democratiche e delle Ypg-Ypj tra il 2015 e il 2016 hanno imposto il protagonismo di un attore nuovo, di un’idea diversa di «seconda decolonizzazione» e di una diversa critica al sistema Sykes-Picot. E’ la rivoluzione che giunge da nord, che intende anche restituire alla rivoluzione originaria i suoi diritti. Se l’idea che lo smottamento storico seguito al 2011 fosse ispirato da prospettive essenzialmente «secolari» era scorretta, l’idea oggi diffusa che dal Marocco al Pakistan tutto ciò che si muove è «tradizione» o semplicemente «Islam» è altrettanto falsa. Proviamo a pensare l’oriente con lo stesso rispetto con cui siamo abituati a pensare l’occidente: come complessità. Con questo non mi riferisco alle tanto evidenziate fratture linguistiche e religiose, pur importanti: mi riferisco a faglie e lacerazioni che attraversano ogni singola comunità, ogni nucleo familiare e lo stesso individuo, che qui – come altrove – è pur sempre ciò che diviene.

In molti, in Siria, si rifiutano di identificare il bisogno di liberazione dal regime militare con una politica fondata sul riferimento coranico. Furono anche loro tra le migliaia di persone che scesero in piazza nel 2011, ma la rivoluzione islamica li ha messi a tacere nell’ovest del paese e lungo il corso dell’Eufrate. Agire all’interno di una rivoluzione, tuttavia, non significa ragionare in termini astratti, da exit-poll. Significa restituire forza a coloro che non ne hanno e, se l’avessero, potrebbero mutare le sorti degli eventi politici. Questo è ciò che sta facendo la rivoluzione confederale. Essa può sconfiggere tanto lo stato islamico quanto affrontare le prepotenze salafite nella regione, e può indicare un orizzonte di pace e trasformazione per lo scenario siriano. La rivoluzione confederale contiene la fondamentale rivoluzione curda, ma contiene anche il riscatto delle forze arabe e assire interessate a un processo nuovo, e offre possibilità di partecipazione politica dal basso a tutti i siriani che si sentono oppressi o traditi tanto dal regime quanto dalla rivoluzione islamica.

Il più grande elemento di forza della rivoluzione confederale è l’impatto sociale. Ovunque le forze confederali preparino una battaglia, costituiscono in anticipo i consigli locali e le istituzioni popolari, clandestine o in esilio, in grado di far succedere immediatamente, alla conquista da parte delle armi, il processo rivoluzionario reale. L’esautorazione delle corti della sharia o delle istituzioni del regime è immediatamente seguita dall’attivazione di comuni, congressi popolari e congressi delle donne che avviino il cambiamento concreto della realtà, che è quello che la gente vuole, ogni volta differenziando e accompagnando i cambiamenti in relazione alle caratteristiche sociali e alle volontà espresse nel luogo. Le forze del Tev Dem (Movimento per la Società Democratica) e delle Ypg-Ypj sono per questo le uniche in Siria in grado di possedere un programma autonomo, e di scontrarsi, se necessario, con chiunque tenti di fermare questa concreta trasformazione.

Per questa ragione è ridicola l’accusa di chi presenta le Sdf come una forza al servizio di «mire straniere». Le Sdf e il Congresso Siriano Democratico sono, al contrario, le uniche realtà siriane al riparo da questo rischio, contrariamente alla rivoluzione islamica e al regime, giacché possiedono l’energia soggettiva e la consapevolezza militante per combattere una guerra civile globale senza perdere il proprio orizzonte politico originario. Questo sebbene, come tutte le forze impegnate nella guerra, fronteggino armamenti, aviazioni e tecnologie straniere, e non possano quindi permettersi di rifiutare il supporto aereo fornito dagli Stati Uniti (limitatamente alle operazioni condotte contro l’Is) e il sostegno diplomatico talora offerto della Russia.

La presenza di potenze globali e regionali nel contesto siriano è di per sé un problema. Ciononostante, non sono le forze confederali ad averne implorato l’intervento, ma il regime, da un lato, e le forze islamiche (dette impropriamente dai media occidentali «opposizione siriana»), dall’altro. E’ peculiare, ora, affermare che le uniche forze autenticamente rivoluzionarie, nel contesto globale che si è determinato, dovrebbero lasciarsi massacrare per compiacere chi, in occidente, non è stato ancora una volta in grado di bloccare l’intervento dei suoi eserciti e dei suoi stati.

Il modo con cui questi elementi vengono ritorti contro il movimento confederale, che è il meno armato e il meno supportato dagli attori esterni del conflitto globale siriano (sebbene oggi certa propaganda induca alcuni a ritenere il contrario), è perciò del tutto strumentale. Occorre prendere atto che l’elemento qualificante di ciò che accade nella Siria del Nord non è la guerra, sia pur onnipresente, ma la rivoluzione. Essa è portata avanti da migliaia di militanti, ogni giorno, in decine di sfere economiche e sociali. La caricatura di questa esperienza come «esercito statunitense di riserva» è espressione di ignoranza della situazione sul campo travestita da navigato realismo, se non, spesso, di semplice malafede. Che spesso sia quest’ultimo il caso, è dimostrato dal fatto che tale caricatura è promossa anzitutto da chi – il regime e la rivoluzione islamica – sta distruggendo la Siria, e in particolare Aleppo, grazie all’aviazione russa o, sul versante opposto, alle armi pesanti fornite da Stati Uniti, Qatar, Arabia Saudita e Turchia.

Quale genere di benessere porteranno questi speculari «sostegni imperialisti» alla popolazione della Siria e di Aleppo, e perché essi siano giustificabili, contrariamente alla parziale copertura aerea fornita dalla coalizione alle Sdf contro l’Is, è ancora da scoprire. A quasi sei anni dalla morte di Mohamed Bouhazizi, i limiti di analisi della sinistra occidentale non vengono ancora criticamente affrontati. Ciò è grave, poiché si legano all’incapacità di quella stessa sinistra di pensare la contemporaneità e il politico, condannandosi a un’inazione e a un’impotenza che sono sotto gli occhi di tutti. Quando la sinistra europea riuscirà a produrre un centesimo dei cambiamenti sociali prodotti in Rojava, comprenderà che la rivoluzione non è un gioco. Oggi ci si immagina un mondo privo di contraddizioni, dove i movimenti procedono, senza inciampare, sulla via pura e rarefatta della metafisica «rivoluzionaria»; e poi, quando si volge lo sguardo alla realtà acerba del conflitto altamente spettacolare e tecnologico che frastaglia l’odierno capitale globale, e all’oceano l

acerato della  working class mondiale, si criticano gli sforzi dei compagni con ridicole pose radicalistiche, o ci si rifugia nella mistificazione mitizzata di questa o quella trasfigurazione statuale del capitale contemporaneo.

Il movimento confederale è l’unico attore siriano a sposare una logica effettivamente militante, scevra da qualsiasi considerazione che non si origini, nella tattica e nella strategia, da ciò che la sua elaborazione teorica comprende come interesse dei lavoratori e del popolo. Per questo io mi spingo a dire che si tratta dell’unico movimento concretamente rivoluzionario esistente in Siria.  Esso non promuove una suddivisione territoriale di questo paese (altra accusa strumentale) ma la creazione di una Siria rispettosa delle differenze, fondata sulla collaborazione politica ed economica tra le persone, per una graduale messa in comune delle forme di produzione e riproduzione della vita. Suo obiettivo è mettere ancora una volta in discussione la civiltà capitalistica. E’ un nuovo esperimento di potere popolare e attacco a privilegi e gerarchie consolidate su diversi livelli. E’ minacciato dai problemi di ogni rivoluzione.

Un simile esperimento merita tutto il nostro appoggio.

 

da: Nena News

http://nena-news.it/opinione-siria-rivoluzione-teocratica-o-confederale/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere