InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se i giovani trovano di meglio che prestarsi a condizioni inaccettabili

Ma questa condizione inaccettabile per tanti giovani non pare essere considerata dai filo-Brunetta, filo-Fornero, ora figurabili come una parte convinta di elettori PD alias lavoristi nostalgici del fu PCI: per loro è inaccettabile invece essere tentati dal permettersi di fare una scampata al mare rifuggendo dalle città deserte ferragostane.

Eppure, sottolineano i docenti che sono entrati nel merito del caso, i ragazzi in realtà si recano al mare con mezzi di fortuna,senza pretese, spendendo qualche manciata di euro per poter stare in compagnia dei propri coetanei: decisamente una pretesa troppo grande per molti moralisti garantiti!

Sono partito da questo aneddoto perché mi pareva esemplificativo della questione giovanile all’oggi. E ritornandoci su, mi viene subito da dire: come dare torto ai milioni di precari, NEET, lavoratori saltuari che preferiscono arrabattarsi ma non piegarsi alle volontà di padroni, padroncini senza scrupoli,multinazionali schiaviste e retoriche moraliste bieche e di serie zeta che, ammantate di belle frasi sulla responsabilità collettiva, pace sociale e quant’altro, tifano per la precarietà a vita alle spalle degli altri?

Il dubbio, guardando ai dati su disoccupazione giovanile e alle mosse di Renzi, è : quanti dei giovani di questo paese che si sentono incompatibili e decidono di non staccarsi dal loro precario tessuto di relazioni sociali (quindi di non emigrare) sanno di essere realmente elementi fondamentali dentro questo sistema di eccedenza (im)produttiva? Sanno di essere il soggetto ambivalente su cui si sta giustificando tutta la retorica in nome dei “sacrifici necessari” imposti tramite il Jobs Act? Necessari per chi? E perché, quando il carovita aumenta e i servizi ritenuti primari si smantellano?
Se fosse che questa componente fluida sapesse in gran parte di essere questo soggetto così “delicato” all’interno dello scacchiere politico e sociale, probabilmente ci potremmo aspettare all’orizzonte scenari di contrapposizione ed emersione di intransigenza così come si erano intravisti, per citare una data, il 15 ottobre 2011 romano..

Interrogarsi e inchiestare la soggettività politica e la presenza di tale consapevolezza è allora un dato centrale che impelle nella ricerca di connettere un tessuto giovanile asfissiato dalla retoriche di chi gli mangia alle spalle..

Dei segnali impliciti ci sono tutti,e chiari: anzitutto il rifiuto del lavoro non in quanto tale, ma in base alle condizioni che preludono a questo e che sono imposte dal mercato, a cui si rifanno poi tutti gli esecutivi farlocchi che si sono succeduti da quando è scoppiata la crisi globale; capire la natura di questo rifiuto intrinseco è la base di partenza su cui innestare un discorso più ampio e non solo individualista su come sottrarsi alla valorizzazione capitalistica e consumistica di una società che intende le persone come manodopera sempre più a basso costo da spremere fisicamente e fiscalmente tramite il ricatto di poter accedere al reddito.

Ecco, il reddito: anche da qui passa la sfida enorme per milioni di ragazzi di poter alzare la testa e riappropriarsi di tutto il benessere in eccesso che questa società produce ma al contempo gli nega, a partire semplicemente dalle migliaia di case vuote e sfitte! Con buona pace di Renzi e dei lavoristi nostalgici del PCI!

 

piquetero

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

disoccupazioneitalialavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.