InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando la “feccia di Porta Pia” si solleva

Riprendiamo l’editoriale appena pubblicato da COMMONWARE che ci sembra riesca a cogliere i punti forti della piazza del #19o, senza omettere le difficoltà che avremo di fronte nel futuro che abbiamo appena iniziato a riprenderci…

 

Cosa significa sollevarsi? Nessuno pensava che il 19 ottobre avrebbe dato una riposta, porre la domanda era già un obiettivo ambizioso. Da questo punto di vista, la manifestazione di Roma ha raggiunto un primo importante risultato, certamente parziale ma per nulla semplice e scontato.

Di fronte agli evidenti processi di frammentazione agiti dalla crisi, il problema era ed è trovare le vie per invertire la rotta. Si è tentato di farlo partendo dalla potenzialità di generalizzazione che alcune lotte hanno: quelle della casa o dei lavoratori della logistica, e ovviamente i movimenti che fin qui sono stati definiti territoriali – dal No Tav al No Muos – e a cui chiaramente questo marchio va ora stretto.

Ricomposizione è una parola pesante, da maneggiare con cautela, perché è sempre dietro l’angolo il rischio di confonderla con una semplice sommatoria di conflitti e reti, peggio ancora di sigle. Vi era anche il timore che il 19 ottobre – nella difficoltà attraversata dai movimenti, quelli che esistono e quelli che non esistono – non andasse molto al di là di quel generoso e intenso sforzo militante che l’ha resa possibile. Le cose sono andate in modo diverso, e questa è già un’indicazione di metodo: senza l’assunzione di azzardi e scommesse non si costruiscono salti o passaggi in avanti. Le cose sono andate in modo diverso innanzitutto per i numeri: conta poco qui puntualizzare se fossero 70.000 o 100.000, una volta fissato un simile ordine di grandezza si può affermare che erano sicuramente il doppio se non il triplo di quella che era stimata come una “buona partecipazione”. Non va dimenticato che questa partecipazione era – letteralmente e fuori di retorica – autorganizzata, cioè per scelta costruita senza l’appoggio delle strutture istituzionali, per necessità senza il pur tentato accordo con Trenitalia, che ha di fatto limitato il diritto a manifestare, ancor più in una crisi che priva sempre più larghe fette di popolazione della possibilità di spendere 50 o 100 euro per spostarsi. Inoltre, a fronte di un dispositivo mediatico che ha modulato la tattica del silenzio e la strategia della criminalizzazione, quei numeri significano che la paura è stata sconfitta. Ovvero, forse, la paura è talmente connatura alla crescente violenza quotidiana della crisi e dell’impoverimento, da aver perso qualsiasi effetto come spauracchio occasionale. In un modo o nell’altro, i vantaggi della normalità sono venuti meno.

In secondo luogo, vanno fatte alcune considerazioni sulla composizione del corteo. Qui probabilmente (più ancora che per i numeri e per il suo carattere esplicitamente autorganizzato) va misurata la distanza, che oseremmo definire irriducibile, con i tentativi di costruire nuovi aggregati di rappresentanza della sinistra. I soggetti che si sono riconosciuti nello spazio del 19 ottobre – con diverse gradazioni migranti, precari di prima e di seconda generazione, ceto medio declassato – non si limitano a parlare della crisi: la vivono, la subiscono e sono stufi di pagarla, indipendentemente da Berlusconi e dalle alternanze di governo. Sono indifferenti alla costituzione non fosse altro perché dal patto sociale che la garantiva non hanno mai avuto alcun beneficio, e a questo punto neppure nessun ricordo o racconto. Chi si ostina a parlare di modelli che ricalcano quello delle “due società” non aveva capito nulla all’origine di questo processo, figurarsi ora. Questa è la società del lavoro cognitivo e mobile nella crisi. Perciò la multiforme radicalità che in certe situazioni esprime va letta in termini materialistici e non ideologici: ha cioè a che fare con le condizioni sociali e i comportamenti soggettivi (definiti impolitici da chi confonde la politica con la rappresentanza), prima ancora che con le pratiche scelte dalle componenti organizzate. Del resto, il piano simbolico che ha caratterizzato molte pratiche di movimento a partire dalla fine degli anni Novanta si è esaurito, proprio perché la precarietà di vita non ha più nulla di simbolico.

Questi soggetti, in terzo luogo, incarnano temi che – pur embrionalmente e in modo ancora incompleto – possiamo chiamare di “programma”. La casa, con occupazioni che si stanno diffondendo senza precedenti; anche la sua grossa espressione romana, dove indubbiamente esiste una radicata tradizione, presenta elementi e caratteristiche nuove, a partire dal protagonismo dei migranti. Il reddito, sempre più incarnato in pratiche concrete e diventato senso comune non solo dei movimenti, ma di questa composizione nella crisi (solo i sindacati e la sinistra continuano a non rendersene conto o quasi). Il “diritto alla città” inizia a prendere forma nelle lotte sull’appropriazione dello spazio urbano (anche i movimenti “territoriali” agiscono pienamente in questa dimensione). Il protagonismo dei migranti, poi, non è più riducibile alle questioni della cittadinanza e dei diritti: sono interamente figure delle lotte sul lavoro, per l’abitazione e la riappropriazione di fette di reddito. Limitarsi ai “colori” della manifestazione fa parte di una fuorviante retorica multiculturale, mentre insistere sul loro carattere “separato” o di irricomponibile eterogeneità rispetto alla composizione di classe nel suo complesso rischia di trascurare gli elementi di comunanza oggettivi e soggettivi.

Last but not least, il 19 ottobre non è stata una data solo italiana: a Lisbona un’imponente manifestazione ha bloccato il porto, a Madrid una partecipata assembla ha riempito Puerta del Sol, e poi iniziative soprattutto sulla casa in altre città europee. Che la lotta contro l’austerity e l’azione politica in generale non possano che essere transnazionali, è ormai un dato di fatto da tempo acquisito. Come metterlo in pratica, resta un nodo da sciogliere. Partire dalle lotte nello spazio mediterraneo, sembra essere qualcosa di più di una suggestione: è un’ipotesi da percorrere per strappare il discorso sull’Europa all’ideologia o alla ripetizione di formule inattuali. Certamente, il 19 ottobre ci conferma che ha ragione Christian Marazzi a sostenere che in una situazione storicamente differenziata dobbiamo riconoscere e agitare gli elementi comuni, a partire dalle condizioni di vita.

É sufficiente il 19 ottobre? Ovviamente no. Da un lato, perché non ci si può accontentare di una manifestazione “autunnale”, in quello schema di stagioni calde e fredde che ci portiamo dietro dai cicli di lotte operaie. La capacità da parte dei soggetti sociali protagonisti a Roma di determinare una propria temporalità deve andare oltre il 19, se questo vuole essere non solamente un evento bensì un processo. Dall’altro, nelle settimane di preparazione della manifestazione ci sono state varie iniziative diffuse e non solo militanti, che hanno almeno in parte prefigurato ciò che si è poi espresso per le strade di Roma. Sono piccoli ma rilevanti segnali, da interpretare e coltivare.

Qualche tempo fa, ponendo il problema della mancanza di un equivalente di “occupy” in Italia (con l’eccezione della Val di Susa), parlammo di “tappi” che ne impedivano l’emergenza. Dire che questi tappi adesso sono finalmente saltati sarebbe frettoloso. Ci sembra però che alcuni di essi – per esempio quelli di governance dentro e fuori dal movimento – stiano cedendo. Forse è anche di questo che si sono accorti quei giornali reazionari che, all’indomani del 19, hanno parlato – un po’ livorosi e un po’ impauriti – della “feccia di Porta Pia”. Come Sarkozy nel 2005 quando definì “racaille” i banlieusarde, ciò che cercano di esorcizzare è una semplice verità: la “feccia di Porta Pia” è oggi la condizione comune di quella diversificata composizione del lavoro vivo contemporaneo, precarizzato e impoverito, che ha assediato i ministeri romani. É proprio questa che, ben oltre il 19, può o forse dovremmo dire ha già iniziato a sollevarsi.

 

Vogliamo l’immediata libertà per le compagne e i compagni arrestati il #19o: non potete fermare il vento…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

19ottobrecommonwarecrisiitaliamovimenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.