InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Per la strada non sarei più tornata”. Una storia delle battaglie per l’abitare a Cagliari Ep.4

Foto di Daniele Longoni||||

Quarto episodio di un racconto sulle lotte dei comitati di quartiere a Cagliari a cura di Gavino Santucciu. Quiqui e qui le precendenti puntate. 

 

I Comitati di quartiere nel centro storico

Nel centro storico cittadino nacquero e si svilupparono importanti forme auto-organizzate di lotta, in particolare nei quartieri di Stampace, Marina e Castello.

Nel secondo dopoguerra, il centro storico era caratterizzato da un fortissimo degrado, da una notevole diminuzione degli abitanti presenti1 e dalla presenza dei cosiddetti sottani, abitazioni fatiscenti prive dei servizi fondamentali in cui abitavano famiglie numerose costrette a pagare un affitto troppo alto se rapportate alle condizioni terribili di questi luoghi2. Le persone che vivevano nel centro storico, la maggior parte di esse proletarie e sottoproletarie, ritenevano che le amministrazioni comunali che avevano guidato il capoluogo sardo dal secondo dopoguerra si fossero completamente disinteressate dei problemi esistenti nei quartieri storici della città. Anzi, secondo molti abitanti la difficile condizione urbanistica e edilizia era un obiettivo perseguito dalle istituzioni, che in questo modo costringevano le famiglie a dover andarsene da questi quartieri per abitare nelle zone periferiche della città: Sant’Elia e Is Mirrionis. Una volta che questi abitanti fossero andati via, le istituzioni avrebbero permesso lo sviluppo di una forte speculazione edilizia attraverso l’eliminazione delle abitazioni più fatiscenti e la creazione di banche, uffici e appartamenti di lusso in cui avrebbe abitato la borghesia cittadina.

Fu Stampace il teatro della nascita del primo Comitato nel centro storico, sviluppatosi contro un progetto di trasformazione della zona in senso speculativo. Il piano particolareggiato, approvato dalla giunta comunale nel 1970, prevedeva infatti la demolizione degli edifici presenti e la trasformazione del quartiere in un centro residenziale in cui avrebbe potuto abitare solo la borghesia cittadina. Il Comitato fu in grado di bloccare il progetto attraverso l’ottenimento di un vincolo paesistico che salvaguardava il carattere storico del quartiere3.

Il secondo Comitato nacque a Castello nel 1974 e le richieste principali furono: la chiusura di tutti i sottani esistenti nel rione, la creazione di alcuni servizi quali un mercato rionale, un asilo e una scuola media e il varo di un piano particolareggiato che rispettasse le esigenze di un’edilizia economica-popolare4. Il 3 gennaio 1976 il Comitato fu protagonista, insieme alla sezione Lussu del Movimento Lavoratori per il Socialismo, di una manifestazione, cui parteciparono un centinaio di persone, in cui furono spostati da piazza Carlo Alberto i tanti cumuli di macerie presenti nel rione, diretta conseguenza dei bombardamenti che colpirono la città di Cagliari nel19435. Attraverso la manifestazione si voleva sollecitare l’amministrazione comunale a intervenire nel quartiere per risolvere il problema. Conseguentemente, il 12 gennaio 1976 il sindaco emanò sei ordinanze per sgombrare i rifiuti e detriti presenti6.

casteddu1

Il Comitato di quartiere della Marina, infine, nacque nell’estate del 19757. L’iniziativa più importante fu un’indagine edilizia del rione, attraverso cui si scoprì che il 60% delle abitazioni era formato da veri e propri tuguri in cui vivevano famiglie poverissime e che l’80% era addirittura senza servizi. Nonostante ciò, l’80% degli abitanti dichiarava che non avrebbe mai abbandonato la casa in cui era nato e cresciuto8. Il 16 ottobre 1976, inoltre, il Comitato fu protagonista dell’occupazione dell’ex-sagrestia della chiesa di Santa Lucia, utilizzata dal Comune come deposito per i carrelli della nettezza urbana dopo che i bombardamenti l’avevano semidistrutta9. Dopo essere stata liberata dai detriti e ristrutturata, grazie ai fondi reperiti attraverso una sottoscrizione pubblica, l’edificio divenne la sede delle riunioni e delle principali attività del Comitato10.

casteddu2

Il Coordinamento dei Comitati e Circoli di quartiere

 

Contemporaneamente, nacquero e si svilupparono in molti rioni della città altri Comitati, come ad esempio a La Palma, Cep, Quartucciu, Is Bingias, La Vega, Mulinu Becciu, Santa Maria di Pirri, Tuvixeddu, Villa Fiorita, Villaggio dei pescatori, Genneruxi e Sant’Avendrace.

Gli appartenenti a queste organizzazioni ritennero che per essere maggiormente incisivi fosse necessaria la creazione di un coordinamento cittadino, che nacque ufficialmente il 15 febbraio 1976 al termine di un’assemblea tenutasi al cinema Adriano. Fecero parte del Coordinamento i Comitati di Marina, Stampace, Castello, Fonsarda, Is Bingias e Bonaria e i circoli di Is Mirrionis, Villa Fiorita, Cep e Sant’Elia11.

Nella stessa assemblea venne inoltre stillato un importante documento di rivendicazione, chiamato “vertenza città”, attraverso cui il Coordinamento chiedeva: la realizzazione nel giro di tre-quattro mesi di un’indagine sulla situazione abitativa di Cagliari, in modo da conoscere il livello degli affitti, l’inventario delle case fatiscenti, il numero e l’ubicazione delle abitazioni sfitte; la requisizione delle abitazioni vuote da più di un anno, in cui le persone con problemi abitativi avrebbero potuto abitare pagando un affitto pari al 10% del proprio reddito; un intervento sulle assegnazioni abusive fatte a coloro che erano possessori di un reddito alto; la realizzazione di un nuovo piano urbanistico generale che recepisse tutte le indicazioni dei vari Comitati di quartiere, in particolare l’applicazione della legge 167 per le abitazioni più degradate e della legge 865 per la costruzione di case popolari12.

Così ci racconta quell’esperienza uno dei suoi promotori, Franco M.:

Quindi le strutture del movimento, sostanzialmente a livello cittadino, erano due: il Coordinamento dei Comitati e Circoli di quartiere e i Comitati, che più che altro si occupavano di cose diciamo molto concrete, la casa, l’urbanistica. Noi ci riunivamo solitamente nella sede dei Comitati, però molto ad Is Mirrionis, la sede del Coordinamento era Is Mirrionis. C’erano riunioni periodiche, per esempio si fece una piattaforma, una vertenza unificante per una diversa visione della città, ci sono i documenti, le grosse assemblee come una che facemmo all’Adriano nel ’76, dove mettemmo giù una piattaforma, che praticamente era una sintesi delle varie lotte cercando di riportarle ad unità, avendo un’idea della città13.

L’iniziativa principale sostenuta dal Coordinamento dei Comitati fu la manifestazione organizzata nei giorni successivi alla morte di due ragazzi, nati e cresciuti a Is Mirrionis, per mano delle forze dell’ordine: Wilson Spiga, ucciso il 19 dicembre 1976 da un colpo di pistola di un sottoufficiale della polizia mentre fuggiva alla guida di una moto-cross; Giuliano Marras, ammazzato l’11 gennaio del 1977 da un agente di polizia in via San Paolo.

Secondo il Coordinamento, questi ragazzi erano due delle tante vittime che la Legge Reale stava facendo dal giorno della sua emanazione, il 22 maggio 1975. La legge, infatti, in alcune sue disposizioni aumentava notevolmente i casi in cui potesse essere giudicato legittimo l’uso delle armi da parte delle forze dell’ordine.

Fu organizzata per il 22 gennaio 1977 una manifestazione cittadina per chiedere l’immediata abrogazione della legge. Al corteo aderirono varie realtà politiche e culturali, tra cui i Comitati dei rioni di Marina, Stampace, Castello, Fonsarda, Sant’Elia, Cep, Sant’Avendrace e Is Mirrionis, il Comitato di lotta per la casa e i collettivi studenteschi e medi che organizzarono per l’occasione lo sciopero di tutte le scuole e le università cagliaritane. Il corteo partì da piazza Giovanni XXIII e attraversò i quartieri della Fonsarda, La Vega, Sa Duchessa, Is Mirrionis e San Michele. La conclusione sarebbe dovuta essere in piazza Medaglia Miracolosa14, ma poco prima dell’arrivo iniziarono dei pesantissimi scontri tra manifestanti e polizia.

Carica della polizia nello spiazzo di via Quirra, quartiere di Is Mirrionis. Foto di Daniele Longoni

Carica della polizia nello spiazzo di via Quirra, quartiere di Is Mirrionis. Foto di Daniele Longoni.

 

Così ci racconta la manifestazione uno dei partecipanti, Daniele L.:

La manifestazione di Wilson Spiga arrivava in questo contesto diciamo. La manifestazione, non il funerale, fu proprio all’inizio del marzo del ’77 e Wilson Spiga fu ucciso a dicembre del ’76, Giuliano Marras era già il ’77, pochi mesi dopo o un mese dopo. La manifestazione veniva a commemorare queste cose qua e fu enorme perchè tutti i Comitati di quartiere, Fonsarda, Stampace, tutti lavorarono per farla diventare grande, c’era tanta gente con gli striscioni che citavano la legge Reale e altro15.

Filippo G., invece, ci racconta il momento degli scontri:

Questo fu un altro momento balordo il funerale di Wilson Spiga, il ragazzo ucciso dalla polizia mentre sfuggiva a un posto di blocco perchè privo di patente. Il giorno dopo ci fu una forte manifestazione di massa cui partecipai anche io che finì poi in scontri dalle parti del mercato di via Quirra, dove addirittura lì si assistette agli abitanti di questi palazzi che agli studenti che fuggivano dalla polizia gli aprivano gli appartamenti, ti facevano entrare in casa16.

 

La prossima puntata sarà dedicata alla storia del Comitato di lotta per la casa.

 

1 I censimenti cittadini confermano questa caratteristica: nel quartiere della Marina gli abitanti calarono dagli 11.038 del 1951 ai 4.467 del 1971. Nel rione di Castello, invece, le persone diminuirono di 3874 unità in vent’anni. A Stampace, infine, la popolazione residente passò dai 13.343 abitanti presenti nel 1951 ai 7.460 del 1971.

2 Case malsane e sottani inabitabili per seicento famiglie del Castello, Unione Sarda, 30 maggio 1971, pag.5.

3 Vincolo paesistico a Stampace, Unione Sarda, 5 febbraio 1975, pag.4.

4 I problemi di Castello, Unione Sarda, 24 marzo 1974, pag.5.

5 Al lavoro per liberare Castello dalle macerie, Unione Sarda, 4 gennaio 1976, pag.4.

6 Il comune manda le ruspe in Castello, Unione Sarda, 13 gennaio 1976, pag.4.

7 M. T. Arba, C. S. Viola, Frammenti di storia sui muri, Cagliari, GIA Editrice, 1985 cfr. pag.53.

8 Disposti a lasciare la Marina solo venti abitanti su cento, Unione Sarda, 23 luglio 1975, pag.4.

9 Occupata la sacrestia trasformata in immondezzaio, Unione Sarda, 17 ottobre 1976, pag.5.

10 M.T. Arba-C.S. Viola, Op. Cit., cfr. pag.55-57.

11 Idem, cfr. pag.64.

12 Una città per i cittadini contro la speculazione, Tuttoquotidiano, 16 febbraio 1976 pag.4.

13 Intervista con Franco M. (pensionato, direttore di Aladdin Pensiero, ex appartenente alla Scuola popolare dei lavoratori di Is Mirrionis e al Coordinamento dei Comitati e Circoli di quartiere), registrata a Cagliari, 7-12-2017.

14 Domani il corteo di protesta, Unione Sarda, 21 gennaio 1977, pag.5.

15 Intervista con Daniele L. (marittimo, fotografo, ex-membro dei Compagni di Scena), registrata a Cagliari, 27-11-2017.

16 Intervista con Filippo G., (bibliotecario, ex appartenente al Movimento studentesco), registrata a Cagliari, 17-11-2017.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cagliariLOTTA PER L'ABITARE A CAGLIARI SANTUCCIU

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Piattaforma rivendicativa studentesca dopo il crollo dell’Aula Magna di Cagliari

Riprendiamo da Mobilitazione Studentesca Cagliari la piattaforma rivendicativa dell’Assemblea in occupazione dell’Aula Magna Capitini.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cagliari: se crollano le università…

Alle 22 di ieri l’Aula Magna dell’Università di Cagliari è crollata. Per fortuna nessuno si trovava nell’edificio, ma l’aula era in pieno utilizzo tanto che, secondo le prime testimonianze, fino alle 20 vi sono state lezioni al suo interno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

CAGLIARI: RINVIATE/I A GIUDIZIO 45 MILITANTI DI “A FORAS”. ACCUSE ANCHE DI TERRORISMO

Il Tribunale di Cagliari ha deciso di rinviare a giudizio 45 militanti antimilitariste/i del movimento sardo A Foras, mantenendo per 5 di loro la pesantissima accusa di terrorismo (per gli altri si tratta di un’aggravante). Il processo a compagne e compagni del movimento che si batte per la chiusura delle basi militari in Sardegna, le […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A foras, oltre mille persone in piazza contro le esercitazioni militari a Cagliari

Mentre a Roma tutte le più importanti cariche dello Stato festeggiavano il 2 Giugno con l’ordinaria parata delle forze armate, a Cagliari mille persone sono scese in piazza contro l’occupazione e le esercitazioni militari che si tengono sull’isola. Cagliari – Domenica 2 Giugno una importante manifestazione ha attraversato le strade di Cagliari. Partendo da Piazza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘’Per la strada non sarei più tornata’’. Una storia delle battaglie per l’abitare a Cagliari Ep.5

Il Comitato di lotta per la casa Negli anni ’70 la condizione abitativa a Cagliari aveva raggiunto livelli inaccettabili, soprattutto per i ceti medio-bassi della città.5000 famiglie erano costrette ad abitare in grotte, scantinati e baracche; altrettante vivevano a Sant’Elia in case ritenute assolutamente inabitabili. Come già scritto nel precedente capitolo, la principale caratteristica della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Per la strada non sarei più tornata” – una storia delle battaglie per l’abitare a Cagliari Ep.2

  Seconda puntata di una ricognizione a cura di Gavino Santucciu sulle esperienze di autorganizzazione nei quartieri popolari del capoluogo sardo nei decenni dello sviluppo edilizio e della formazione del nuovo proletariato urbano. Leggi qui la prima puntata sul comitato di Sant’Elia.   La Scuola Popolare dei lavoratori e il Comitato di quartiere a Is […]