InfoAut
Immagine di copertina per il post

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Noi crediamo che una parte consistente della popolazione sarda sia contraria a tutto questo ma che, al momento, non trovi il modo di rendere palese il proprio dissenso.

PERCHÈ IL 2 GIUGNO SAREMO A CAGLIARI
Davanti ad uno scenario internazionale sempre più allarmante, e al conseguente arrivo in Sardegna di migliaia di militari e mezzi da guerra, tanto da far definire la Sardegna ‘la regione più militarizzata d’Europa’ abbiamo deciso di riportare l’attenzione su Cagliari.
Vogliamo denunciare che la guerra non viene fatta solo all’interno dei poligoni e non solo quando c’è l’attenzione di tutti i media sulla nostra isola, ma una grandissima percentuale del nostro territorio, anche cittadino, è occupata militarmente per tutto l’anno.
Perché non tutte le zone della città sono accessibili alle persone che la abitano?
Perché i colli di Cagliari sono chiusi, almeno parzialmente, dal filo spinato?
Perché i militari hanno i propri stabilimenti balneari del poetto, chiusi al resto della popolazione?

A FORAS
Noi non siamo una minoranza da ghettizzare, emarginare, processare o cercare di intimidire. Noi siamo espressione di quella parte di popolo sardo che non ci sta e vuole dirlo pubblicamente. Noi diremo sempre che non c’è il nostro consenso per questo uso della terra, che come tornaconto ci da una salute precaria se non compromessa, desolazione economica, spopolamento.
La lotta contro l’occupazione militare della sardegna non è un problema di ordine pubblico, ma è un problema politico che noi vogliamo riportare all’ordine del giorno.
Noi vogliamo essere un punto di riferimento per tutte le persone che sentono come noi questa oppressione. Vogliamo rispondere a questi eventi ricostruendo una progettualità politica che possa contrastare una situazione di apatia e omertà. Vogliamo parlarne tutt* insieme e impegnarci nell’attività di informazione attraverso conferenze, dossier, pubblicazioni, dibattiti e spettacoli. Vogliamo, in questo modo, portare delle rivendicazioni comuni e condivise, vogliamo essere al loro fianco quando manifestiamo.

2 GIUGNO 2023, ORE 16 CORTEO A CAGLIARI

Per tutte queste ragioni sopra elencate ci vedremo il due giugno alle 16 a Marina piccola.
Alle 17 inizieremo gli interventi, alle 18 partiremo in corteo per le vie della città più attenzionate dal turismo ma anche dalle caserme militari e da tutto ciò che ci colpisce. Faremo viale poetto e gireremo in piazza San Bartolomeo.
Il percorso sarà di poco meno di due km. Passeremo in mezzo alle caserme per dimostrare che anche Cagliari, fra demanio e servitù militari, non è messa meglio del resto della Sardegna, anzi.

Vogliamo costruire una manifestazione pacifica e gioiosa, con la partecipazione di tutta la popolazione, che possa aiutarci ad elaborare collettivamente tutta la rabbia e la frustrazione accumulata in questi mesi.

Portate acqua e scarpe comode
CI VEDIAMO IL 2/6!
A FORAS!

Qui l’evento facebook.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

A FORAScagliariguerraOCCUPAZIONE MILITAREsardegnaSERVITU MILITARI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.