InfoAut
Immagine di copertina per il post

Otto tesi sulla Turistificazione

||||

Dossier a cura della redazione di Bologna di InfoAut sul tema della turistificazione, ovvero dei processi di ristrutturazione dello spazio urbano guidati dall’affermarsi dell’industria del turismo di massa. Il contributo, scaricabile qui, è pensato in vista del convegno “Per una critica della città globalizzata”, che sarà ospitato dal Laboratorio Crash di Bologna il 30/31 maggio a venire. Qui il programma del convegno, qui i contributi preparatori di Emilio Quadrelli e Giovanni Semi.

Il concetto di touristification, reso in lingua italiana con turistificazione, è salito in maniera rapida all’onore delle cronache nostrane negli ultimi tempi, grazie all’evidente impatto che l’industria turistica sta avendo nel ridefinire le nostre città in parallelo alla diffusione sempre più forte dell’utilizzo, come ospite o come ospitante, di portali come Airbnb, piuttosto che dei voli offerti da compagnie aeree low-cost come RyanAir. Tuttavia, la turistificazione è ancora qualcosa di difficilmente afferrabile in tutte le sue sfaccettature.

Una prima definizione minima potrebbe essere quella di concetto che racchiude al suo interno la molteplicità delle conseguenze del turismo di massa sulla ristrutturazione degli spazi urbani o di alcune loro sezioni. Indubbiamente molto vago: siamo ancora sprovvisti di una definizione utile a individuare, collegandole in un quadro interpretativo unico, tutte le tematiche che potrebbero essere riferite a una parolina sempre più in voga.

Nel dibattito accademico il concetto si è affermato in maniera forte nell’ultimo decennio, sviluppando le prime analisi e teorie (critiche e non) in merito alla più grande ondata nella storia di turismo di massa, dovuta all’emersione su scala planetaria di una possibilità inaudita di potersi muovere dai propri territori.

Proprio mentre paradossalmente (o no?) si blindavano sempre più le frontiere per alcune tipologie di persone, si è affermata sempre in maniera maggiore la possibilità di viaggiare verso lidi sconosciuti, fino all’esplosione dei flussi di turismo globali che che caratterizza il nostro mondo. Per autori come Marco d’Eramo, che nel suo “Il selfie del mondo” (Feltrinelli, 2017) ha studiato in profondità la questione, il turismo potrebbe essere pensato come la principale industria pesante del XXI secolo, a causa delle fortissime implicazioni sociali, politiche, ma anche spaziali, che porta intrinsecamente con sè.

Di conseguenza, ed è questo che ci interessa in maniera particolare, l’impatto del turismo in quanto fenomeno di massa è elemento da cogliere per poter innovare teoria e prassi politica dei movimenti sociali sul tema dell’urbano, della contesa dei suoi spazi, allargando e rinnovando quanto spesso espresso con l’etichetta “diritto alla città”.

Per evitare analisi troppo astratte, che rischiano di scadere in una generalizzazione slegata dalla dimensione reale, abbiamo provato ad affrontare il tema prendendo in esame alcuni casi specifici di processi di turistificazione. Partire da alcuni casi specifici è utile anche a costruire una definizione più ampia del concetto, tenendo in considerazione allo stesso tempo le peculiarità dei singoli contesti urbani e la riproposizione di alcune invarianti all’interno di questi.

Obiettivo di questo dossier è quello di verificare alcune ipotesi di ricerca sul tema dell’impatto del turismo di massa sulle trasformazioni dello spazio urbano, attraverso la discussione critica di saggi, articoli di giornale e di interviste raccolte con alcuni attivisti e/o docenti di diverse città europee come Atene, Barcellona, Berlino, Lisbona, Marsiglia e Parigi.

L’idea di costruirlo è nata dalla necessità di dotarci di una cassetta degli attrezzi sul tema della turistificazione nel momento in cui la città di Bologna è sconvolta da processi intensivi di ristrutturazione del suo volto e del suo spazio urbano affermatisi con l’utilizzo sempre più intenso dello scalo aeroportuale cittadino da parte di RyanAir, dalla brandizzazione della città costruita sulla valorizzazione della gastronomia locale, dall’aumento esponenziale di stanze e appartamenti messi in affitto breve su AirBnb, dalla costruzione di grandi opere infrastrutturali e commerciali come il Passante Nord, il People Mover, lo stesso FICO dell’imprenditore filo-renziano Farinetti.

Negli otto punti che compongono il dossier scaricabile, proviamo a far coincidere elementi di inchiesta e frammenti di teoria critica sul concetto di turistificazione. L’idea non è quella di offrire delle risposte e/o delle immediate indicazioni di azione politica rispetto alle domande che ci pone la ristrutturazione capitalistica del territorio e di cui stiamo ancora iniziando ad avere una prima esperienza, piuttosto quella di porre domande e di indicare punti su cui focalizzare la riflessione. Buona lettura.

 

InfoAutZBolognaZ-ZOttoZtesiZsullaZturistificazione.pdf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

PER UNA CRITICA DELLA CITTA' GLOBALIZZATAturismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La riforma previdenziale del Governo Meloni

La strategia del Governo sembra puntare a rendere difficile e meno conveniente il pensionamento anticipato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le ragioni del profitto sulla linea di sangue tra Israele e Gaza

Leggendo in queste settimane commenti e articoli dei media mainstream sul nuovo drammatico conflitto tra Israele e palestinesi, è difficile non riconoscere un (più o meno) intenzionale processo di allontanamento dalla comprensione delle sue reali cause, peraltro non dissimili da altri conflitti bellici attualmente in corso su scala planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

IL VERO RAZZISMO È QUELLO SIONISTA!

Era il 1988 e già si scriveva: “Da più di 50 anni il popolo palestinese lotta in difesa della propria terra e dei propri diritti contro i disegni imperialistici prima attuati dalla Gran Bretagna e successivamente dalla concretizzazione della ideologia sionista, cioè dallo stato di Israele. Ovviamente sappiamo bene che una forma economico-sociale non scaturisce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Daniela Santanchè: la tipica imprenditrice Made in Italy

Un’inchiesta di Report ha scoperchiato il vaso di pandora mettendo insieme vicende in parte note sulla vita imprenditoriale di Daniela Santanchè: alti guadagni per i manager, lei ed ex consorte, dipendenti licenziati che attendono ancora il pagamento di fine rapporto; cene regali per chi comanda e fornitori finiti sul lastrico con buona pace del made in Italy, ipotesi di falso in bilancio, scatole cinesi e impiegati che lavorano mentre sono in cassa integrazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Due nuovi episodi di Radura in attesa della seconda stagione

Radura, il podcast sui conflitti nell’hinterland italiano festeggia il suo primo compleanno. Qui di seguito due nuovi episodi in attesa dell’inizio della seconda stagione con diverse novità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sci(occhi): Appennino senza neve e ristori senza senso

Avete presente i dodo? Nell’immaginario comune sono dipinti come animali talmente stupidi da essersi estinti da soli, in realtà sono stati vittime delle colonizzazione portoghese ed olandese che ha devastato l’habitat dell’isola di Mauritius e introdotto specie antagoniste non presenti precedentemente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Soverato, lavoratrice picchiata dal datore di lavoro che le nega il salario: il segreto di Pulcinella

L’ormai nota vicenda che ha coinvolto Beauty, venticinquenne lavoratrice stagionale presso il “Mare Nostrum” di Soverato è stato solo l’ennesimo caso simbolo che ha scandalizzato le fragili coscienze del web. Nulla che già non sapessimo, ci viene da dire. Il titolare di questo noto lido-ristorante della provincia di Catanzaro, tale Nicola Pirroncello, dopo aver negato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

CORTINA: MANIFESTAZIONE “NON NEL MIO NOME” CONTRO L’ASSALTO DELLA MONTAGNA

“Non nel mio nome”, domenica 24 ottobre a Cortina si è svolta la marcia di comitati, associazioni ambientaliste e singoli cittadini amanti della montagna per denunciare un assalto verso il patrimonio naturalistico rappresentato dalle Dolomiti, “vittime di un irresponsabile e spietato attacco che si nasconde dietro la giustificazione dei prossimi giochi olimpici invernali del 2026”, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro il turismo

Dopo mesi di martellante dibattito pubblico incentrato sulla ripartenza e di rimpianti per la passata “normalità”, proprio nei giorni in cui quasi 30 milioni di connazionali cominciano a riversarsi nelle località italiane più turistiche, abbiamo deciso di dare spazio ad un punto di vista meno celebrativo sul fenomeno sul turismo e sulle contraddizioni ambientali, economiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il turismo come pratica di consumismo di massa

Sarah Gainsforth, Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?, Eris, Torino 2020,  «Dal canto suo il turismo è eterotopico: genera i propri luoghi, che adatta ai propri fini […] Per diventare turisticamente compatibile, una realtà deve prima estirpare i modi di vita tradizionali in cui affonda le proprie radici» (Rodolphe Christin) Nel corso degli ultimi decenni […]