InfoAut
Immagine di copertina per il post

Note post-elettorali: Grillo, modello-sicilia e movimenti

Seppur gli scenari possibili siano molteplici e la via verso la “grande coalizione” sia fortemente desiderata da Napolitano, la volontà diffusa tra i partiti di evitare il ritorno alle urne potrebbe divenire una effettiva spinta alla nascita di un governo tutto targato Bersani. A quel punto non sarebbe da escludere la strategia dei dirigenti del Pd di provare a replicare quanto portato avanti da Crocetta all’Assemblea Regionale Siciliana. Il tutto a cominciare dalla condivisione delle responsabilità di amministrazione, che in Sicilia ha consegnato ai cinque stelle il vicepresidente vicario dell’assemblea (Venturini), cariche istituzionali e la presidenza della commissione ambiente (Trizzino). Così sui giornali si fa oggi spazio il richiamo a mosse quali “l’appoggio esterno” così come ha funzionato in Sicilia con un connubio che ha finora prodotto l’approvazione della finanziaria regionale da parte del M5s dopo aver costretto Crocetta a rivedere le posizioni del governo sulla questione Muos. Certo non è scontato che a livello nazionale possano reggere a lungo termine i precari equilibri che sostengono il governo siciliano, vista la maggiore complessità della fase e degli interessi in gioco che si traduce in ingovernabilità senza via d’uscita.

Ma appunto, la appena citata vicenda Muos ci porta direttamente alla successiva ma non secondaria questione che vogliamo qui affrontare. Qualche giorno prima delle elezioni Lele Rizzo, sulle nostre pagine scriveva: “la Valle è vaccinata rispetto alle elezioni e ai percorsi istituzionali, dimostrando diffidenza e non associandosi a nessuno” indicando non una posizione di distacco ideologico dalle ipotesi istituzionali, ma piuttosto una sana diffidenza basata sulla necessità dell’autonomia delle lotte (di quella NoTav in particolare) e di rapporti basati sul radicamento e sulla forza che sono in grado di esprimere. Proprio grazie a tali rapporti la Valle è stata in condizione di conoscere “i 5 stelle non per il programma che portano avanti ovunque, basato sulla legalità e gli altri punti che lo compongono, ma al contrario, li ha conosciuti per la partecipazione a momenti di lotta e percorsi che poco hanno a che fare con quello spirito giustizialista che li caratterizza sempre”.

Il nodo centrale che vogliamo qui far emergere è che in presenza di percorsi di lotta forti e maturi lo spauracchio grillino non può riuscire a sussumere gli antagonismi e le conflittualità. Inoltre, la presunta natura di “garanzia sistemica” (che in tanti oggi gli imputano), ma soprattutto il ruolo di potenziale blocco nello sviluppo delle lotte, viene smentita dal fatto che i loro più grossi risultati elettorali arrivano perlopiù da territori in cui movimenti forti ci sono (vedi Val di Susa).

Tornando alla questione Muos, il movimento sa bene che le revoche delle autorizzazioni alla costruzione sono figlie della pressione e della forza sociale espressa dai blocchi quotidiani ai lavori. L’auspicio è che il movimento faccia sua quella consapevolezza per cui in assenza di lotta la rappresentanza di governo non promette nulla di buono e l’M5s assume il modus operandi à la Pizzarotti già analizzato rispetto all’esperienza parmigiana. Se il movimento NoMuos riuscirà a fare propria quella diffidenza nell’operato istituzionale non resterà che interagire con gli attivisti No-Muos del cinque stelle per accrescere le lotte.

Lo spazio che il M5s ruba (?), piuttosto, è quello della rappresentanza. Che poi è una vecchia questione. Dire che Grillo garantisca continuità e rinnovamento al sistema attuale ci pare una banalità tanto lampante quanto quella incarnata in passato dalle ipotesi “social forum” e “arcobalene” o adesso da quelle “arancioni”. Il punto qui è, come è sempre stato, nella capacità delle lotte e dei movimenti di esprimere proprie posizioni e di portarle, attraverso rapporti di forza determinanti, a piegare le scelte dei governanti.

In altri termini, nell’attuale stato liquefatto del sistema politico italiano, questi soggetti (ancora da verificare in incisività, sicuramente non rivoluzionari rispetto al sistema politico nel complesso ma altrettanto sicuramente destabilizzanti per l’attuale scenario partitico e per gli equilibri della governance del paese) possono diventare strumenti o comunque veicoli per le mobilitazioni. Vedi, ancora, Val di Susa.

Se è vero che l’eterogeneità dei soggetti elettori di Grillo attraversa composizioni simili a quelle che in altri territori hanno dato luogo a mobilitazioni di massa e proteste trasversali, è vero anche che non possiamo pensare per sottrazione sostenendo che l’assenza di queste in Italia sia solo frutto delle presenze grilline sui territori. Sarebbe forse l’ennesimo modo di sfuggire ad analisi materialiste su scelte e posizionamenti, passati e futuri. Dimenticando la necessità della produzione di soggettività antagoniste dimentichiamo anche che i movimenti, l’antagonismo, l’autonomia sono una cosa, la rappresentanza, vecchia o nuova, un’altra.

Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioniM5snomuossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.