InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Notav on the battleground

Comincia così la battaglia del 27 giugno contro l’apertura del cantiere per l’alta velocità. Il terreno di scontro non è solo quello che si inerpica ripido fra i vigneti ed i boschi della Maddalena di Chiomonte. È anche quello scosceso ed impervio della comunicazione.

In prima linea tra i lacrimogeni, come mai era successo in precedenza, smartphone, telecamere, pagine Facebook ed account Twitter. Ma anche SMS, telefonate e libere frequenze radiofoniche fanno il loro sporco lavoro nel documentare in tempo reale quanto accade sui prati della Libera Repubblica della Maddalena.

Un alveo di servizi internet “2.0” comincia a raccontare, con fotografie, filmati ed articoli, l’assedio delle forze dell’ordine alla popolazione della Val Susa. Catalizzano l’indignazione vibrante, che si leva dal Piemonte fino a Palermo, per quanto sta accadendo in valle: indignazione a cui nessuno che attraversi le piazze della rete lunedì mattina può rimanere immune, favorevole o contrario che sia alla TAV. I social network diventano anche strumenti collaborativi. Le segnalazioni, provenienti da diversi account twitter, rendono più semplice la mappatura delle iniziative di solidarietà che come funghi spuntano nelle città italiane.

Accanto agli ultimi ritrovati dell’industria high tech ci sono gli hacker (nel senso più puro che indica il termine) che nelle settimane passate si sono inventati l’infrastruttura della Libera Radio della Maddalena. Una radio pirata che fino all’ultimo, a cento metri dalle guardie, contagia l’etere con le sue trasmissioni.

Intanto, grazie ad un infaticabile lavoro di redazione, Radio Black Out, diventa uno dei propulsori centrali dell’onda virale che dilaga nell’infosfera italiana. Con una diretta non-stop di 12 ore, fra un pezzo rap del Signor K ed un canto popolare partigiano, da notizia del succedersi concitato degli eventi. Le libere frequenze FM dei 105.250, sono veicolo prezioso di testimonianze dirette, aggiornamenti ed informazioni per i manifestanti sul campo (grazie alle telefonate ed agli SMS ricevuti). Nell’etere ma anche in rete. Lo streaming di Black Out (prontamente sostenuto da altri mirror che hanno danno il loro appoggio quando la banda del sito si avvicina pericolosamente alla saturazione) è continuamente riverberato da migliaia di messaggi in 140 caratteri e post su Facebook, che ne ampliano la portata, il raggio d’azione e la potenza comunicativa.

Alla battaglia partecipano anche le altre radio di movimento (come Radio Onda Rossa e Radio Onda d’Urto) che per tutta la mattinata mettono a disposizione dell’emittente torinese le loro frequenze ed i loro network.

Una amalgama di saperi, strumenti di comunicazione, intelligenze, esplosiva. E infatti il giorno dopo, puntuali come la morte, arrivano i tentativi di censura messi in atto dal governo con l’accondiscendenza della multinazionale di Marck Zuckenberg. Alla camera le chiacchiere di Agostino Ghiglia, deputato del PDL, sulla «propaganda sovversiva» non possono però cancellare ciò che è ormai da mesi sotto gli occhi di tutti. Ovvero che, come abbiamo già scritto altrove, i movimenti, quando mettono le mani sulla rete e la trasformano in luogo e strumento di conflitto, fanno paura.

 

Uno scontro tra network


Qualcuno ha parlato della Valsusa come di un possibile Vietnam dei media tradizionali. L’affermazione formulata in questi termini non convince, tanto più se con media tradizionali si intendono i media non digitali. Semmai ci sembra corretto affermare che, una volta di più, abbiamo assistito ad un livello di commistione di diversi strumenti. Semplicemente la reciprocità tra un general intellect diffuso ed un livello di organizzazione militante, ci sta permettendo di scoprire, giorno dopo giorno, le nuove potenzialità del virtuoso e potente circolo comunicativo prodotto dall’integrazione tra diversi media.

E ancora di più, affermare che quotidiani e televisioni si trovino di fronte ad un bivio, dove la scelta da compiere è tra «rimanere legati al vecchio modello» organizzativo o «dare anche loro un’informazione senza filtro, senza censura» vuol dire non cogliere minimamente il vero significato politico della battaglia comunicativa svoltasi lunedì e tutt’ora in corso.

Primo perché è da quando avevamo i calzoni corti che abbiamo smesso di credere alla bagatella dell’informazione corretta ed imparziale. Secondo, quando CNN, Al Jazeera, Fox News o qualsiasi altro potentato dell’informazione decide di contaminarsi con i social media, lo fa perché in essi intravede una ghiotta e comoda risorsa a cui attingere. Non certo per amore dell’equanimità.

La vera cifra comunicativa della battaglia della Maddalena è dunque ben altra.

Essa ha rappresentato uno scontro tra network e media di parte. Ed evoca un’immagine potente. Le migliaia di retweet dall’hashtag #notav (balzato sulla vetta del trending topic in poche ore), il subvertising dei manifesti del PD o le desertiche pagine Facebook dei gruppi favorevoli alla TAV, sono uno spaccato che mette in luce il solco sempre più netto ed incolmabile che divide due mondi. Una metafora della separazione tra partiti e cittadini. Mentre cadevano le barricate di Chiomonte, ne venivano erette di altre, mediali, contro un blocco mediatico che ha provato a dipingere il movimento come un nugolo di teppaglia. Contro chi è sempre pronto a brandire la paccottiglia del peggior clicktivism – facendo firmare petizioni on-line che verranno dimenticate fra i byte di qualche vecchio hard disk o siglando liste di domande che rimarranno inesorabilmente senza risposta – salvo poi neutralizzare o criminalizzare a tambur battente l’attivismo reale, fuori o dentro la rete. Contro i megafoni di Fassino, Bersani, Maroni e di un governo che assedia la sua popolazione per spartirsi con i suoi amici affaristi una torta da 15 miliardi di euro. Sulla nostra pelle. E voi zitti.

Ma l’insorgenza comunicativa verificatasi durante il primo round di questa settimana ha un altro pregio ancora. Ci ha ricordato che i social network, ben prima di essere righe di codice situate su qualche server statunitense, sono reti sociali preesistenti che attraversano tutti i luoghi della nostra quotidianità. Già fra i bagliori delle diecimila fiaccole che hanno illuminato il presidio di domenica sera si poteva scorgere l’incendio che la mattina successiva avrebbe attraversato la rete. Il divampare del fuoco di informazioni a cui abbiamo assistito, è emblematico di quanto sia sentito e condiviso il valore della lotta del movimento No Tav nei territori e nel senso comune del Paese. Ne sono state riprova la partecipatissima assemblea a Bussoleno di lunedì sera, la fiaccolata a Susa martedì, le decine di iniziative di solidarietà svoltesi in tutta la penisola e la miriade di pullman che si stanno organizzando su Facebook.

Giorno dell’evento: 3 luglio. Luogo: Val Susa libera.

Così come in Val Susa, anche sul web la battaglia è appena cominciata.

 InfoFreeFlow per Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

clipboardno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.