InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non tutti i Si Tav sono mafiosi, ma tutti i mafiosi sono Si Tav

||||

Il commento di Marco Revelli sulle ultime vicende della ndranghetav (da Volerelaluna.it )

L’avevano chiamato il “popolo del si”, la “parte sana del Paese” che si ribella alla dittatura dei NO-TUTTO, il 10 novembre dell’anno scorso. Erano stati battezzati come quelli del “Basta con l’immobilismo di Torino” e della “Torino che si ripulisce” (sic), nei commenti esilarati sulla Piazza Castello delle “madamine” che chiamavano i SI TAV di tutto il mondo a unirsi. Paolo Griseri si era spinto a definire le promotrici “le magnifiche sette”, celebrando il loro storico e stentoreo “Torino non può restare isolata”. Era, nella retorica “di sistema” che nell’occasione non aveva trovato limiti, la “piazza pulita” di quelli che vogliono continuare a “credere nel futuro”, che “pensano positivo”, che “non si arrendono”, e che alla fine – “Partito del si” – salveranno la Nazione dal dispotismo del “Partito del No”.

Qualcuno li aveva paragonati anche alla “marcia dei 40.000” che nell’autunno dell’80 aveva chiuso la stagione del riscatto operaio, ma con un segno nobile, di modernismo e progressismo. A noi, di Volere la luna, era sembrata, quell’adunata in cui il colore prevalente non era stato l’arancione delle pashmine delle promotrici ma il grigio dei capelli dei partecipanti, un rimbalzo, fortemente regressivo, della Torino gozzaniana. Una sorta di grande, dilatato e affollato, salotto di nonna Speranza, segnato dalla nostalgia di una Torino che fu, inconsapevole delle sfide drammatiche del presente e del futuro, conformista fino all’autolesionismo nella subalternità alle logiche di Corte. Ma non sapevamo, allora – o per lo meno, lo sospettavamo e lo immaginavamo, ma non ne avevamo l’evidenza empirica – che tra i soprammobili e i velluti di quel salotto buono, mescolato al pubblico inconsapevole di quasi tutto, c’era anche qualche invitado incomodo – come direbbe il politologo latino americano Benjamin Arditi -, qualche ospite poco presentabile. Come dire? Un “omino nero” – più di uno -, per usare un topos della psicanalisi junghiana, qualcuno non troppo limpido, dagli affari non troppo puliti, che so?, un portatore di conflitto d’interessi, un colluso con cricche innominabili. Magari, dio ce ne scampi, uno ‘ndrangheto… Poi sono successe delle cose. Un mese fa, a un anno quasi esatto dalla manifestazione delle “madamine”, una delle figure che più si erano allora date da fare per celebrare la propria partecipazione allo storico evento, l’allora europarlamentare Lara Comi, era stata arrestata e finita ai domiciliari ”con le accuse di corruzione e truffa ai danni dell’Unione europea”. Da un paio di giorni figura nell’elenco dei “nuovi giunti” nel carcere torinese delle Vallette Roberto Rosso, che il 10 dicembre dell’anno prima era stato uno dei più ispirati aedi dell’impresa, proclamando che “lì c’è la Torino che produce, non quella dei professionisti della protesta o peggio della violenza… Quella piazza non è di nessuno se non di Torino e della sua provincia, cioè di un territorio che per troppi anni ha visto l’interesse dei tanti soccombere per quello dei pochi e che non ce la fa più” (esattamente così, testuale). E’ accusato di “scambio elettorale politico-mafioso” per l’acquisto di pacchetti di voti da rappresentanti di primo piano in Piemonte della cosca dei Bonavota (nomen atque omen) di Vibo Valentia.

Roberto Rosso ha un consistente curriculum da militante SI TAV in servizio permanente effettivo, tale da garantirgli un posto sicuro come giardiniere onorario nel meleto delle madamine. E’ lui che il 20 maggio, insieme al collega Ghiglia, aveva srotolato dal balcone del Municipio di Torino uno striscione con la scritta a caratteri cubitali, rossi e neri, SI TAV e il simbolo “Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia”. Sempre lui, 20 giorni prima, aveva sfilato nel corteo del Primo maggio ostentando la propria fede per il treno Torino-Lione, difeso da quello stesso servizio d’ordine Pd e sindacale che aveva tenuto invece a distanza i NO TAV. E ancora lui aveva dato battaglia nel centro-destra per non disertare la seconda manifestazione delle “madamine”, il 17 maggio – quella meno partecipata e più elettorale – motivando ciò con la necessità di “non lasciare a Chiamparino il verbo Si Tav” (per Forza Italia ci sarà la solita Lara Comi, per il Pd Maria Elena Boschi). Lo ritroviamo infine – ora Assessore regionale “alla Legalità” (sic) – il 10 novembre di quest’anno, a “festeggiare il compleanno della prima manifestazione” con una bicchierata insieme al collega Mino Giachino e al forzista Paolo Zangrillo, ancora una volta invocando il pugno duro della “Giustizia” contro i delinquenti dei centri sociali e i “fautori dell’illegalità” della Val di Susa…

Si dirà a ragione che non bisogna fare “di ogni erba un fascio”. E che qualche mela marcia – nel solito meleto gozzaniano – non può contaminare l’intera piantagione. E io sono convinto che, in quella piazza sbagliata, erano certo tante le persone in buona fede, quelli che credevano davvero alla fake secondo cui senza il super-treno e soprattutto il super-tunnel da 57 chilometri Torino resterebbe del tutto scollegata dall’Europa, e al racconto del Chiampa secondo cui al fondo di quella galleria si potrebbe contemplare il sol dell’avvenire anziché il ghigno degli affaristi transfrontalieri. Gente per bene, magari mescolata ad altra gente un po’ meno limpida, qualche commerciante di quelli che al bene comune antepongono la cassa della propria bottega (e che proprio negli stessi giorni conducevano la propria guerra privata contro la ZTL per conservare al centro cittadino il carattere di camera a gas, remando in direzione ostinata e contraria alla moltitudine dei giovani di Frydays for future che proprio a Torino si ritroveranno, riportando, loro sì, la nostra città all’onor del mondo; qualche imprenditore di quelli che più che ai futuribili e tutti da vedere collegamenti con l’Europa pensa ai quattro soldi degli appalti da accaparrarsi per coprire il deficit del proprio bilancio; qualche procacciatore d’affari più o meno limpidi. Filistei – vogliamo chiamarli così? -, ma non certo mafiosi. O criminali… E tuttavia, dai fatti, e dalle loro ricorrenze tali da far pensare quasi a una legge storica, qualche riflessione bisogna ben trarla.

Io la metterei così: “se è vero che non tutti i SI TAV sono mafiosi, è pur tuttavia altrettanto vero che tutti i mafiosi sono SI TAV”. Basta analizzare “scientificamente” – come direbbe Max Weber, sine ira ac studio – i fatti e la loro “invarianza”: questi ci dicono che dal momento in cui sono incominciate le maxi-indagini sulla penetrazione della ‘ndrangheta in Piemonte, non ce n’è stata una che non abbia tirato nella rete qualche pesce più o meno grosso di ‘ndrina coinvolto con gli appalti TAV o fortemente interessato ad essi tanto da interferire più o meno pesantemente con le politiche locali, comunali, regionali, di valle o di comprensorio. Così è stato per la maxi-indagine “Minotauro”, in cui era incappato Giovanni Toro (condannato a sette anni), quello del “La mangio io la torta Tav”, la cui ditta aveva asfaltato la strada per i mezzi della polizia nel cantiere di Val Clarea e il cui uomo di fiducia, Bruno Iaria (condanna a cinque anni), capo della locale ‘ndrina di Cuorgné, era stato capocantiere per la ditta di Fernando Lazzaro (anch’egli finito in carcere) che eseguiva i primi lavori di insediamento a Chiomonte . Così anche per l’indagine “San Michele” della procura di Torino, che portò a rivelare le azioni intimidatorie compiute dalla ‘ndrina di San Mauro Marchesato al fine di favorire ditte vicine “agli interessi della cosca nei lavori di costruzione della Tav Torino-Lione” : in quel caso è stata la stessa Corte di Cassazione a certificare che “la ‘ndrangheta era interessata a lavori di costruzione del Tav Torino-Lione in Valle di Susa”. E anche l’ultima retata nell’ambito dell’inchiesta “Fenice” non ha portato solo all’arresto di Rosso ma alla scoperta di un fitto intreccio di interessi da parte della ‘ndrangheta a che i lavori per il TAV in Valle Susa riprendessero e “il cantiere di val Clarea andasse avanti”, documentati dall’impegno di due presunti ‘ndranghetisti di rango, Francesco Viterbo (quello che dice “io i giudici li metterei tutti sopra una barca e poi gli sparerei”) e Onofrio Garcea, “figura importante della ’ndrangheta a Genova (condannato in attesa di Cassazione), ma da tempo attivo a Torino” dove è stato spedito a riorganizzare le file dell’organizzazione mafiosa nell’area di Carmagnola, scompaginate a marzo dall’”operazione Carminius”. Forse c’erano anche loro in Piazza, il 10 di novembre, a tutelare i propri affari futuri. O forse no. Se ne stavano tranquilli a casa a sghignazzare – come gli imprenditori ignobili per il terremoto dell’Aquila – a vedere tanta brava gente lavorare per loro e a contemplare lo scempio paesaggistico e sociale del cantiere in Val Clarea.
Loro, a differenza di tanta brava gente, non hanno falsa coscienza e non credono alle favole. Sanno benissimo che un’opera inutile, dannosa, e soprattutto molto, ma molto, costosa, serve solo a chi la fa. E fanno di tutto per essere tra chi la fa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

grandi opere inutilino tavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.