InfoAut
Immagine di copertina per il post

Link tax e Upload filter: i rischi della nuova direttiva europea sul copyright

||||

Lo scorso 20 giugno il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato unico digitale che sarà votata in seduta plenaria al Parlamento Europeo domani, giovedì 5 luglio.

Nonostante questa direttiva miri a risolvere una serie di problemi di lunga data, non solo non ci riesce ma ne crea di ben altri, così gravi che rischiano di diventare un disastro. Questa proposta contiene in particolare due articoli molto critici: sono l’art. 11, noto come “link tax”, e l’art. 13.

L’art. 11 stabilisce che gli editori possono esigere un pagamento da chi condivide una notizia pubblicata, anche in forma di link o citazione. Questo rende difficile e costoso curare un’aggregazione di notizie. Condividere un link al sito di un quotidiano potrebbe richiedere un accordo formale con quel quotidiano, e un eventuale pagamento. Noi stessi, secondo questa normativa, scrivendo questo articolo avremmo dovuto prima chiedere il permesso ed eventualmente pagare per usare i collegamenti a siti esterni. Inoltre le direttive emanate dalla Comunità europea non sono leggi vere e proprie, ma atti giuridici che vincolano i paesi membri al raggiungimento di un determinato risultato, pur non prescrivendo esattamente come, visto che ciascuno dovrà poi recepire la direttiva armonizzandola col proprio ordinamento giuridico preesistente. Ogni stato membro avrà quindi una diversa riforma sul copyright. Questo significa che tutti i siti internet e le fonti stesse da cui i siti attingono (ad esempio Wikipedia) dovranno sottostare a queste norme, un caos ingestibile di regole variabili a seconda dello stato membro in cui viene fornito il servizio. E’ facile comprendere come questa legge sia fortemente incompatibile con qualsiasi sito ‘wiki’, primo fra tutti Wikipedia, che ha infatti lanciato uno sciopero oscurando il sito web per protestare contro l’approvazione di questa direttiva.

L’art. 13 rende invece responsabili per eventuali violazioni del diritto d’autore le piattaforme online che ospitano quei contenuti ma non le persone che le utilizzano. Quindi quando ad esempio gli utenti postano un meme, il video di una serata, o di una protesta che includono come sottofondo una canzone protetta da copyright, il sito su cui la pubblicano rischierebbe delle pesanti sanzioni. Questo costringerà le piattaforme internet a creare sistemi di censura preventiva del materiale condiviso in rete, imponendo dei “pre-filtri” sulla pubblicazione dei contenuti. L’applicazione di questi “pre-filtri” significherebbe che nel momento in cui si pubblica qualcosa, ad esempio su Facebook, prima che questa venga effettivamente pubblicata viene fatto un controllo sul contenuto di quel post per verificare che non ci siano violazioni di copyright; solo in quel caso verrà poi reso pubblico. Siccome far fare questi controlli a degli esseri umani costerebbe troppo, il lavoro sarà affidato ad algoritmi. L’esperienza di questi anni – ad esempio quella di Facebook nel contrastare le fake news – ci dice che gli algoritmi al momento fanno male questo lavoro. Facilmente le aziende saranno tentate di censurare tutto o quasi, pur di evitare di pagare penali.

Un altro aspetto in cui si può notare l’inadeguatezza di queste misure sta nel considerare che non vengono prese in considerazioni possibili ‘penali’ per chi dichiara falsamente diritto di copyright sul lavoro di altri. Questo significa ad esempio che se un giorno il proprietario di una piattaforma online decidesse che gli articoli di Wikipedia da lui utilizzati sono di sua proprietá, potrá citare Wikipedia per violazione del copyright. Wikipedia a sua volta non potrebbe utilizzare quegli articoli fino a che non sará verificato l’effettivo diritto di copyright su quell’articolo. Per dirla in breve, ci sarebbero molte più opportunitá per persone poco scrupolose, incompetenti o male intenzionate di bloccare o boicottare i contenuti e la condivisione di materiali online.

L’articolo 13 inoltre lascia l’utente fuori solo e al freddo. Ovvero, se un giorno il contenuto di un utente viene oscurato da un algoritmo perché ritenuto inadeguato alle leggi sul copyright, l’unica opzione è portare il problema ai responsabili della piattaforma dove la censura è avvenuta e sperare che rispondano e ascoltino il problema. Ma se questa opzione non ha successo l’unico modo di recuperare il proprio post, meme, o video è quello di passare alla risoluzione giuridica.

Ad aggiungere controversia alla questione c’è poi il fatto che una normativa simile è stata giá approvata anni fa in Spagna e in Germania, fallendo miseramente. L’unico stato dove questa pratica è ormai accettata come normalità è la Cina.

La normativa in questione è scritta male, in modo superficiale, inapplicabile e pericolosa. È un maldestro tentativo di una parte di Europa di regolamentare uno dei piú grandi benefici di Internet, ovvero la sua fruibilità e la libertà dei contenuti al suo interno, la libertá di pubblicarli, di leggerli e di diffonderli. I danni collaterali che questa normativa imporrebbe sulla vita pubblica non possono essere presi alla leggera. Se approvata, potrebbe limitare la libera espressione e causare danni seri alla collaborazione e alla diversità online, diminuendo la possibilità di chiunque in tutto il pianeta di accedere ai contenuti di internet, soffocando l’innovazione e imponendo dei costi irragionevoli a siti nuovi o piccoli.

Per questo moltissime voci hanno chiesto l’eliminazione di questi due articoli. Tra costoro ci sono molti pionieri di Internet, le associazioni di diritti civili in rete e gran parte dei centri di ricerca europei sui diritti d’autore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

copyrightinternetunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]