InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’emergenza come norma. Intervista a Silvia Pitzalis sulle politiche di gestione post-sisma (parte 2)

 

INFOAUT: Hanno fatto scalpore le parole di Delrio pronunciate da Vespa rispetto al terremoto come “volano per la crescita”. Del resto, nel titolo stesso del libro parli esplicitamente di politiche del disastro, inserendoti anche nella famosa definizione di “shock economy” coniata da studiosi come Naomi Klein. Quali sono state le principali linee di azione e sviluppo di queste politiche nel territorio emiliano?


Nell’ultimo ventennio le scienze sociali hanno evidenziato il fatto che disposizioni e procedure di intervento istituzionali in situazioni emergenziali siano ormai sempre più tese a rispondere a interessi di governi e organi internazionali, affidando al settore privato la gestione del post-disastro e istituendo modalità di azione che rientrano nel paradigma della “shock economy” (Klein 2007). Il quale si presenta come un fenomeno sociale che innesca processi di dilatazione delle tempistiche di ricostruzione e rilocazione della popolazione, favorendo, così, azioni presentate come soluzioni migliorative della sicurezza e dello sviluppo socio-economico, tese invece alla speculazione.

Il disastro si presenta come possibilità per le istituzioni di applicare specifiche strategie politiche e tecniche di governo che, da un lato, limitano le capacità economiche dei singoli, il loro accesso ai mezzi di sussistenza e alle risorse del territorio e, dall’altro, depotenzia la loro capacità auto-organizzativa, restringendo sempre più gli interstizi all’interno dei quali produrre forme oppositive al potere dominante. Questo utilizzo strumentale della catastrofe finalizzato al potenziamento di interessi capitalistici, oltre che incrementare la vulnerabilità dei soggetti, determina e amplifica stati di incertezza e precarietà che nutrono e definiscono il dissenso in forme contestualmente determinate.

Seguendo tali linee teoriche l’analisi della relazione tra le istituzioni (locali e nazionali) e il cittadini terremotati nella particolare fase della ricostruzione emiliana sembra essere governata da strategie dettate da forme di capitalismo dei disastri e legate a concezioni della vita dei soggetti fortemente influenzate dal neoliberismo. Nello specifico le attività di ispezione e monitorizzazione tecnico-legislativa delle procedure riguardanti la ricostruzione forniscono alle istituzioni e ai suoi agenti sempre maggiore potere sui cittadini, esercitato grazie alla politicizzazione del disastro (Alexander 2010) riducendo il terremotato a semplice pagante passivo, obbligato ad accettare acriticamente quanto deciso dai tecnici a supporto e legittimazione del programma ideato dalle istituzioni.

Il caso emiliano è fortemente caratterizzato dall’estromissione del soggetto in una fase ricostruttiva gestita dalle ordinanze del Commissario e dalla struttura burocratica. Dagli atti normativi, infatti, trapela una mancata (quando non negata) presenza del ruolo attivo dei terremotati e la loro figura emerge come un’entità astratta, una moltitudine indistinta differenziata solo da un indice scalare del danno delle abitazioni, che limita il rientrare degli individui nel diritto alla ricostruzione. 

A mio avviso è stato così avviato il passaggio dallo “stato di eccezione” ad un nuovo “stato nel diritto”, intendendo con quest’ultimo uno spazio fortemente normato – ma in cui ancora l’ordinamento vigente viene derogato in favore di nuove leggi speciali – all’interno del quale il terremotato diventa possessore di diritti che gli offrono la possibilità di ottenere la ricostruzione della propria casa, ma solo a condizione che egli rientri nei dettami della norma, la quale segue precise indicazioni. L’intervento istituzionale si presenta, così, in una duplice e contemporanea veste: una, legittimata dall’urgenza, è tesa a rilocare la popolazione rimasta senza casa in nome dell’accudimento e della sicurezza; l’altra, supportata dalla giuridicità della riforma, costruisce i limiti di ciò che è a norma di legge, escludendo possibilità altre. Essa inoltre impone nuove identità neoliberiste sul cittadino, che da soggetto contemporaneamente desiderante e munito di diritti transita repentinamente verso lo status di semplice produttore-consumatore.

 

INFOAUT: Nonostante le promesse post-sisma, a quattro anni di distanza in Emilia ancora tanta gente vive nei container. In generale, un po’ come riguardo alla sfera partitica, sembra essere ormai sedimentata una sfiducia nei confronti delle istituzioni riguardo alla gestione di simili eventi. Che forme ha preso questa sfiducia nelle terre terremotate d’Emilia?

 

Nel caso emiliano due sono state le reazioni a questo dispositivo. La prima si è palesata con una profonda insoddisfazione nei confronti delle modalità di intervento imposte, in quanto si pensa all’azione istituzionale nell’emergenza prevalentemente in termini economici; lì ove appare ovvio che le cifre elargite sono spesso insufficienti per ricreare la vita economica delle migliaia di famiglie colpite dal disastro. Questa esiguità accresce la sensazione di essere stati abbandonati al proprio destino; per non parlare delle ricadute negative sul versante della fiducia collettiva e dei rapporti interpersonali, poiché può accadere che si creino disaccordi, invidie e dubbi su presunti o reali favoritismi nei confronti di chi ha ricevuto di più. Si aggiunga poi che il malcontento cresce nel momento in cui diventa evidente che il problema economico non è il solo e che, all’indomani di una catastrofe, urge una ri-edificazione del tessuto sociale, culturale e politico nel contesto di crisi.

La seconda reazione, conseguente alla prima, è che gli evidenti malcontenti producono rifiuto non solo della figura degli esecutori degli interventi, ma di tutto l’apparato istituzionale impiegato e delle sue procedure. Questo avviene anche perché la strategia retorica impiegata per la formulazione delle politiche d’intervento è, paradossalmente, indirizzata verso le istituzioni, che si auto-definiscono come principali agenti dell’intervento e trascurano, in pratica, le necessità e le volontà dei diretti interessati, tenuti ai margini delle decisioni relative alle modalità operative di medio e lungo termine da impiegarsi nel corso del post-sisma. Si nega così alle popolazioni la possibilità di reagire al disastro partecipando in maniera attiva ai percorsi di gestione dell’emergenza. In questo modo l’ordinamento dell’emergenza propone, ridefinendole, ideologie e pratiche di integrazione sociale asimmetriche, selettive e dinamiche.

In quanto “macchina anti-politica” (Ferguson 1990), il dispositivo dell’emergenza destituisce la politica come argomento collettivo, alimentando il fatalismo, l’assistenzialismo, la dipendenza e neutralizzando le potenzialità di innovazione locali (Malighetti 2011, 42). La standardizzazione delle condotte reprime l’auto-determinazione degli individui inducendo una diffusione diseguale del potere (Boni 2011, 45). Il terremotato risulta, quindi, escluso come protagonista attivo nelle procedure ma incluso in esse come fruitore-destinatario degli interventi. Operando attraverso il dispositivo dell’eccezione e della sospensione della norma, la categoria dell’emergenza, istituzionalizza l’esclusione dei soggetti, finalizzata all’inclusione eccezionale e al dominio (Malighetti 2011, 45). Questo dispositivo assistenziale concede ai terremotati forme di cittadinanza limitate al solo livello giuridico (per altro in maniera teorica), in linea con gli intenti di “integrazione parziale atte a supportare le condizioni di funzionamento del sistema” (Ibidem).

 

INFOAUT: Come questa sfiducia nelle istituzioni ha secondo te rinforzato le pratiche di solidarietà dal basso emerse in occasione di questo terremoto, ad esempio con le raccolte organizzate dalle BSA? Quali ulteriori spazi di comunicazione ed organizzazione tra realtà politiche autorganizzate e cittadini sono perseguibili?

 

Per rispondere a questa domanda e per meglio comprendere quali fossero le forze oppositive in campo bisogna, a mio avviso, prima evidenziare il fatto che da evento considerato generalmente come “eccezionale”, il cataclisma, in generale, si palesa come un catalizzatore e un rivelatore di crisi sociali e politiche più profonde. Questo nella misura in cui esso, nel suo manifestarsi, esso si presenta come generatore di profondi conflitti (Lupton 2003, 75) tra differenti soggettività in campo: tra coloro costruiscono definizioni e rappresentazioni della catastrofe e chi ne rimane coinvolto; tra coloro che assumono la gestione del post-disastro e i destinatari degli interventi. Sono questi gli aspetti che rendono il disastro un concetto altamente politico.

Credo sia fondamentale comprendere che il terremoto, come tutte le tipologie di disastro, non è unicamente un evento fisico che ha un preciso impatto su una comunità, ma un “disastro” inteso in senso socio-antropologico, ovvero come un fenomeno sociale, poliedrico e multifattoriale. Partendo, dunque, dalla valutazione di quest’ultimo come la particolare esacerbazione di una crisi preesistente – una crisi nella crisi – esso emerge come un evento, innegabilmente traumatico, ma di estrema trasformazione socio-culturale e politica che offre ai soggetti coinvolti l’opportunità di prendere coscienza della propria condizione (di terremotati ma anche di cittadini inascoltati), mettendo in discussione il sistema dominante ed evidenziando l’inadeguatezza e l’inefficacia del sistema socio-politico di riferimento; dall’altro come il potenziale motore di meccanismi di rigenerazione sociale e politica, in quanto genera un ripensamento e una riedificazione del sistema sociale, culturale e politico di riferimento, rispondendo alla necessità da parte della comunità coinvolta di ripristinare un nuovo ordine/equilibrio.

La catastrofe è, dunque, un fenomeno sociale indicatore del regime socioeconomico e politico del contesto in cui la violenza del suo dispiegarsi si manifesta e per questo rivelatore del grado di disuguaglianza e ingiustizia insita in una società (Saitta 2015, 10; Powers 2006). Essa inoltre irrigidisce le reazioni di alcuni settori della società, aprendo lo spazio per l’elaborazione di forme di critica al regime di azione associato alla risoluzione dei suoi danni (Revet 2011, 160). Alla luce di quanto detto il terremoto emiliano risulta un punto privilegiato da cui analizzare le relazioni tra cittadini e istituzioni, non solo entro il contesto locale, ma anche in quello globale. 

L’intervento emergenziale, ad esempio, diventa un angolo privilegiato per monitorare, da un lato le manifestazioni della sovranità e del potere, dall’altro l’effettiva erosione della rappresentanza politica e della fiducia nei suoi esponenti. Indagare etnograficamente questi fenomeni significa dotarsi di uno strumento capace di supportare l’universalizzazione della libertà e del concetto di partecipazione, seguendo un progetto che abbia la volontà di rimettere al centro l’idea universale di essere umano, così come venne pensata da Hegel e Marx. Questo necessario processo deve avere come obiettivo la costruzione di percorsi di lotta che portino all’estensione dei diritti, in nome di una reale equità tra le persone. Lo studio dunque di cosa l’imposizione, il comando e il controllo generino a livello socio-politico e culturale rimane un atto necessario teso a tal fine. L’adesione da parte della popolazione alle procedure imposte dalla macchina emergenziale e, in generale, il grado di accettazione e “allineamento della prassi individuale al messaggio sponsorizzato e prevalente” (Boni 2011, 79), si manifesta per gradi differenti e risulta essere sempre parziale.

Ciò vuol dire che all’interno del modello imposto dalla Protezione Civile è possibile ammettere dei comportamenti che lo rigettano e delle forme di contro-condotta (Foucault 2005) che si pongono ai margini dell’arena di operatività governata dalla categoria emergenziale. Questa posizione di marginalità è tipica di chi si pone dei dubbi sulla plausibilità e sulla legittimità di determinati saperi e pratiche (Remotti 2000, 26), perché, come sostiene Scott (2006), non esiste nessuna società capace di produrre una forma di consenso e adesione che sia totalizzante e indiscutibile. Queste forme di devianza, ovvero quelle modalità di agire al di fuori di canoni prestabiliti, sono poste in essere da chi, escluso da specifici ambiti, elabora “una certa incredulità rispetto alle potenti verità del potere” (Boni 2011, 82). Per comprendere e definire queste pratiche Foucault ne La volontà di sapere sviluppa il concetto di resistenza, mettendo in luce il nesso tra forme di esercizio del potere e forme di resistenze ad esso.

Queste forme di contrapposizione al potere dominante sono inoltre spinte da precisi valori, quali la solidarietà e la condivisione, l’aiuto reciproco, l’orizzontalità, una certa propensione a diffidare della e a beffeggiare la autorità; oltre che da specifiche prassi, come l’autodeterminazione, le sollevazioni più o meno violente, il rigetto e il boicottaggio dei paradigmi e la produzione di alternative ai modelli imposti dal potere dominante. La prassi eversiva annuncia la volontà di un protagonismo politico che, rifiutando saperi, verità e procedure imposte come legittime in nome dell’ingerenza/urgenza/eccezione, si avvale della facoltà di ristabilire il proprio pensiero e la propria condotta (Boni 2011, 89). All’interno di questa teorizzazione potremmo inserire quell’insieme di strategie e pratiche alternative alla “gestione ufficiale” dell’emergenza che ha dato vita al fenomeno dei campi autogestiti, campi-tenda costruiti e composti dagli stessi terremotati emiliani in zone spaziose e verdi – parchi, giardini pubblici e privati, parcheggi, per lo più nei pressi delle abitazioni degli interessati – gestiti secondo i principi della condivisione, della collaborazione, dell’autonomia e dell’auto-gestione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.