InfoAut
Immagine di copertina per il post

Latinoamerica: le donne danno i numeri

||||

di Maria Teresa Messidoro (*)

All’università, il mio professore di Laboratorio di fisica ci diceva sempre che, data l’incertezza di ciascuna misurazione, “per due punti sufficientemente larghi passano infinite rette”.

E così veniva distrutto uno dei postulati di Euclide, per cui “tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una sola retta”.

Non mi addentro in una discussione filosofica sul superamento della geometria euclidea, anche se sarebbe un bell’argomento, ora che … abbiamo più tempo per meditare.

La riflessione del professore mi torna invece in mente tutte le volte in cui analizzo i dati, cercando di leggerli nel mondo più corretto possibile, senza stiracchiarli troppo.

Per questo articolo ho utilizzato innanzitutto l’Informe Especial COVID-19, “América Latina y el Caribe ante la pandemia del COVID-19, della CEPAL, Comisión Economica para América Latina y el Caribe 1 (in inglese ECLAC, ma io preferisco sempre la dicitura in spagnolo per affinità, non solo linguistica) datato 3 aprile 2020; in secondo luogo, ho scovato sul sito della organizzazione spagnola Fundación Carolina, il contributo di Rosa Cañete Alonso “Las desigualdades de género en el centro de la solución a la pandemia de la COVID-19 y sus crisis en América Latina” del 20 aprile 2020.

Gli effetti sull’area latinoamericana della pandemia del COVID-19 non sono incoraggianti; secondo la CEPAL, gli impatti economici principali saranno la diminuzione delle attività da parte dei tradizionali partners o soci commerciali, la caduta dei prezzi dei prodotti primari, l’interruzione delle catene globali, in particolare nel settore manifatturiero di Messico e Brasile, dipendenti dalla Cina, Stati Uniti ed Unione Europea, ed infine la minor domanda di servizi nell’area del turismo.

Da punto di vista del commercio internazionale, si stima che il valore delle esportazioni della regione latinoamericana cadrà per lo meno del 10,7% nel 2020, con una punta di – 16% per le esportazioni del petrolio, il cui prezzo subirà una diminuzione del 14,1%. L’esportazione di beni, in particolare i prodotti agricoli da Argentina e Brasile, i minerali da Cile e Perù, diretti prevalentemente in Cina, subiranno un ribasso di – 21,7%.

Le donne latinoamericane, nonostante siano più formate sul piano educativo rispetto agli uomini, normalmente occupano posti di lavoro più precari, spesso al di sotto delle proprie capacità e competenze; si stima che il 52% delle donne sia inserito proprio in quei settori lavorativi che sono stati e saranno ancora per un po’ di tempo colpiti dalla chiusura di attività produttive. Un settore particolarmente in crisi risulta essere quello delle collaboratrici domestiche, che rappresentano l’11% dell’impiego femminile nell’area latinoamericana; secondo i dati dell’OIL, un 75% delle persone impegnate nei lavori domestici non hanno contratti e vivono nella precarietà e informalità: sono e saranno quindi le prime ad essere lasciate a casa.

Occorre inoltre ricordare che il 29% delle donne con più di 15 anni, già ora, non godono di una indipendenza economica; questo elemento, unito all’incremento della povertà, aumenta la probabilità di una crescita della violenza, già preoccupante così, visto che i dati ufficiali parlano di 3250 femminicidi solamente nel 2018. Lo slogan “Quedate en tu casa” può dunque trasformarsi in un incubo per molte giovani e donne.

donne uruguay primo maggio 768x512

Un elemento su cui inoltre riflettere è l’accesso e l’uso di internet. Anche se quasi il 70% degli abitanti della regione latinoamericana ha usato nel 2019 internet, l’aumento dell’uso delle tecnologie può esacerbare le disuguaglianze; ad esempio, se nel 2017 più dell’80% della popolazione di Cile, Brasile, Costa Rica e Uruguay, era connessa a internet, questa cifra si riduceva nello stesso periodo al 30% in Guatemala, Honduras, Haiti e Nicaragua.

Da un punto di vista sociale, già prima del COVID-19, l’America Latina attraversava un momento non facile: su una popolazione complessiva di quasi 700 milioni di persone, 186 milioni vivono in povertà, quasi un terzo, con un incremento di 3 milioni di individui rispetto all’anno precedente; prevedendo una diminuzione delle entrate della popolazione economicamente attiva, causa pandemia, del 5%, nel 2020 le persone in povertà aumenterebbero di 23 mila unità, incrementando di tre punti la percentuale corrispondente rispetto al totale della popolazione. Analogamente, ovviamente, le persone in povertà estrema passerebbero da 67 milioni a 82 milioni, cioè dal 11% al 13,3% del totale.

Utilizzando un’ottica di genere, la povertà femminile è aumentata negli ultimi anni, passando da una proporzione di 105 donne povere rispetto a 100 uomini poveri nel 2002 a 113 su 100 nel 2018; nel campo della povertà estrema, l’indice è passato da 105 su 100 a 117 su 100. Ciò significa che, al di là delle dichiarazioni ufficiali, le politiche per una reale uguaglianza di genere non hanno avuto gli effetti sperati.

Nel campo della sanità, occorre ricordare che la maggioranza dei paesi latinoamericani ha un sistema sanitario debole e frammentato, già messo sotto pressione dall’epidemia di dengue, di cui, nel 2018, si ammalarono più di 3 milioni di persone e quasi 1600 persone sono purtroppo morte.

Lo scorso 31 marzo, a Santo Domingo, capitale della Repubblica Domenicana, è morta in ambulanza una paziente, colpita dal coronavirus, dopo che le era stata negato l’accesso ad una clinica privata: un episodio, una piccola storia, ma significativa della situazione generalizzata.

E’ risaputo, inoltre, che soltanto le Barbados, Cuba, la Repubblica Domenicana e Argentina hanno un valore dignitoso di letti di ospedale ogni 1000 abitanti; la maglia nera, in questa classifica, spetta al Guatemala, Haiti, Honduras e Nicaragua, che non raggiungono nemmeno 1 letto ogni 1000 abitanti.

Se i sistemi di salute europei sono collassati, la situazione in America Latina non può che essere peggiore, e non solo per ciò che concerne l’attenzione medica ai pazienti ma anche nella protezione del personale medico sanitario; il 73% del personale medico della regione è composto da donne, che sono quindi in prima linea nella battaglia contro il COVID-19, oltre ad avere uno stipendio in media del 25% inferiore a quello dei corrispondenti uomini.

La necessità di rimodellare l’assistenza medica causa COVID, fa sì, inoltre, che non si consideri più prioritaria la salute sessuale e riproduttiva: le stime dicono che una riduzione del 10% dell’attenzione medica inerente alle gravidanze e alla cura dei bambini appena nati, potrebbe provocare nel mondo un aumento di almeno 28 mila morti materne e 168 mila morti di nascituri.

Per ciò che concerne il contesto educativo, al 20 marzo 2020, praticamente tutti gli stati latinoamericani hanno sospeso le lezioni nelle differenti istituzioni scolastiche, dagli asili all’università; soltanto in Brasile ci sono state delle chiusure differenziate e non omogenee, e le conseguenze si sono viste; è importante ricordare che, oltre alle evidenti difficoltà di gestione dell’istruzione a distanza, la sospensione delle lezioni ha avuto delle ripercussioni anche sulla nutrizione dei bambini più piccoli, dato che almeno 85 milioni di scolari latinoamericani ricevono a scuola una colazione o una merenda, indispensabile per la loro crescita, soprattutto nelle situazioni di povertà o estrema povertà. CEPAL ha calcolato che circa 154 milioni di ragazze e ragazzi sono stati costretti a rimanere a casa per il COVID-19, ricadendo in gran parte sulle donne. Le inchieste dicono che le donne latinoamericane dedicano tra 22 e 42 ore settimanali al lavoro domestico e alla cura dei figli, tre volte più degli uomini; in Guatemala, ad esempio, le donne coprono l’86% della cura dei bambini, in Ecuador e Honduras il 79%.

Lo slogan “Lávate las manos”, importantissima ovunque, non è una misura praticabile per il 21% della popolazione latinoamericana, soprattutto quella urbana che vive in quartieri periferici, sistemazioni informali e case inadeguate; il 13 % delle case non ha accesso all’acqua potabile, percentuale che sale al 25% nelle zone rurali; ebbene, secondo la CEPAL, le donne che vivono in case senza disponibilità di acqua potabile, dedicano al lavoro domestico e alla cura dei bambini tra le 5 e le 12 ore in più  settimanali rispetto alle donne più fortunate che ne dispongono.

Riflettendo su questi dati, ci si può far prendere dallo sconforto, pensare che non ci sia soluzione, che la disuguaglianza di genere diventerà una aggravante in più della crisi provocata dal COVID- 19.

Ma, come scrive Rosa Cañete “la pandemia ha messo sul tavolo l’urgente necessità di dare priorità al pubblico ed al politico, perché il privato, il mercato e l’individualismo non sono soluzioni né giuste né efficienti per affrontare questa crisi. I principi dell’economia femminista devono assumere una rilevanza fondamentale nel trovare le risposte, … risposte collettive che individuino nuove strategie… Occorrerà dunque operare una trasformazione che valorizzi e ridistribuisca ad esempio i lavori domestici e la cura dei più deboli, affinché, quando la pandemia cesserà, non si ritorni ad una normalità disuguale come quella che viviamo ora, ma ci si avventuri verso una società più giusta e felice”.

Sottoscrivo e rilancio.

 quale normalità 1 544x1024

 NOTE

  1. https://www.fundacioncarolina.es/wp-content/uploads/2020/04/AC-20.-2020.pdf
  2. https://www.cepal.org/es/publicaciones/45337-america-latina-caribe-la-pandemia-covid-19-efectos-economicos-sociales

 

(*) Vicepresidente Associazione Lisangà culture in movimento, www.lisanga.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSfemminismolatinoamerica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’era una volta… oppure c’è ancora Marx?

Non resta dunque, a chi scrive, che lasciare ai lettori il piacere di scoprire, ancora una volta insieme a Marx, una possibile alternativa all’attuale modo di produzione e ai suoi flagelli ambientali, sociali, economici, militari, razziali e di genere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lezione della rivolta dei trattori: l’ecologia sarà contadina e popolare o non sarà

Mentre i blocchi continuano un po’ ovunque, presentiamo alcune posizioni circa la presente situazione espresse dal punto di vista dei Soulèvements de la terre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.