InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Turchia verso una crisi sistemica?

||||

Erdogan aveva cercato di prevenirlo con l’indizione di elezioni anticipate e l’accentramento del proprio potere:

la crisi valutaria che sta investendo la Turchia ed altri mercati emergenti è un campanello d’allarme per il regime dell’AKP, instauratosi quasi vent’anni fa sull’onda di simili eventi.

Quello del boom anatolico, costruito sui prestiti facili delle banche occidentali e sulla liquidità affluita grazie ai bassi tassi d’interesse di FED e BCE, si sta trasformando nel suono di un’implosione: l’inversione di rotta di Trump in materia di politica monetaria, le sofferenze degli istituti di credito, la fuga di capitali dal paese hanno scandito un anno drammatico per l’economia turca, alla quale il despota di Ankara ha risposto commissariando di fatto la Banca Centrale e nominando dopo le elezioni di giugno il suo genero Albayrak ministro del tesoro e delle finanze.

Il ribasso della lira turca, fattosi strutturale dopo gli eventi di Gezi Park, è divenuto crollo: a metà agosto un dollaro è arrivato a valere 7 lire turche contro le 3,5 di inizio anno (ora è scambiato attorno alle 6), una spirale tamponata solo dall’intervento della Banca Centrale. Casus belli, le sanzioni contro i ministri degli interni e degli esteri dell’AKP e il successivo annuncio da parte di Trump sull’imposizione di dazi alle importazioni di acciaio ed alluminio dal paese anatolico.

Se il pretesto di queste misure è il mancato rilascio del pastore evangelico americano Andrew Brunson (detenuto dalle autorità turche assieme ad altri 15 cittadini USA con l’accusa di far parte della rete illegale del predicatore miliardario Gulen, nemico di Erdogan), alla cui sorte è comunque sensibile la base cristiana e nazionalista di Trump, le ragioni delle sanzioni vanno ricercate altrove. In primis nei tentativi di Erdogan di aggirare l’embargo statunitense contro l’Iran, importante partner commerciale di Ankara, la cui economia e valuta sono parimenti – e negativamente – influenzate dal rialzo dei tassi USA. Anche tramite operazioni di riciclaggio e frode bancaria confessate dal suo uomo di fiducia Reza Zarrab, arrestato e sotto processo negli Stati Uniti. C’è anche l’acquisto da parte della Turchia del sistema di difesa antiaereo russo S-400, la cui integrazione nella struttura militare di un paese NATO potrebbe rappresentare un cavallo di troia indigesto per gli USA – che per ritorsione hanno bloccato la consegna di 100 aerei F-35 al governo turco.

La decisione del presidente statunitense è pienamente conforme al suo progetto politico e non deve sorprendere. Dal lato economico c’è l’utilizzo dei dazi come clava di riequilibrio della bilancia dei pagamenti statunitense e discrimine per relazioni commerciali (ma non solo) più o meno privilegiate nei confronti degli altri paesi; a cui si accompagnano gli interessi che ruotano al ritorno di settori di industria pesante sul suolo americano. Dal punto di vista geopolitico le ripercussioni sulla valuta ed a catena sul debito turco, detenuto in larga parte da banche europee (spagnole, francesi ed italiane in particolare), possono colpire ulteriormente il progetto dell’Unione, che Trump vede come fumo negli occhi.

C’è chi dice che la politica estera turca sia passata da gli “zero enemies” pre-Gezi Park ai molti attuali, soprattutto gli ex-buoni vicini Siria, Israele ed Arabia Saudita. Ma per inerzia o ricatto Erdogan può contare anche su una serie di alleati e fiancheggiatori non secondari. A cominciare dal Qatar, faro dell’opzione demo-islamista in Medio Oriente e Nordafrica (nella cui famiglia è ricompreso l’AKP). La monarchia del Golfo, memore dell’aiuto militare ricevuto da Erdogan durante la crisi del 2017 (in cui sembrava alle porte un intervento contro di essa da parte dei regnanti filo-USA di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti) ha staccato un assegno di 15 miliardi di dollari in soccorso dell’alleato.

Anche i paesi europei, in barba alla fittizia dialettica tra membri liberali e populisti, si sono di fatto schierati col regime di Ankara. Dopo aver ricevuto la benedizione di Orban (primo a chiamare Erdogan dopo la sua elezione a presidente determinata da plateali irregolarità) il sultano ha anche incassato l’appoggio di Germania ed Italia, tramite il ministro Moavero dell’attuale governo gialloverde. Una connivenza vergognosa: con gli aiuti dell’UE ed i prestiti delle sue banche vengono finanziate le costose operazioni militari nel sud-est del paese in Siria ed in Iraq. Per non parlare delle documentate relazioni tra servizi segreti turchi e gruppi fondamentalisti islamici come l’ISIS ed al-Nusra. Vengono così foraggiate anche molte grandi opere nocive per i territori mediorientali ed i loro abitanti: una su tutte la diga di Ilisu, la cui costruzione minaccia di sommergere il sito millenario di Hasankeyf e di assetare le popolazioni a valle lungo il corso del Tigri, creando decine (se non centinaia) di migliaia di rifugiati ambientali. Con buona pace dell’ “aiutarli a casa loro”.

E’ ancora presto per esprimersi su futuri sviluppi, ma nei prossimi mesi ulteriori scossoni potrebbero venire da teatri come la Siria del Nord; in cui Erdogan occupa illegalmente le regioni di Afrin e Shehba e sostiene i jihadisti in quella di Idlib – che Assad vorrebbe riportare sotto il proprio controllo, contando sulla protezione della Russia. D’altro canto, un eventuale ingresso del FMI nel paese potrebbe avere effetti dirompenti. La Turchia non è la Grecia: è un colosso di 80 milioni di abitanti e tra le prime 20 economie del mondo. E – nonostante i Chicago Boys siano stati accolti con tutti gli onori alla corte di dittature come Indonesia e Cile negli anni ’70 – la commistione tra istituzioni finanziarie e potere personale di Erdogan è tale che non si potranno applicare gli ormai tristemente noti tagli lacrime e sangue senza intaccare il meccanismo clientelare e monopolista del sultano. Che, come le ultime elezioni hanno dimostrato, sembra essere tutt’altro che disposto a lasciare pacificamente il potere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

turchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.