InfoAut
Immagine di copertina per il post

La resistibile ascesa del neofascismo in Italia e i suoi nemici

||||

Cosa ha portato all’attuale sdoganamento nel dibattito pubblico di linguaggi ed attori neofascisti? Uno sguardo all’indietro di medio periodo originariamente pubblicato per Infoautenglish.

***

Cosa sta accadendo in questo momento in Italia? La gente in Italia è diventata conservatrice – o direttamente fascista – sulla scia dei recenti episodi di attacchi e terrorismo xenofobo e di destra? Poco si può desumere sullo stato del paese dalle cronache e dai corrispondenti del mainstream, che nella maggior parte dei casi lo presentano attraverso le lenti della politica partitica, di élite corrotte, di un’economia stagnante e perfino bancarottiera e di crescenti problemi legati alle migrazioni.

Ma sarebbe un errore madornale attenersi a questa narrazione per capire il contesto della campagna elettorale e l’attuale revival antifascista.

Iniziamo con l’autonarrazione della politica rappresentativa, che sta divenendo sempre più una questione che interessa un segmento sempre più anziano, benestante e ristretto della popolazione – che ricopre il grosso dell’ “opinione pubblica” interpellata e rappresentata dai media mainstream e perfino sui social network.

Negli ultimi cinque anni in particolare, l’affiliazione ai partiti (ed ai sindacati confederali) si è ridotta considerevolmente; il finanziamento pubblico ai partiti è stato bandito, ridimensionando le loro ramificazioni territoriali indebitate e spianando la strada all’influenza di interessi e lobby private e perfino straniere; rispetto ad un’affluenza dell’80% nel 2006, si prevede che non più dei due terzi dei potenziali votanti si rechino alle urne (alcuni affermano che l’asticella potrebbe cadere perfino al di sotto del 50%) il 4 Marzo, e si prevede che fino al 70% dei giovani potrebbe non votare affatto.

Dopo aver chiarito questo contesto bisogna affrontare la narrazione soffocante che da un lato rappresenta un fascismo apparentemente ineluttabile che spunta dal nulla o grazie alle capacità dei propri leader e dall’altro lo rappresenta, al pari dell’antifascismo, come un’ideologia antiquata che alimenta una guerra tra bande. Per comprendere il ritorno del nazionalismo e del fascismo in Italia vanno tenuti in considerazione almeno tre cambi di paradigma.

Il primo è la crisi del debito sovrano nel sud Europa del 2010-2011. Nella sua scia, la posizione inflessibile e predatoria delle burocrazie dell’UE (ultimamente confermata durante l’Oxi greco), approfittando dell’ingordigia e del clientelismo dei politicanti nazionali, ha alienato alcune parti della borghesia nazionale. Queste ultime – in particolare alcune i cui interessi sono stati colpiti dalle sanzioni contro la Russia per la crisi di Crimea del 2014 – hanno iniziato a volgere le spalle all’atlantismo e all’europeismo neoliberale; uno sviluppo con cui fa il pari la riorganizzazione del partito xenofobo della Lega Nord (allora un’entità federalista e regionalista) su basi lepeniste e nazionaliste sotto il proprio nuovo segretario Matteo Salvini.

Il secondo è l’impatto delle migrazioni post-primavere arabe che, sebbene meno considerevoli di stati come il Libano e la Turchia, hanno messo alla prova la tenuta di molteplici piani dello stato italiano – welfare e sistemi redistributivi, identità nazionale, relazioni con l’UE – influenzando conseguentemente il dibattito politico. Nonostante le operazioni NATO in Libia, le responsabilità del complesso militare e di cybersicurezza locale nel perpetuare oppressione, crisi e instabilità in parti dell’Africa e del Medio Oriente; della complicità col regime dell’AKP di Erdogan; e della cooperazione trasversale tra partiti ed organizzazioni criminali nello sfruttamento dell’accoglienza e della manodopera migrante (specialmente nel fiorente settore della logistica), pochi sono stati capaci di rendersi conto della connessione tra guerra, migrazione ed austerità – ed ancora meno ad opporvisi.

L’ultimo è la mutazione compiuta del Partito Democratico (PD) in un’entità neoliberale, securitaria ed autoritaria.

Specialmente dal 2014 in poi, quando il segretario PD Matteo Renzi ha deposto il precedente governo Letta in un golpe di palazzo, che è emersa una responsabilità storica di questa organizzazione nel riammettere l’estrema destra nella politica mainstream. Dopo che i suoi predecessori per la prima volta in 50 anni hanno permesso una memoria condivisa con i fascisti della Seconda Guerra Mondiale ed hanno introdotto posizioni di “legge ed ordine” e di discriminazione nel tentativo di connetterle ad un’identità “di sinistra”, la più recente leadership di Renzi ha effettuato una duplice operazione.

Da un lato, i movimenti più forti in Italia (sul diritto all’abitare, nel mondo della formazione, con i comitati territoriali, dei lavoratori della logistica) sono stati attaccati sia con una legislazione mirata che tramite operazioni di “sicurezza” quasi terroriste. L’uso di celere, idranti, lacrimogeni ed altri mezzi di controllo delle masse è cresciuta esponenzialmente durante il governo del PD, assieme ad altre forme di guerra mediatica e psicologica antisociale. Ad esempio, il cantiere TAV dell’alta velocità in Val Susa è stato militarizzato e dichiarato “sito di interesse nazionale” per contenere e disciplinare i suoi oppositori dal basso; mentre gli sfratti delle occupazioni abitative a Bologna e Roma (e dei malati, degli anziani e dei bambini che vi abitavano), rinforzati da fino a 40 camionette di polizia e pompieri alla volta hanno portato gli attivisti a concludere che “Il PD fa quello che la Lega si limita a sognare di fare”.

Dopo la sconfitta al referendum costituzionale del 2016 e le seguenti dimissioni di Renzi (e dopo la creazione del governo Gentiloni, un tentativo da parte di elite dello stato di blindare ulteriormente neoliberalismo e securitarismo) questo approccio è stato portato avanti ed approfondito dal nuovo ministro dell’interno Marco Minniti. Da ex-sottosegretario alla presidenza del consiglio nel governo D’Alema – storicamente responsabile della mancata concessione di asilo politico al leader curdo Abdullah Ocalan nel 1999, il che portò al successivo arresto di quest’ultimo in Kenya – ha fatto carriera tramite una serie di incarichi di governo e partito concernenti la polizia, i servizi segreti e le agenzie NATO. Da aspirante Gustav Noske, ha dato corso ad una serie di atroci atti contro le classi più povere ed i movimenti: dall’eponimo decreto Minniti-Orlando, che aumenta i poteri di polizia introducendo DASPO urbani o da particolari aree urbane per categorie arbitrarie di persone ed attivisti, alla promozione dell’ex-torturatore del G8 di Genova Caldarozzi ad un’agenzia antimafia; dall’istituzione di campi di concentramento in Libia per fermare l’afflusso di migranti e le enormi retate sul suolo nazionale (quella alla Stazione Centrale di Milano lo scorso anno ha riecheggiato la famigerata operazione Zeus Xenios ad Atene nel 2013) al (fallimentare) divieto contro le manifestazioni spontanee antifasciste a Macerata in risposta all’attentato terroristico lì avvenuto ai primi di febbraio. Quest’impostazione è stata strumentale per difendere un “antifascismo istituzionale” dall’approccio non-conflittuale, memorialistico ed ingenuamente tollerante – permettendo ai fascisti di strada di organizzarsi e finanziarsi in barba alla disposizione costituzionale che glielo proibisce.

Dall’altro lato, anziché concentrarsi in una battaglia perdente contro il crescente Movimento Cinque Stelle populista, Renzi ed i media mainstream attorno a lui hanno incensato Salvini (oltre ad altri partiti fascisti) come il proprio conveniente avversario «impresentabile» ed «utile idiota»: che mai avrebbe potuto vincere effettivamente la propria battaglia nazionalista e retrograda contro la “rispettabile” elite neoliberale, europeista e progressista. Tuttavia, ciò ha permesso all’estrema destra di portare legittimamente nel mainstream la propria narrazione, la propria prospettiva e le proprie proposte irricevibili. In parallelo all’avanzata di rappresentazioni patinate di fascisti ed organizzazioni criminali nelle serie TV e nelle riviste di costume, le autorità hanno permesso in misura sempre maggiore “simboliche” commemorazioni pubbliche del passato fascista: persino al criminale di guerra nazista Erich Priebke è stato tributato un funerale pubblico, ed i resti del defunto re Vittorio Emanuele III – che sostenne Mussolini – sono tornati in patria.

Qual’è, dunque, il risultato di questi processi? Dopo aver anche alienato la propria base più di sinistra, tagliando welfare e servizi e privando di legittimità i propri referenti nei sindacati e nella società civile (nell’azzardo di espandersi a destra e trasformarsi in un partito pigliatutto “naturale” di governo) le imminenti elezioni potrebbero essere l’ultimo atto di un graduale processo di PASOKizzazione del PD – e portare al suo tracollo definitivo, o costringerlo ad una coalizione con il proprio ex-avversario Berlusconi. Ma l’eredità peggiore degli ultimi cinque anni di governi tecnici e del PD (a cui si aggiungono altri fattori esogeni come il fallimento di Syriza e Podemos davanti alla force majeure delle politiche dell’UE) è l’egemonia istituzionale trasversale dell’ideologia della the “ Preferenza Nazionale”. Quest’ultima, sviluppata nella Francia degli anni ‘80 dagli ideologhi di estrema destra del Front National, ruota attorno ad un etnocentrismo e nazionalismo paternalista e “di buon senso” curvato sul “risolvere prima i nostri problemi” e dare precedenza ai nativi a welfare e servizi, in barba allo stato di necessità di ciascuno. In tal modo, questo discorso ostacola la solidarietà tra gli autoctoni e gli stranieri in diverse lotte e movimenti, e crea un “nemico interno” fittizio, in un processo simile a quello esperito dall’Europa negli anni ‘30. Il discorso della preferenza nazionale, ora adottato da tutti i partiti nell’attuale parlamento, dovrà essere il primo obiettivo di una rinnovata strategia antifa postelettorale e di lungo periodo; che dovrà necessariamente integrare il rifiuto e la preclusione di sviluppi autoritari e securitari con una rinnovata presenza in lotte e territori sempre più meticci.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

antifafascismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Residenze psichiatriche: abusi, maltrattamenti e uccisioni

Il 3 Ottobre 2023 presso il Tribunale di Pisa si è tenuta l’ennesima udienza, dopo tanti rinvii, per i gravi fatti avvenuti nella struttura di Montalto di Fauglia gestita dalla Fondazione STELLA MARIS. Si tratta del più grande processo in Italia per maltrattamenti a persone con disabilità. Sono coinvolte 23 famiglie, gli imputati sono 15 tra operatori, dottoresse […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

In qualche modo, da qualche parte. Antifa a Budapest

Lo scorso 11 febbraio una compagna italiana e un compagno tedesco  sono stati arrestati in Ungheria. Da allora si trovano nel carcere di Budapest in condizioni piuttosto difficili e con scarsissimi contatti con familiari e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Reconquest a Marsiglia: la polizia reprime una manifestazione antifascista e difende l’estrema destra

Durante una manifestazione contro l’apertura di una sede di Reconquest a Marsiglia, almeno una persona è stata aggredita e tre persone arrestate dalla polizia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: La polizia protegge i fascisti e picchia gli antifascisti

Il corteo antifa è partito da piazza Fontana, a pochi giorni dall’anniversario che ricorda l’attentato di matrice fascista che il 12 dicembre 1969 uccise 17 persone.
Assieme alla comunità curda, alla comunità iraniana, a Non Una Di Meno Milano e a diverse realtà sociali, i/le manifestanti hanno attraversato il centro di Milano cantando slogan e cori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: scontri a seguito di una manifestazione fascista internazionale

La polizia si è scontrata con manifestanti antifascisti fuori da un hotel che ospitava un incontro internazionale di organizzazioni di estrema destra venerdì. Questo incontro di rappresentanti del partito spagnolo Vox e di gruppi di estrema destra provenienti da Colombia, Perù, Cuba, Venezuela e Cile, ha attirato una contro-manifestazione. Gli antifa hanno lanciato pietre e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assoluzione di Rittenhouse consegna ai vigilanti razzisti una licenza per uccidere

Il Party for Socialism and Liberation si unisce a milioni di persone in tutto il paese nell’esprimere la nostra completa indignazione per l’assoluzione di Kyle Rittenhouse da tutte le accuse. Ancora una volta, il sistema giudiziario degli Stati Uniti ha funzionato per proteggere un assassino razzista, che è uscito per le strade di Kenosha il 25 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenosha, mi dispiace morire

Riprendiamo questa traduzione a cura di Noi non abbiamo patria dal testo pubblicato su ill will il 17 novembre 2021 di riflessione e analisi sul processo a Kyle Ritthenhouse. Buona lettura!   Il processo Il 25 agosto 2020, Kyle Rittenhouse ha ucciso Joseph Rosenbaum e Anthony Huber e ferito Gaige Grosskreutz. Non è il soggetto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania: due antifa condannati a Stoccarda

Mercoledì 13 ottobre, il cosiddetto processo “Wasen” contro due antifascisti di Stoccarda si è concluso presso il Tribunale Regionale Superiore di Stoccarda con pene estremamente pesanti: pene detentive di 4 anni e mezzo per Jo e 5 anni e mezzo per Dy. I due attivisti sono accusati di essere coinvolti in un alterco fisico con […]