InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’opposizione al TTIP continua!

Le trattative sul TTIP paiono in una fase di stallo. Nonostante l’amministrazione Obama ce la stia mettendo tutta per poter raggiungere l’intesa con l’Unione Europea, le distanze rimangono.

Dopo l’ennesimo incontro di fine Aprile andato a vuoto, la possibile firma è stata rinviata a Giugno.

Tuttavia gli interessi misti tra governi e multinazionali sono molti e le influenze delle lobby sulle politiche nazionali sono altrettanto forti, di qui le pressioni per risolvere velocemente la chiusura del trattato.

La censura intrinseca a questo trattato ha fatto in modo che gli Stati Uniti e l’Unione Europea portassero avanti segretamente le basi e gli sviluppi del TTIP. Sulla stessa linea gli stessi mass media, sempre pronti a ricordare quanto sia importante acquistare e tutelare la salute e l’ambiente, essi tacciono volutamente il danno di questo trattato, di fatto distruggendo quello che comunemente si chiama “fare informazione”.

A Roma sabato 7 Maggio si svolgerà una manifestazione indetta dal Comitato STOP TTIP. Le premesse parlano di una grande partecipazione (associazioni, comitati, sindacati, ecc. ecc.) per quella che sarà una prima di una serie di manifestazioni per dire NO ad un trattato che non farà altro che peggiorare le condizioni di vita di centinaia di milioni di persone da ambo le parti dell’oceano.

Il TTIP come parte di quel processo di mercificazione dei beni comuni, della salute delle persone e dell’ambiente, dell’alimentazione e la sua sicurezza, dei servizi pubblici ( sanità, scuola ,trasporti), lavoro e diritti, ecc. ecc. I più elementari diritti acquisiti in anni di lotte per garantirci un minimo di vivibilità all’interno degli Stati europei, saranno fatti fuori con un paio di firme, e la cosa non può che essere inaccettabile e rispedita ai mittenti.

Nelle carte riservate di cui Green Peace è venuta in possesso e successivamente rese pubbliche, la situazione è come ci si aspettava.

Altro che opportunità economiche, sviluppo, aumento delle esportazioni e dell’occupazione. Le legislazioni di Stati Uniti ed Europa si piegherebbero alle regole del libero scambio stabilite da e per le grandi aziende, un’armonizzazione delle norme fatta al ribasso, non certo a vantaggio dei cittadini. Le belle parole spese dai pro TTIP sono come neve al sole. Quello che ne rimane sono ricatti tra le due sponde, l’eliminazione di regole in materia di salute pubblica e di protezione ambientale è una parte importante all’interno dell’accordo.

Dal punto di vista della protezione dell’ambiente e dei consumatori, quattro gli aspetti seriamente preoccupanti:

        Nelle 248 pagine non si fa nessun accenno alla regola delle Eccezioni Generali (General Exceptions). “Questa regola, stabilita quasi 70 anni fa, compresa negli accordi GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) della World Trade Organisation (WTO – in italiano anche Organizzazione Mondiale per il Commercio, OMC) permette agli stati di regolare il commercio per proteggere la vita o la salute umana, animale o delle piante o per la conservazione delle risorse naturali esauribili. L’omissione di questa regola suggerisce che entrambe le parti stiano creando un regime che antepone il profitto alla vita e alla salute umana, degli animali e delle piante.”

        La salvaguardia del clima sarà più difficile con il TTIP: “Gli Accordi sul Clima di Parigi chiariscono un punto: dobbiamo mantenere l’aumento delle temperature sotto 1,5 gradi centigradi per evitare una crisi climatica che colpirà milioni di persone in tutto il mondo. Il commercio non dovrebbe essere escluso dalle azioni sul clima. Ma non c’è alcun riferimento alla protezione del clima nei testi ottenuti.”

        Il principio di precauzione (norma europea) secondo il quale un prodotto potenzialmente pericoloso può essere ritirato dal mercato se non è provato scientificamente che è sicuro, è una di queste eliminazioni. Tanto cara alle lobby degli OGM a stelle e strisce, e che spalancherebbe di conseguenza le porte anche a carni trattate con ormoni e antibiotici, latte arricchito, ecc. ecc.

        Un’altra clausola richiesta dagli Stati Uniti da il senso dell’ appiattimento dei Governi agli interessi delle lobby, si chiama ISDS ( Investor-State Dispute Settlement), prevede la possibilità per gli investitori di ricorrere a tribunali terzi in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell’investimento estero, delle norme di diritto internazionale in materia di investimenti. Le aziende potrebbero insomma opporsi alle politiche sanitarie, ambientali, di regolamentazione della finanza o altro attivate nei singoli paesi reclamando interessi davanti a tribunali terzi, qualora la legislazione di quei singoli paesi riducesse la loro azione e i loro futuri profitti, magari chiedendo che vengano applicati i Contratti nazionali del lavoro. L’ISDS darebbe alle multinazionali la possibilità di ostacolare qualsiasi legge che va contro i loro interessi. L’esempio più citato è quello della Philip Morris, che ha fatto causa ai governi di Uruguay e Australia che volevano (giustamente) regolamentare il mercato del tabacco per garantire migliori livelli di salute. Solo per aver inserito il divieto di fumo in alcuni spazi pubblici, per aver chiamato in causa le multinazionali per le loro responsabilità sull’aumento delle morti da sigaretta e avendo così costretto le case produttrici a risarcire le famiglie, i governi sono stati fatti oggetto di altrettanti ricorsi mossi dal cartello del tabacco.

La (s)vendita di diritti inalienabili come la salute pubblica, il diritto allo studio, un reddito dignitoso, che già oggi sono sempre più oggetto di attacchi dagli stessi governi nazionali e da un Europa dei sempre meno diritti, finirebbero nel tritacarne delle regole del TTIP. Le garanzie di questo trattato danno alle grandi aziende la possibilità di partecipare ai processi decisionali, fin dalle prime fasi.

Un trasferimento dei poteri democratici di ogni nazione dai cittadini al grande business.

Per quanto riguarda questa parte dell’oceano, la cosa grave è che questa decisione sia delegata alla Commissione Europea, dove la firma è in mano ai rappresentanti dei 28 governi che decideranno su mandato dei Governi nazionali e non sul voto della popolazione.

Crediamo che la Manifestazione di Sabato 7 Maggio a Roma possa essere l’inizio di un percorso d’iniziative volte a far crescere sempre di più la percezione nell’opinione pubblica dell’importanza dello STOP TTIP e della ripresa in mano del potere decisionale che ci spetta, quando le decisioni riguardano il futuro di tutte le persone e la salvaguardia di tutto l’ambiente.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.