InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista sull’autonomia indigena in Messico

||||

Nell’estratto audio che segue intervistiamo Fabio un compagno del Nodo Solidale da anni attivo in Messico nelle lotte per la difesa dell’autonomia indigena negli stati di Chiapas e Oaxaca.

La conversazione che tocchera’ diversi punti salienti, parte da un approfondimento sul CODEDI (comitato di difesa dei diritti degl’indigeni) dalla nascita e dalle lotte che l’hanno caratterizzato soprattutto dopo il Levantamiento zapatista del 1994.
Codedi nasce nel 1998 e trova le sue origini negl’usi e nelle tradizioni assembleari delle antiche comunita’ indigene, oggi l’organizzazione autonoma riunisce 1800 famiglie e lotta da anni nella Sierra Sud de Oaxaca contro lo sfruttamento delle risorse idriche per il turismo della costa e la deforestazione per il mercato nero del legname. Fiore all’occhiello del Codedi e’ la Finca Alemania un territorio recuperato e autogestito dai compagni e dalle compagne. La Finca prende ispirazione dall’Universidad della Tierra del Chiapas (CIDECI) e comprende 600 ettari adibiti alla produzioni di beni comunitari e dove all’interno dei quali si trovano scuole di formazione di artigianato e non solo, per i giovani indigeni delle comunita’ limitrofe, tutto avviene in forma gratuita e autofinanziato dall’ attivita’ dell’organizzazione.
Il Codedi trova molta similarità’ con l’autonomia zapatista del Chiapas, le due organizzazioni sono esclusivamente separate geograficamente e trovano molte affinità’, la piu’ importante delle quali e’ stata l’esigenza di trovare delle risposte ai bisogni negati per secoli da uno stato coloniale, poi fascista e patriarcale, che ha lasciato le comunità indigene per secoli sotto il giogo dello schiavismo anche dopo l’indipendenza del 1821.
Le due organizzazioni hanno saputo costruire tramite anni di assemblee locali, figlie della vita comunitaria indigena, la risposta allo sfruttamento esterno, ovvero la creazione l’autonomia che si traduce nel recupero e nell’autogestione dei territori, l’autogoverno e la difesa delle proprie comunita’. Inoltre Codedi e’ parte integrante della Sesta (ovvero la parte civile del movimento zapatista) ed anche membro del Congresso Nacional Índigena.
Il ruolo degl’indigeni e’ quindi fondamentale nelle lotte in Centro e Sud America, in questo contesto l’insurrezione zapatista del 1994 e’ riuscita a dare una gran scossa allo status quo delle cose vigenti e dimostrando l’antica capacita’ indigena di poter essere un corpo autonomo e indipendente vivo e forte. Questa parte di Messico che da queste parti chiamano “Messico Profondo” e’ una parte del paese che soggiace alla società’ messicana moderna, ma e’ dove si mantengono le tradizioni millenarie della lingua e dell’economia locale, delle credenze religiose pre-colombiane, dei culti dell’acqua e della terra che pongono gl’indigeni in prima fila nelle lotte per la difesa dei beni comuni contro lo sfruttamento neo liberista.
Purtroppo come abbiamo visto nelle ultime settimane la presenza di militari e paramilitari e’ preponderante nei territori limitrofi alle comunita’. La repressione statale ha messo quindi in campo due strategie dopo la fine del conflitto in Chiapas, la prima viene chiamata “Guerra di bassa intensitá” fatta di attacchi diretti alle basi di appoggio e ai militanti, mentre l’altra e’ la “Guerra combinata di sfiancamento” che mira ad annichilire l’organizzazioni tramite mezzi di repressione come arresti e intimidazioni. Nonostante il nord del Messico abbia un  piu’ elevato numero di omicidi, gli stati di Guerrero, Oaxaca e Chiapas rimangono quelle con il piu’ alto tasso di insediamenti militari e guarda a caso sono quelli con la maggior presenza di autonomie indigene. In questa guerra in cui il Narco-Stato, cane da guardia delle multinazionali, mostra il suo lato piu’ feroce, il numero dei morti e’ altissimo secondo solo ai conflitti di guerra classici.
Nascono infine spontanee, chiacchierando con Fabio, le affinitá possibili fra l’EZLN  e l’esperienza del Confederalismo Democratico del Rojava. Entrambe le organizzazioni infatti hanno avuto la capacita’ di costruire una societá democratica e egualitaria senza la costruzione di uno Stato centrale sovrano e sono entrambe figlie di una tradizione comunitaria fortissima che ha saputo anteporre il “noi” all’ “io” dei sistemi occidentali. Inoltre tutte e due l’esperienze sono state capaci di reinterpretare in chiave moderna e secondo l’esigenze dei propri popoli le categorie politiche classiche del marxismo e dell’anarchismo facendone una nuova forma di autogoverno.
Pur mantenendo quindi una struttura militare verticale, hanno saputo adottare un meccanismo decisionale autonomo e multi assembleare dove sono gl’individui a decidere del proprio destino. Tutte e  due hanno saputo inoltre rilanciare le proprie lotte a livello globale, aprendosi ai compagni e le compagne internazionali diventando un generatore di lotte sui diversi territori del globo.
Questo e’ in fondo il massimo esempio di internazionalismo e di solidarietà, che a parere di Fabio rimane il miglior mezzo per sostenere e appoggiare dai propri territori I popoli che resistono all’interno dei conflitti globali.

Qui l’audio. Buon ascolto.

{mp4}19857{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomiamessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]