InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista all’avvocato Gilberto Pagani presidente del Legal Team Italia


«Chiunque per finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico attenta alla vita od alla incolumità di una persona, è punito, nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni venti e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni sei».Così recita il primo comma dell’articolo 280 del codice penale, quello che inquadra il delitto di “Attentato per finalità terroristiche o di eversione”, il reato contestato nei giorni scorsi a 12 persone per la protesta contro l’alta velocità in Val di Susa.

Nonostante i media e le istituzioni abbiano sostenuto pressoché all’unanimità l’operato della magistratura e delle forze di polizia, noi che il movimento No Tav lo conosciamo in prima persona e che dietro a questa scelta, formalmente giuridica, vediamo prima di tutto delle ragioni politiche, abbiamo deciso di interpellare uno che di diritto penale e di movimenti se ne intende: l’avvocato Gilberto Pagani. 
Buongiorno, potrebbe prima di tutto fare un inquadramento giuridico del reato contestato per i fatti del luglio 2013 in Val di Susa?
L’articolo contestato è il 280, che usa la parola attentato e quindi presuppone che ci sia un attentato alla vita o all’incolumità delle persone, aldilà del vincolo associativo, che è invece descritto nell’articolo 270, quello che punisce chi si associa per commettere reati volti a modificare l’ordine costituzionale, e che al contrario del 280 non contempla la commissione di avere azioni, ma soltanto l’associazione.

Ci sono a mio avviso due principali stranezze in questa contestazione.

La prima è che la magistratura non ha contestato il reato di associazione, quando a rigor di logica se c’è un gruppo eversivo che commette un attentato dovrebbe esserci anche un’associazione.

Che non c’è, perché siamo davanti a un movimento corale che si esprime in maniera uniforme secondo le soggettività di tutti, con obiettivi condivisi da molte persone.

La giurisprudenza negli ultimi anni, soprattutto in relazione alle vicende del movimento, ha sempre ritenuto che per il reato di associazione non fosse necessaria una vera e propria organizzazione stabile, ma che fosse sufficiente una comunità di intenti e di voleri. Si è visto bene a Genova, dove per i reati di devastazione e saccheggio, la compartecipazione psichica di tutte le persone condannate era stata posta a base del reato, anche se non c’era una organizzazione stabile.

Lo stesso si è visto sempre a Genova con la vicenda dei teatranti austriaci per cui è stata contestata un’associazione a delinquere al fine di commettere devastazione e saccheggio senza la presenza di un’organizzazione, ma semplicemente sulla base di un legame psichico che univa anche inconsapevolmente agli autori o i supposti attori del reato.

In mancanza di altri elementi, la prendiamo come stranezza.

La seconda stranezza macroscopica?

La seconda è che per quello che tutti sappiamo in Val di Susa non c’è stato alcun momento particolare di attività violenta verso persone. Ci sono state attività dirette verso cose, ma nessun tipo di vero attacco fisco rivolto alle forze dell’ordine, se non in termini assolutamente minimali, che sono quelle del confronto prima ancora che dello scontro di piazza.

Questo tipo di provvedimento e queste perquisizioni che individuano come obiettivo dei, per così dire, “facinorosi” o “eversori” quello di attentare all’ordine democratico mediante attentato contro le persone è una cosa nuova. Perché noi tutti sappiamo cosa sta succedendo in Val di Susa, e cioè che le proteste sono contro le cose. La gente non vuole che vengano costruite queste opere e per questo ci sono state delle azioni volte a colpire gli oggetti, le cose, le reti, il compressore. Non volte a colpire le persone.

Quindi da un lato c’è la stranezza dell’attentato a persone, che non esiste, e dall’altra parte la cosa molto grave è la finalità di terrorismo, perché la finalità di terrorismo presuppone una volontà di rovesciare violentemente gli ordinamenti democratici e repubblicani. Tutto si può dire della Val Susa, ma non questo. Questa è una scelta che probabilmente nasce dall’esigenza di ipotizzare un reato più grave possibile che dia più spazio in termini di intercettazioni, di perquisizioni, di misure carcerarie e anche di sostegno dell’opinione pubblica.

Come si possono spiegare quelle che fino ad adesso lei ha definito “stranezze”?

La mia opinione è in linea con quanto altri hanno già detto, ovvero che in realtà la cosa principale che si voglia fare sia da una parte continuare nell’opera di intimidazione del movimento e dall’altra carpire informazioni che si possono avere da parte delle forze di polizie soltanto con una perquisizione, così come in effetti è avvenuto.

Qui ci scontriamo con un’altra bizzarria, purtroppo stiamo un po’ brancolando nel buio, perché per fare una perquisizione alla ricerca di armi o esplosivi non è necessario alcun provvedimento del giudice. La polizia può intervenire direttamente e allora perché questo non è successo? La risposta a mio avviso sta nel fatto che l’intenzione fosse quella di collegare la lotta della Val Susa al terrorismo.

Che ruolo ha la militarizzazione del cantiere in tutto questo?

Sappiamo che da due anni c’è una legge che stabilisce che le opere in Val Susa sono opere di interesse strategico nazionale e sono sostanzialmente equiparate a zone militari. Ci sono divieti vari uno più stringente rispetto a qualsiasi altra situazione o circostanza che vengono imposti proprio in virtù del fatto che la zona è equiparata ad un sito militare.

È un aspetto molto importante. Perché quando c’è l’esercito non solo per le strade ma anche a difesa di impianti produttivi di cantieri o cose del genere, quando viene imposta la militarizzazione è perché lo stato non è più in grado di recuperare consenso e di intervenire in altro modo. Un primo esempio è stato la militarizzazione delle discariche nel napoletano, nel 2009/2010. Tutto quello che lo stato può fare è andare allo scontro e ovviamente se uno invece di protestare davanti a una fabbrica protesta davanti a una base militare – anche se base militare non è, perché non ci sono armi né altro di questo genere – è chiaro che il livello dello scontro si alza. Si assottiglia sostanzialmente il divario tra repressione e guerra.  Tra un intervento per l’ordine pubblico in difesa della libertà dei cittadini e azioni criminali repressive.

Di che natura possono essere le ragioni che hanno spinto la magistratura e le forze di polizia a contestare il reato di attentato per finalità terroristiche o di eversione sia stato contestato proprio oggi, a maggior ragione visto che da un punto di vista giuridico l’appiglio all’articolo 280 è, per usare un eufemismo, molto discutibile?

Penso che l’intento sia quello di dire “guardate che non stiamo scherzando e se non la piantate di protestare in varie forme procediamo con reati pesantissimi”. Si tratta di una scelta di politica giudiziaria, che viene impostata dalla Procura delle Repubblica. L’esempio è ancora una volta Genova: tirare fuori il reato di devastazione e saccheggio, così come tirare fuori oggi il reato di attentato che non c’entra nulla, è una scelta ben precisa della Procura, quella di alzare lo scontro.

A suo parere si può leggere una sorta di mandato politico nell’operato della magistratura?

È un’opinione molto personale. Io sono convinto che la magistratura abbia una forte autonomia, nel senso che è un potere stabile, che si perpetua aldilà dei cambiamenti politici. Il punto è che la magistratura segue un proprio percorso politico. Credo che le questioni centrali in questo senso siano due. Prima di tutto l’affermazione del proprio potere, perché il potere vuole prima di tutto perpetuarsi e in secondo luogo la difesa e il sostegno dell’ordinamento attuale – basato sulle disuguaglianze e sulle ingiustizie – con l’obiettivo della pace sociale.

Il discorso è molto complesso. Diciamo che prima degli anni ‘80 c’era una subordinazione abbastanza visibile della magistratura al potere politico. Poi a partire da Mani Pulite la magistratura diventa un potere autonomo, che ha contribuito in modo decisivo a cambiare la situazione politica, fino ai giorni nostri. Da allora attorno ad essa si è sviluppato un enorme consenso, che continua ancora oggi, in modo assolutamente acritico, in nome della legalità fuori da ogni contesto, apprezzata come valore in sé. Ma la legalità di per sé non è un valore, il valore sta nei diritti. Lo diceva già Sant’Agostino: se una legge non è giusta non sono tenuto a rispettarla.

Mani Pulite ha senza dubbio rappresentato una rivoluzione, che ha portato al crollo di una classe politica. Ma un cambiamento che parte dalla magistratura non può che essere autoritario. Così sono cambiati i personaggi politici, ma non è cambiata la sostanza e lo sbocco non ha potuto che essere autoritario, e ha portato a Silvio Berlusconi.

Anche il fatto di far passare in secondo piano la denuncia di abusi da parte delle forze dell’ordine è una scelta di politica giudiziaria, che mira a colpire il movimento. Da una parte quindi assistiamo ad indagini e ipotesi di reati gravissimi, dall’altra non c’è stato un lavoro approfondito da parte della Procura sulle violenze delle forze di polizia, violenze documentate.

I media hanno incondizionatamente e all’unanimità appoggiato l’operato della Procura. E, in alcuni casi, non concepiscono neppure l’idea di metterlo in discussione. Che rapporto di influenza c’è tra media, procure e opinione pubblica?

Io credo che le procure influenzino i media. Ovvero: là dove le procure intendono colpire, i media intervengono. La volontà repressiva si avvale delle procure, principalmente sostenute dai media. Soprattutto certi giornali, e soprattutto a Torino, appoggiano incondizionatamente la Procura. Non è la Procura che si fa raccomandare dalla stampa, ma la stampa che sostiene con un’azione di decisa informazione l’attività delle procure.

Come tecnico del diritto, ritiene che le leggi del codice penale siano adatte al contesto storico che viviamo?

Una cosa che stiamo dicendo da tempo è che c’è un corpo di norme che risale ad altri momenti storici. Dopo l’11 settembre 2001, abbiamo assistito a un fiorire di leggi volte a colpire quello che veniva identificato come un nuovo terrorismo, con conseguenze importanti rispetto alle autorizzazioni per le intercettazioni. Il terrorismo è l’unico caso nel nostro ordinamento per cui le intercettazioni possono essere applicate dalle procure della repubblica senza passare dal giudice. Il fatto è che, spesso, queste leggi che vengono spacciate come strumento a tutela dell’ordinamento democratico contro il terrorismo internazionale, vengono utilizzate per colpire miseramente un movimento e per perseguitare persone che fanno semplicemente un uso dei diritti costituzionali di protesta.

da MilanoInMovimento

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

eversionelegal teammovimentonotavrepressioneterrorismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mappa degli impatti e dei conflitti delle Terre Rare. Sfide per una transizione verde e digitale

La Rare-Earth Elements Impacts and Conflicts Map documenta i processi controversi che si svolgono nelle catene di fornitura degli elementi delle Terre Rare (REE): siti di estrazione, lavorazione e riciclo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla Francia all’Italia, la terra si ribella

Domenica 12 maggio una delegazione del movimento francese Soulèvements de la Terre era a Roma per incontrare altri movimenti ecologisti e invitare alle prossime mobilitazioni. Un racconto a più voci di un importante momento di scambio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TavLeaks. Documento tecnico lancia l’allarme sull’impatto idrogeologico del cantiere: sta accelerando il cedimento di una diga in Val Maurienne

Il giornale Mediapart si è procurato un documento interno della EDF, l’azienda francese di fornitura elettrica, in cui un ingegnere lancia l’allarme, con tanto di emoji , sul fatto che lo scavo del tunnel del TAV ha, nel 2019, svuotato di acqua una parte della montagna in Val Maurienne, in Savoia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torna il Festival Alta Felicità

Torna il Festival Alta Felicità! Dal 26 al 28 Luglio la Borgata 8 Dicembre di Venaus sarà di nuovo attraversata da migliaia di persone che, con entusiasmo, arriveranno in Val di Susa per tre giorni di musica, dibattiti, incontri e gite.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav segna il campo anche nella Francia in campagna elettorale.

Nel contesto di crisi di governo in Francia, dopo le dimissioni di Macron e lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale che ha portato a chiamare nuove elezioni, il tema del tav si pone ancora una volta come campo di battaglia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le guerre per l’acqua: attualità in Francia, prossimo futuro in Italia?

Lunga intervista realizzata dal progetto Confluenza a un attivista della regione del Poitou dove, in Francia, da quasi dieci anni va avanti un’importante lotta per la difesa del territorio contro il progetto dei mega bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato del Movimento No Tav sulle parole del Capitano dei Carabinieri di Susa.

Sabato scorso si è tenuta a Susa una manifestazione No Tav. Manifestazione espressamente organizzata contro SITAF e TELT, sostenitrici entrambe di una grande opera ormai ampiamente corrosa (già prima di nascere) da un cancro chiamato mafia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

A cosa servono le scorte? Un caso esemplare a Torino

Come sempre all’avanguardia, a Torino si è sperimentata negli anni un’ulteriore funzione importante della scorta, quella di volano per il sovradimensionamento, sul piano dell’ordine pubblico, dei fenomeni legati alla conflittualità sociale.