InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il «triangolo del litio» fa gola al mondo

||||

Serena Tarabini, 25.03.2021

Estrazioni. Alternativo al petrolio per i trasporti e considerato un perno della transizione ecologica, il metallo leggero è il nuovo business «verde»

Tra Argentina, Cile e Bolivia si estende un’area desertica destinata ad attrarre sempre di più l’attenzione mondiale: la chiamano «il triangolo del litio», disseminata com’è di saline dove riposano i maggiori depositi di uno dei minerali simbolo dell’immaginario decarbonizzato.

IL LITIO È STATO investito del ruolo di liberarci dalla dipendenza dal petrolio come fonte energetica, almeno nel settore dei trasporti. Le batterie al litio, leggere e durature, alimentano la mobilità del futuro: si usano per biciclette, monopattini, ma anche per macchine e autobus elettrici.
È stato stimato che domineranno il mercato dell’auto elettrica fino al 2030. Il consumo di litio, secondo la Commissione Economica dell’Onu per l’America Latina, è aumentato del 16% nel 2016 e del 60% nel 2017. Un boom spinto dalla necessità di uno scenario prossimo venturo più verde che però per le zone dove viene estratto tanto verde rischia di non essere.

DEPOSITI DI LITIO IN NATURA SI TROVANO anche nelle rocce e ricavarlo, come avviene per esempio in Australia o in Cina, ha un certo costo, sia economico che ambientale. Nelle saline invece il litio viene ricavato semplicemente facendo evaporare l’acqua per mezzo della radiazione solare: niente esplosivi, niente pile di rocce sterili, niente residui tossici. Ma questo non significa che non ci possano essere delle conseguenze. Nonostante l’abbondanza di letteratura scientifica sull’importanza del litio nella transizione ecologica, gli studi sugli impatti a corto e medio raggio della sua estrazione da ecosistemi dinamici e fragili come le saline sono ancora rari. La poca informazione esistente è stata commissionata dalle compagnie estrattive stesse. Come dire, prima viene l’approccio mercantile e poi, forse, quello sostenibile e rispettoso dei diritti delle popolazioni locali.

IL 62% DELLE RISERVE MONDIALI DI LITIO sono rappresentate dalle saline e l’80% di queste riserve si trova nel triangolo. Il minerale è destinato a cambiare le relazioni fra le economie latinoamericane e il mondo globalizzato: le aspettative sono alte ma anche le preoccupazioni; queste aree per quanto desertiche non sono vuote ma abitate da tempo immemore da popolazioni andine di etnia aymaras, quechuas e atakameñas che oltre ai rischi ambientali denunciano la continuazione di un meccanismo di appropriazione estrattivista che allontana le risorse grezze di cui sono ricche le periferie del mondo per generare valore da un’altra parte.

UN MECCANISMO che l’ex presidente boliviano Evo Morales ha cercato di contrastare nazionalizzando le riserve di litio e dando inizio a dei processi di industrializzazione interna. La Bolivia possiede la più grande riserva di litio al mondo: il Salar de Unuy, una gigantesca distesa di sale di 10 mila km. Posto sulle Ande a un’altitudine di 3.600 metri, è un luogo impressionante dove lo scintillio del sale confonde cielo e terra creando un unico manto lattiginoso visibile anche dallo spazio; nel tempo è diventato una visitatissima zona turistica, con tutti i pro e contro che questo significa, ed ora a interferire con i delicatissimi equilibri socio-ecologici di una riserva naturale abitata da comunità indigene è arrivata anche l’estrazione del litio.

SI TROVA NELLO STATO DI POTOSI’, il più povero di un paese fra i più poveri al mondo che fin dall’epoca coloniale ha pagato pegno: da 500 anni la sua montagna, Cerro Rico, è la miniera d’argento più estesa del pianeta, attiva ancora oggi tra lavoro minorile ed incidenti mortali.
Affrancare la Bolivia dal neocolonialismo estrattivo e lanciarla sul mercato del litio, producendoanche batterie e auto elettriche, è stata una delle missioni di Evo Morales. Iniziato formalmente nel 2008 con l’approvazione di un decreto che metteva fine alle concessioni e dichiarava proprietà di stato le evaporiti del Salar di Unuy, il processo è proseguito faticosamente e non senza contraddizioni che hanno suscitato critiche e proteste.

LE PIÙ ACCESE QUELLE DELL’OTTOBRE 2019, nel pieno della campagna presidenziale che vedeva la controversa quarta candidatura di Evo, quando i campesinos e i mineros del Potosì hanno bloccato la regione denunciando che delle risorse stavano approfittando tutti tranne loro. Il fattore scatenante è stato l’ingresso di firme straniere nella compagnia statale Ylb (Yacimientos del Litio Bolivianos), come la società tedesca Aci System, che doveva portare investimenti e tecnologie necessarie per poter produrre le batterie al litio interamente in Bolivia. L’accordo dopo estenuanti trattative, è stato ritirato. In stallo anche i dialoghi con la Cina, la maggior produttrice di auto elettriche al mondo.

IL COLPO DI STATO E LA FUGA di Evo Morales all’estero ha frenato ulteriormente questi processi, e diversi analisti geopolitici non escludono che dietro il colpo di stato ci sia proprio il litio.
Più precisamente gli interessi sul minerale degli Usa. Ad avallare questa versione anche un controverso tweet di commento al golpe di Elon Musk, «noi colpiremo chiunque vogliamo», e le azioni della sua Tesla che sono raddoppiate subito dopo la rinuncia di Morales. Con il ritorno del Movimento al Socialismo alla guida del paese le risorse minerarie rimarranno ai boliviani, ma se e come ne beneficeranno è ancora tutto da vedere; inoltre sono forti le preoccupazioni per la mancanza di valutazione degli impatti ambientali e sociali dell’estrazione e degli impianti di processamento. A differenza di altri depositi, nel Salar di Unuy il litio deve essere separato da un altro minerale, il magnesio, e le popolazioni indigene che vi abitano, oltre a vedere profanato un luogo sacro, temono la riduzione della già scarsa disponibilità di acqua potabile.

QUESTE PREOCCUPAZIONI SONO LE STESSE che attraversano il Cile e Argentina, paesi che hanno dato inizio allo sfruttamento del litio in Sudamerica fin dagli anni ’80. In Cile un’intensa attività mineraria ha già provocato nel tempo la perdita di luoghi come il Salar di Punta Negra, prosciugato dopo che per anni compagnie straniere hanno pompato 1.400 litri di acqua al secondo per estrarre rame, mentre le comunità residenti avevano diritto solo a 1.5 lt/s. Il boom del litio ora fa temere per il Salar di Atacama, il deserto più arido del mondo, dove operano la Società Chimica del Cile, una compagnia inizialmente statale poi privatizzata durante la dittatura, e la compagnia americana Albermarle. Produrre una tonnellata di litio consuma di massima due milioni di litri di acqua: come denuncia il consiglio delle comunità di Atacama, non è mai stato condotto nessuno
studio su quanta acqua verrebbe effettivamente prelevata e che effetto avrebbe sul deserto.

COME PER IL CILE, ANCHE IN ARGENTINA, dove operano principalmente imprese straniere, la questione è l’accesso all’acqua. Ci sono già due centri produttivi, Salinas Grandes y Laguna de Guayatayoc e numerosi processi in fase di sviluppo. Contro uno di questi in particolare si è costituito il collettivo locale Apacheta, animato da indios allevatori di lama e capre, per denunciare la violazione del loro diritto a un consenso previo e informato a un progetto che rischia di lasciarli a secco in una zona che è già molto arida.

© 2021 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE

Da Ecologia Politica Milano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

argentinaboliviacileECOLOGIA POLITICALITIO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il chiacchiericcio sul 25 aprile e la fuga dei capitali dalle banche negli USA

Tutti continuano a porsi la domanda – sbagliata – se le banche siano sicure, se il sistema finanziario sia sicuro, oculatamente regolamentato e capace di evitare effetti domino, se “i nostri soldi in banca” siano al sicuro. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Càceres intervista Les Soulèvements de la Terre

Les Soulèvements de la Terre è il nome di un movimento nato in Francia che  ha avuto recentemente una certa eco, principalmente grazie alla mobilitazione contro i mega-bacini nella regione francese di Poitou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Sono tornati i piqueteri. Torna il metodo?

Sembrava che in Argentina si fosse perso il concetto di “piquetero”, questa categoria che circolava con naturalezza tra coloro che lottano e di disprezzo nei tecnicismi ministeriali. Come se la parola “Piquetero” fosse scomparsa dalla strada e dai media.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: La Corte d’Appello di Temuco tutela l’identità dei testimoni senza volto nella causa contro Héctor Llaitul

È una sentenza politica perché prescinde dai principi fondamentali di un dovuto processo, sottraendosi alle regole che garantiscono il diritto alla difesa nel quadro di un procedimento accusatorio garantista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Laura Richardson e la politica cilena del litio

Tra martedì 18 e venerdì 21 aprile in Cile c’è stata la generala Laura Richardson, che è a capo del Comando Sud delle Forze Armate degli Stati Uniti, e che dichiara che l’accesso al litio sudamericano è una delle priorità strategiche della difesa -non della diplomazia- del suo paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il triangolo del litio in America del Sud: estrattivismo e devastazione ambientale.

Argentina, Cile e Bolivia formano il ‘triangolo del litio’ che rappresenta il 60% delle risorse mondiali di questo minerale: l’estrazione del litio implica diverse conseguenze in primis per il territorio  e per le comunità locali (è indicativo lo spreco di risorse idriche e il consumo del suolo che il procedimento estrattivo impone) e, inoltre, diventa cruciale nella fase attuale in cui tanto si parla di transizione ecologica ed energetica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia marxiana, dialettica e gerarchia dei bisogni

Marx, come sappiamo oggi, è stato un fondamentale pensatore ecologico, non solo in relazione al suo tempo ma anche rispetto al nostro, dal momento che aspetti cruciali del suo metodo non sono mai stati superati.