InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il cuore grande di Laura Boldrini

Dopo la tragedia della miseria sociale di Civitanova la Presidente della camera ha ammesso, con un’ingenuità che la dice lunga sulla pregnanza politica delle tante anime belle che militano nella sinistra italiana, di non sospettare tanta povertà nel Bel Paese. Inviata per conto dell’ONU (un’organizzazione internazionale considerata «un cesso» dal sobrio e intelligente Giuliano Ferrara e «un covo di briganti» dal diversamente sobrio e intelligente Lenin) presso i dannati della Terra che popolano plaghe ancora assai considerevoli del pianeta, la bella e misericordiosa Laura evidentemente non è stata messa nelle condizioni di conoscere la miseria che alligna anche nell’Occidente opulento e consumista.

Il cuore di Laura è grande, e certamente esso saprà confortare anche gli indigenti del Primo Mondo. Bisogna solo concederle del tempo. Chi scrive intanto continuerà a spendere il proprio tempo sparando a palle incatenate contro la società che ha nel denaro il suo totalitario e disumano, quanto necessario, centro gravitazionale. Infatti, più che di «rivedere la scala dei valori» si tratta di annientare il valore di scambio, a cominciare da quello che si esprime nel salario, e quindi il rapporto sociale di dominio e di sfruttamento che lo rende possibile.

Sulla Boldrini qualche giorno fa ho postato su Facebook la breve riflessione che segue:

Cupido al servizio del Dominio

La Presidente della Camera Laura Boldrini ha in testa una vera e proprio fissa: far «innamorare i cittadini delle istituzioni». Da ultimo la Madonna laica progressista ha ripetuto il maligno, quanto stucchevole, mantra in un’intervista apparsa oggi sul Sole 24 Ore: «I cittadini devono potersi innamorare delle istituzioni e le istituzioni devono rendersi amabili». Questo la dice lunga, fra l’altro, sulla cosiddetta emancipazione delle donne in regime capitalistico, il quale annichilisce in egual misura l’umanità di uomini e donne.

Scriveva un’altra donna, ostile fino all’intransigenza alla forma democratico-parlamentare della dittatura capitalistica (la nostra), e per questo assassinata dai devoti della Civiltà borghese: «Nella forma del parlamentarismo borghese gli antagonismi di classe, e il predominio di una classe, non sono aboliti, ma piuttosto dispiegati e messi a nudo. Giacché tutta l’evoluzione capitalistica si svolge in tal guisa per contraddizioni, bisogna, per estrarre il nocciolo della società socialista dall’involucro capitalistico che gli si oppone, fare anche per questo motivo ricorso alla conquista del potere politico da parte del proletariato e alla soppressione totale del regime capitalistico» (Rosa Luxemburg, Riforma sociale o rivoluzione?). C’è chi predica l’amore per il Leviatano, e chi vuol fare la festa al Moloch.

da Nostromo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

civitavecchiaistituzionilaura boldrinipovertà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia nel caos istituzionale sulla brutalità poliziesca

Dopo l’apertura di un’inchiesta nei confronti di sei agenti della BAC di Marsiglia che hanno partecipato al linciaggio totalmente gratuito di un giovane che stava tornando a casa da lavoro oltre 700 poliziotti si sono messi in malattia in segno di protesta. E’ il caos istituzionale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il tempo delle rivolte

Anche qui come altrove nel mondo occidentale la democrazia sembra assumere le forme di un sistema ambiguo e vuoto di prospettive.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pratiche di salute mentale. Dispositivi totalizzanti e risorse di sopravvivenza nelle Strutture Intermedie Residenziali

Ne discutiamo con Nicola Valentino, collaboratore e coeditore di “Sensibili alle Foglie”, che ha frequentato alcune di queste nuove “Strutture Intermedie” per svolgervi una ricerca dei dispositivi e delle pratiche messe in atto dagli operatori.   Possiamo analizzare dal punto di vista microsociologico le pratiche dei servizi di salute mentale per scoprire come funzionano alcuni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Campo penale e psichiatria, uno sguardo sulla gestione della sofferenza psichica nel carcere

  Ne discutiamo con Alvise Sbraccia, ricercatore in sociologia del diritto a bologna e membro dell’osservatorio nazionale sulle condizioni penitenziare “Antigone”. Mercoledì 4 Marzo ore 19 e 30 @Spazio Z-32 Autolesionismo e suicidio sono problematiche che emrgono nella quotidianità penitenziaria. In termini più generali, il campo della giustizia penale sembra riconfigurarsi per una più marcata […]