InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerre, ricatti e sfruttamento: la marcia renziana verso il referendum

Crollati gli effetti dei provvedimenti cosmetici in stile 80euro, l’esecutivo non sa più che pesci pigliare e si avvita sulla carta del referendum. Lo fa sia per provare a convincere l’opinione pubblica che è necessario un “passo avanti” sulla governabilità – che nella accezione renziana si legge sostanzialmente nei termini di un maggiore autoritarismo e decisionismo sul procedimento legislativo – sia per costruire un diversivo rispetto alla popolazione sulle reali emergenze e sulle prospettive fosche che si addensano sulla società nostrana.

L’ultimo rapporto McKinsey, “Poorer than their parents? A new perspective on income inequality”, spiega infatti che il 97% delle famiglie nel periodo tra il 2005 e il 2014 hanno subito un peggioramento o non hanno migliorato di un’unghia la loro condizione economica: si parla di un problema globale, che riguarda tutte le economie del pianeta, ma che in Italia ha la sua punta massima.

Si sarebbe portati a pensare che il periodo considerato non è quello che si riferisce al periodo di Renzi a Palazzo Chigi; ma questo governo con Buona Scuola, JobsAct et similia ha dimostrato di non avere alcuna prospettiva di cambiamento rispetto ad un modello sociale finalizzato alla devastazione e al saccheggio delle vite dei suoi cittadini. Inoltre, dove anche nel rapporto si chiedono misure di sostegno al welfare e pratiche di redistribuzione economica sociale, il governo sembra continuare a muoversi al contrario.

Sembra anzi sempre più forte la tendenza ad ulteriori attacchi: in questo senso va letta ad esempio la riforma della Pubblica Amministrazione a firma Madia che dovrebbe riorganizzare questo comparto attraverso l’eliminazione degli scatti di anzianità e la messa in mobilità forzata dei lavoratori “inutili”.

Si passa infatti ad un organico funzionale che ogni anno verrà posto a verifica attraverso tagli ai dipendenti improduttivi, che verranno collocati in regime di “disponibilità” e pagati solo per i due anni successivi, al termine dei quali rimarranno semplicemente in strada. Una bomba sociale insomma, considerati i numeri del settore e l’evidente non volontà/incapacità dei sindacati confederali di mettersi di traverso a un piano del genere che potrebbe aprire ad una mobilitazione potente e non completamente “controllabile” sulla questione.

Non a caso la riforma, annunciata per settembre, potrebbe essere posticipata a febbraio per evitare che i circa 3 milioni di dipendenti della PA del nostro paese possano andare alle urne con una leggera indisposizione verso il governo. Già la contestatissima norma che obbliga gli insegnanti al trasferimento coatto ha segnato un grosso passo falso per il governo, la paura di fare lo stesso errore e perdere ulteriori pezzetti di consenso è molto forte..

Contemporaneamente rimane calda la vicenda dei migranti, con sempre più appelli a combinare ai processi di repressione e controllo pratiche di sfruttamento coatto mascherate da accoglienza. Da un lato il ministro della Giustizia Orlando, sempre con la scusa della velocizzazione e della razionalizzazione, annuncia l’eliminazione dell’appello per il richiedente asilo una volta che la sua richiesta venga bocciata da un giudice, aprendo così la strada ad una intensificazione dei rimpatri forzati e alla costruzione di un paese “gendarme” della sponda sud della Fortezza Europa. 

Dall’altro il capo del Dipartimento per le libertà civili e l’Immigrazione, Morcone, apre ad una maggiore implementazione delle politiche di workfare sul migrante. Questo nella proposta di Morcone dovrebbe essere incentivato a partecipare a lavori di pubblica utilità (con stipendi ovviamente indecenti quando esistenti) attraverso la concessione di corsia preferenziale per la regolarizzazione. La decurtazione dello stipendio servirebbe a sostenere i costi dell’accoglienza, l’incentivo al buon comportamento eviterebbe i rischi che il migrante possa mai ribellarsi contro la cooperativa che lo sfrutta sul lavoro o contro le angherie di un sistema come quello basato sul permesso di soggiorno e la Bossi-Fini.

Si potrebbe così ottenere tante nuove braccia da utilizzare nella sostituzione dei costosi lavoratori regolari, approfittando della migrazione per abbassare ulteriormente il livello medio dei diritti di tutti. Una chiusura del cerchio perfetta, dove la guerra interna contro i diritti sociali viene condotta attraverso la guerra esterna che permette la creazione di un esercito di disperati soggiogabili a piacimento.

A proposito, siamo in guerra. Non solo in Libia, come sembrerebbe nell’osservare la super esposizione mediatica del rischio terrorismo derivante dai barconi in partenza da Sirte; ma anche in Yemen ad esempio, dove sono le bombe prodotte in Sardegna e vendute dal nostro governo ai fondamentalisti wahhabiti sauditi a devastare ospedali, scuole e abitazioni della popolazione yemenita all’interno di un conflitto che vale decine e decine di milioni di euro in termini di profitti dalla vendita di armi. Oltre 6000 morti e 30000 feriti sono i numeri di un conflitto che reca con sé anche 3 milioni circa di sfollati: quanti di loro dovranno, per causa nostra, raggiungere nuovamente il Brennero, Ventimiglia, Como e diventare emergenza nazionale, nonchè succulento bottino per i professionisti dell’accoglienza?

Intanto lo scenario politico è sempre più avvitato su sé stesso, con un PD sempre più liquido e completamente avulso dalla società reale, seriamente impegnato a schiantarsi insieme con il suo ducetto verso il referendum. Ne sono simbolo le feste dell’Unità completamente blindate, sia a livello di contenuti possibili da esprimere, con l’ANPI paragonata a CasaPound e invitata alle Feste dell’Unità solo a condizione che non si esprima per il NO al referendum, sia nel senso delle forze dell’ordine che ormai sanno che ogni evento del PD è target possibile di contestazione.

Dall’altro lato, mentre Forza Italia è ancora ferma al palo, un Salvini in crisi d’identità e in calo di consensi cerca di soffiare più possibile sul fuoco girando vestito da poliziotto, dando della bambola gonfiabile alla Boldrini e pregando ogni notte affinchè avvenga qualche atto terroristico sul nostro territorio. Il Movimento 5 Stelle è invece impelagato nella palude romana, e tenta di usare la sua carta migliore, il piano della gestione mediatica, per mascherare le contraddizioni esplose nel momento in cui le tentazioni del potere si sono fatte troppo forti per non essere godute appieno.

Le possibilità si aprono dunque per una critica radicale al sistema politico e per una riproposizione della necessità di auto-organizzarsi per migliorare le proprie condizioni di vita. Sono 7 i milioni di appartamenti vuoti in Italia mentre aumentano sempre più le persone sotto sfratto o già senza casa; sono sempre più forti le pratiche di sfruttamento nella logistica, nella grande distribuzione, nell’agricoltura ma anche come abbiamo visto nel settore pubblico; in un’estate che ha visto notizie come lo schianto dei treni in Puglia, non vengono meno le motivazioni per opporsi alle Tav, ai commissariamenti dei quartieri e a tutte le pratiche di devastazione dei territori; le già citate proteste del comparto docenti possono e devono essere affiancate dalla mobilitazione studentesca contro un governo che con strumenti come l’alternanza scuola-lavoro negli istituti e il sistema dei voucher nel mondo del lavoro è sempre più all’attacco dei giovani.

Costruire il No Sociale verso il referendum deve ripartire da qui, dalle contraddizioni nei territori e dagli spazi politici che si aprono per poterle portare alla luce e caratterizzarle nel segno del conflitto. Per far passare Renzi dall’estate direttamente al suo inverno politico…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.