InfoAut
Immagine di copertina per il post

Greferendum, non è tutto OXI quel che luccica

Dopo lo spumante dei primi minuti, va ripreso uno sguardo lucido e laico per guardare a quanto sta accadendo intorno alla Grecia. Va confermato questo atteggiamento nell’analizzare le probabili conseguenze della vittoria dell’OXI al referendum di ieri, scartando esaltazioni e cercando di concentrarci sulla realtà dei fatti.
L’obiettivo reale del governo Tsipras era però un altro, ovvero l’ottenimento di una nuova dose di fiducia popolare nei confronti di Syriza e delle sue modalità di gestire le relazioni con i creditori: una vera scommessa effettuata nel momento in cui era più debole la posizione della Grecia al tavolo negoziale con la Troika-istituzioni. Syriza esce rafforzata dal no, ma la realtà dei rapporti di forza in campo sul piano  europeo è ben diversa, e le è tuttora decisamente sfavorevole.

 

E’ indubbio che la scelta di indire la consultazione da parte di Tsipras abbia fornito una possibilità per la popolazione di tornare a discutere di politica, di tornare a sperimentare quella polarizzazione costituitasi in passato intorno alle grandi battaglie contro i memorandum: una polarizzazione che nel tempo dell’attesa delle ultime elezioni si era diluita nelle urne, desertificando la piazza.

Angela Merkel aveva rifiutato l’ultima proposta di Tsipras, volendo andare a vedere le carte in mano al premier greco; quest’ultimo ha vinto sì la partita referendaria, ma sarà da vedere se quello del lungo periodo sarà un altro match vittorioso, o perlomeno se lo sarà nella sostanza delle acquisizioni al tavolo dei negoziati. Intanto il primo esito post-voto è la caduta della testa di Varoufakis, che aveva incarnato un certo tipo di atteggiamento nei confronti della Troika e delle proposte di accordo.

La vittoria del NO è una bella notizia in termine simbolico e una buona novella nella sfera dell’opinione pubblica europea e delle sinistre alternative nostrane, poiché rifiuta l’idea di un annullamento solare anche dei pochi spazi formali di espressione democratica rimasti all’interno del quadro delle istituzioni dell’Unione Europea. Curzio Maltese e Stefano Fassina ne sono entusiasti.

Chi detiene le leve del comando della Troika puntava su una vittoria del “si” che potesse far cadere il governo greco, consegnando il paese a quella stessa classe politica che aveva creato la condizione attuale e riaffermando l’insindacabilità delle decisioni effettuate dalla governance, tradotte negli anni passati da una classe politica talmente screditata oggi tanto che la sua stessa presenza in campo – tramite dichiarazioni e prese di posizione – ha indubbiamente creato a Tsipras un vantaggio nell’acquisizione del consenso, soprattutto in riferimento a quei giovani tra i 18 e i 34 anni, determinanti nel risultato referendario i quali hanno votato oltre il 70% per il no.

Ma la vittoria del NO non comporta assolutamente la rottura della linea di Syriza di internità rispetto all’Unione Europea. Festeggia oggi chi non voleva la catastrofe istituzionale più che l’avvio di possibili processi di riattivazione delle lotte. Non sarà questo NO infatti ad incrinare la realtà di un’Unione Europea irriformabile, nel quale l’opzione Tsipras punta ad ottenere non una rottura ma semplicemente una compatibilità differente, in quadro di politiche di austerità più temperato. Uno dei portavoce di Syriza, Sakellaridis, ha ribadito la volontà di giungere ad un accordo con i creditori in temi strettissimi, entro le 48 ore, per poter riportare la normalità nel sistema delle banche.

Dubitiamo che si procederà in questo senso, sia per le immediate smentite di personaggi come Schauble sia per l’inesistenza di tempi tecnici che rendano possibili questo scenario; il punto è che queste dichiarazioni fanno intendere la reale volontà di Syriza, espressa anche nell’ultimo accordo proposto da Tsipras nei giorni immediatamente precedenti al referendum di oggi, che cedeva in realtà sulla maggioranza delle richieste di Bruxelles.

A vincere il referendum è in definitiva l’opzione politica di Syriza, e c’è da chiedersi se dopo le riforme interne su questioni civili, con la stabilità di governo garantita dall’esito referendario, questa troverà la forza e la volontà politica di mettere mano a quelle riforme radicali che aggrediscono il capitale nella penisola ellenica, alterando a favore dei ceti popolari quei rapporti di forza immutati dalle elezioni di gennaio ad oggi.

Poniamo la questione come domanda con grande disincanto rispetto al governo e lasciando aperta una possibilità per cui la polarizzazione interna alla società greca di questi ultimi giorni possa essere foriera di una riattivazione delle lotte, che al di là della sfera dell’opinione pubblica e referendaria sappiano imporre variazioni radicali sulla politica sociale ed economica interna al paese. Tutto il resto sono chiacchiere per brigate Kalimere e per chi crede ad un possibile ravvedimento dei vertici UE rispetto alla messa in discussione delle ricette di austerità fino ad oggi applicate nel vecchio continente.

Anche di fronte ad un quasi certo irrigidimento dei poteri forti Ue nei confronti della Grecia, l’opzione preferita da Syriza non sarà certo un salto nell’ignoto, bensì un tentativo di rosicchiare qualche briciola, prendendo ulteriore tempo. In questa linea è la richiesta alla Bce di riprendere l’erogazione di liquidità alle banche elleniche, che verrà probabilmente accettata in attesa della ripresa dei tavoli. Le condizioni per Syriza non sembrano dunque essere poi tanto mutate, anche dopo il voto di ieri.

Potrà Syriza rimanere nell’Eurozona, riuscendo a far accettare alla Germania un precedente che metta in discussione l’intero impianto su cui è fondata l’UE? Le parole di Sigmar Gabriel della SPD, teorico competitor della Merkel sul piano interno, sono lapidarie: è ormai impossibile alcun compromesso. Parole che sembrano far presagire un tenuta monopolitica da parte teutonica, che andranno verificate a partire dl meeting dei capi di Stato e di governo dell’Eurozona previsto per martedì; ma sembra evidente che ci sono poche possibilità che l’Europa ceda pienamente a nuove, più forti, richieste di Tsipras, costruendo un precedente per il quale l’opzione euroscettica in ascesa in molti paesi dell’UE possa ottenere una tale legittimazione.

Non era semplice votare OXI in un contesto di martellamento mediatico, in un quotidianità dove la crisi morde sulla carne viva ogni giorno: di questo va reso omaggio senza dubbio al popolo greco. Il tema rimane e rimarrà però quello di come portare avanti un piano di trasformazione in cui è la classe a scegliere e determinare le proprie forma di organizzazione autonoma, e nel caso trainare una forma-partito per realizzare i propri fini. Ma su questo terreno che ci sembra decisivo il tempo dell’attesa ancora non si è rotto…

[Sugli esiti del referendum greco e le variabili che si rimettono in discussione leggi anche: “L’ordine non regna ad Atene” – di Raffaele Sciortino]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Greciagreferendumoxitsipras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.