InfoAut
Immagine di copertina per il post

FiFa, affari mondiali [Pres. “Ladri di Sport”]

A pochi giorni dalle elezioni della presidenza FIFA, tenutesi venerdi 29 maggio e che hanno visto una riconferma del discusso presidente Blatter, le autorità americane hanno scatenato un terremoto all’interno dell’estabilishment del pallone .

In questo articolo non vogliamo entrare nel merito della tempistica di tale operazione, né tantomeno nella legittimità dell’inchiesta svolta con la solita ingerenza statunitense.

Ci interessa piuttosto dare uno spunto, a pochi giorni dalla presentazione del libro “ladri di sport” di Ivan Grozny e Mauro Valeri che ospitiamo all’interno del festival in memoria di Valerio Marchi, sulla situazione a cui è costretto lo sport più amato: il calcio.

Che il Calcio sia un business non è un segreto per nessuno, ed ogni tifoso italiano è diventato impermeabile ad ogni sorta di scandalo, da calciopoli fino alla più recente bufera sul calcioscommesse. Non passa stagione senza un’inchiesta giudiziaria che vada in tale senso.

Unici baluardi di un calcio non mercificato sono rimaste alcune compagini ultras, putroppo sempre più rare, che, con tutte le contraddizioni e le difficoltà, hanno provato a rimanere coerenti con un’idea di calcio differente fatta di passione, amore e sacrificio per la propria squadra.

Quello che spesso passa inosservato, anche agli oppositori del calcio “moderno”, è il ruolo del calcio e dello sport in generale all’interno dei meccanismi economici globali .

I mega eventi legati allo sport (europei, mondiali, olimpiadi solo per citare i più famosi) sono diventati occasione di speculazione e paradigma del modello di sviluppo neoliberista, sempre più vorace e spietato.

L’esempio cronologicamente più recente, che viene descritto e raccontato organicamente nel libro “ladri di sport”, è il mondiale svoltosi in Brasile nel 2014, teatro non solo di speculazioni edilizie, sgomberi di intere comunità, devastazione del territorio e appalti truccati ma anche di rivolte e mobilitazioni che indicavano precisamente i responsabili di tutto ciò, come si può dedurre dallo slogan “Fifa go home”.

Tra gli arresti effettuati la scorsa settimana troviamo anche il nome del presidente della federazione calcistica brasiliana, Josè Maria Marin, a cui Ivan Grozny “profeticamente” dedica alcune pagine del suo libro raccontandoci come la notorietà del personaggio non sia solo dovuta alla gestione affaristica del calcio brasiliano ma anche per la “militanza” nel DOI CODI, un’agenzia di servizi segreti legata all’esercito durante il regime militare che si macchiò di ogni sorta di crimine.

Come collettivo di Sapienza Clandestina ci siamo sempre interessati ai percorsi che riguardassero lo sport popolare, supportando attivamente progetti come la palestra popolare DEGAGE e la squadra popolare del quartiere di San Lorenzo: l’atletico .

Proprio per questo siamo felici di presentare il libro “ladri di sport” per mettere al centro del dibattito, l’importanza dello sport popolare come chiave di volta per diffondere pratiche e contenuti che vadano in direzione opposta alla mercificazione.

Riteniamo questi progetti sportivi momenti di riappropriazione collettiva di quei bisogni essenziali come la casa, la salute, il reddito che sempre più sono negati e che solo dal basso attraverso le lotte siamo in grado di riprenderci.

Consapevoli che lo sport popolare non deve entrare obbligatoriamente in una competizione impari con le società “istuzionali” ma costituire un esempio replicabile che dimostri che un altro sport, fatto di passione e sudore e non di denaro, è ancora possibile.

INVITIAMO TUTT* AL 3 SERRANDE OCCUPATO (LA SAPIENZA-ROMA) VENERDI 5 GIUGNO ALLE ORE 18:00 AD APPROFONDIRE QUESTO TEMA INSIEME AGLI AUTORI IVAN GROZNY E MAURO VALERI  (qui l’evento fb).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

appalticalcioFifagrandi operesport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere. In queste ultime settimane abbiamo sentito parlare sempre piu spesso dell’IA come una “bolla”. Con questo termine si descrive la crescita vertiginosa e insostenibile delle valutazioni di mercato delle aziende legate all’IA. In modo simile a quanto accaduto con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale