InfoAut
Immagine di copertina per il post

FiFa, affari mondiali [Pres. “Ladri di Sport”]

A pochi giorni dalle elezioni della presidenza FIFA, tenutesi venerdi 29 maggio e che hanno visto una riconferma del discusso presidente Blatter, le autorità americane hanno scatenato un terremoto all’interno dell’estabilishment del pallone .

In questo articolo non vogliamo entrare nel merito della tempistica di tale operazione, né tantomeno nella legittimità dell’inchiesta svolta con la solita ingerenza statunitense.

Ci interessa piuttosto dare uno spunto, a pochi giorni dalla presentazione del libro “ladri di sport” di Ivan Grozny e Mauro Valeri che ospitiamo all’interno del festival in memoria di Valerio Marchi, sulla situazione a cui è costretto lo sport più amato: il calcio.

Che il Calcio sia un business non è un segreto per nessuno, ed ogni tifoso italiano è diventato impermeabile ad ogni sorta di scandalo, da calciopoli fino alla più recente bufera sul calcioscommesse. Non passa stagione senza un’inchiesta giudiziaria che vada in tale senso.

Unici baluardi di un calcio non mercificato sono rimaste alcune compagini ultras, putroppo sempre più rare, che, con tutte le contraddizioni e le difficoltà, hanno provato a rimanere coerenti con un’idea di calcio differente fatta di passione, amore e sacrificio per la propria squadra.

Quello che spesso passa inosservato, anche agli oppositori del calcio “moderno”, è il ruolo del calcio e dello sport in generale all’interno dei meccanismi economici globali .

I mega eventi legati allo sport (europei, mondiali, olimpiadi solo per citare i più famosi) sono diventati occasione di speculazione e paradigma del modello di sviluppo neoliberista, sempre più vorace e spietato.

L’esempio cronologicamente più recente, che viene descritto e raccontato organicamente nel libro “ladri di sport”, è il mondiale svoltosi in Brasile nel 2014, teatro non solo di speculazioni edilizie, sgomberi di intere comunità, devastazione del territorio e appalti truccati ma anche di rivolte e mobilitazioni che indicavano precisamente i responsabili di tutto ciò, come si può dedurre dallo slogan “Fifa go home”.

Tra gli arresti effettuati la scorsa settimana troviamo anche il nome del presidente della federazione calcistica brasiliana, Josè Maria Marin, a cui Ivan Grozny “profeticamente” dedica alcune pagine del suo libro raccontandoci come la notorietà del personaggio non sia solo dovuta alla gestione affaristica del calcio brasiliano ma anche per la “militanza” nel DOI CODI, un’agenzia di servizi segreti legata all’esercito durante il regime militare che si macchiò di ogni sorta di crimine.

Come collettivo di Sapienza Clandestina ci siamo sempre interessati ai percorsi che riguardassero lo sport popolare, supportando attivamente progetti come la palestra popolare DEGAGE e la squadra popolare del quartiere di San Lorenzo: l’atletico .

Proprio per questo siamo felici di presentare il libro “ladri di sport” per mettere al centro del dibattito, l’importanza dello sport popolare come chiave di volta per diffondere pratiche e contenuti che vadano in direzione opposta alla mercificazione.

Riteniamo questi progetti sportivi momenti di riappropriazione collettiva di quei bisogni essenziali come la casa, la salute, il reddito che sempre più sono negati e che solo dal basso attraverso le lotte siamo in grado di riprenderci.

Consapevoli che lo sport popolare non deve entrare obbligatoriamente in una competizione impari con le società “istuzionali” ma costituire un esempio replicabile che dimostri che un altro sport, fatto di passione e sudore e non di denaro, è ancora possibile.

INVITIAMO TUTT* AL 3 SERRANDE OCCUPATO (LA SAPIENZA-ROMA) VENERDI 5 GIUGNO ALLE ORE 18:00 AD APPROFONDIRE QUESTO TEMA INSIEME AGLI AUTORI IVAN GROZNY E MAURO VALERI  (qui l’evento fb).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

appalticalcioFifagrandi operesport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.