InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fallisce golpe in Turchia: Erdogan torna in sella?

In uno scenario sempre più frastagliato Erdogan appare via smartphone. Non è sotto arresto: minaccia i golpisti invitando il popolo turco a scendere per le strade in difesa della democrazia (sic). Allude anche a una regia precisa dietro al golpe: Fethullah Gülen, l’ideologo del movimento islamista Hizmet, prima vicino all’AKP nel progetto comune di ammorbidire il laicismo kemalista dello Stato, poi costretto all’esilio negli Stati Uniti dallo stesso Erdogan. Attorno a Fethullah Gülen si coagulerebbero molte simpatie anche interne all’esercito.

Con il passare delle ore l’iniziativa golpista appare meno salda. Diverse componenti dei militari si sfilano, tra queste la Marina. I partiti dell’arco costituzionale a uno a uno iniziano a schierarsi contro i militari golpisti: per primo Kılıçdaroğl, capo dell’opposizione e dello storico Partito Popolare Repubblicano, fondato da Kemal Ataturk. Anche l‘HDP, il partito vicino alle istanze curde, si pronuncia contro qualsiasi ipotesi di golpe. I militari non sembrano raccogliere l’avallo del potere politico nonostante nei comunicati diramati dalle tv occupate si candidino a restaurare i due pilastri della moderna repubblica turca: la laicità dello Stato e l’indivisibilità del suolo nazionale. Una ricetta analoga ai tre precedenti colpi di Stato cosiddetti costituzionali, l’ultimo dei quali nel 1980. Secondo la costituzione kemalista spetta infatti all’esercito la difesa dei principi fondativi della repubblica, anche deponendo, per poi restaurarlo, il potere politico.

Non è ancora chiaro quali fazioni dell’esercito siano coinvolte nel golpe. Mentre Erdogan fugge in aereo (prima verso Ankara, poi verso Istanbul e infine in direzione della Germania che rifiuta di farlo atterrare) divisioni golpiste dell’esercito si scontrano con le forze di sicurezza ad Ankara e ad Istanbul. In migliaia a Istanbul scendono in piazza contro i militari sfidando il coprifuoco e l’imposizione della legge marziale. Scontri a fuoco per le strade. Si parla di morti e feriti.

Le prime comunicazioni della diplomazia occidentale lasciano trapelare un’iniziale ambiguità statunitense: John Kerry parla di pace e continuità con la Turchia, una continuità sospetta che sembra strizzare l’occhio al tentativo golpista. L’ondivago atteggiamento di Erdogan nei confronti della NATO ha certo destato non pochi malumori nell’alleanza occidentale. Le recenti dichiarazioni in favore del ristabilimento di normali relazioni con Damasco e il riavvicinamento a Mosca con l’attacco ad alcune postazioni di Daesh nelle recenti settimane, devono aver allarmato non solo i sauditi. Eppure in tarda serata Kerry e Obama, vedendo precipitare la situazione a sfavore dei militari golpisti, si schierano apertamente in favore del regime ‘democraticamente eletto’ di Erdogan.

Che la destabilizzazione del quadro mediorientale richieda colpi di mano in uno scacchiere complesso e bloccato è un’eventualità nell’evolversi degli equilibri interimperialisti che si giocano nella zona. Eppure questo tentato golpe non sembra essere la mossa vincente per nessuno. Intanto mentre il quadro è ancora in evoluzione la folla invade la tv di Stato, circolano le immagini di militari golpisti condotti in arresto dalle forze di sicurezza, si allungano le code ai bancomat e in tanti civili fanno scorte di acqua e viveri.  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere