InfoAut
Immagine di copertina per il post

È Brexit: l’Unione Europea comincia a perdere pezzi

Nel giorno del voto abbiamo fatto qualche considerazioni in un editoriale, alla luce dei risultati proviamo a fare qualche ulteriore osservazione, parziale e provvisoria.

Si tratta di un colpo pesante per il progetto dell’Unione Europea a trazione tedesca sul fronte politico. Le spinte centrifughe (per lo più di destra) che hanno percorso l’Europa in questi ultimi anni si trovano rinforzate dal risultato di questo referendum e spingeranno sull’insofferenza vero l’Unione Europea presente nelle classi popolari di molti paesi membri.

La Gran Bretagna ora potrà perseguire una propria strategia geopolitica, probabilmente più orientata a rinsaldare i legami nel Commonwealth e verso la Cina. Per l’UE si tratta di perdere anche il paradiso fiscale della city londinese, snodo fondamentale per i capitali finanziari. Per Londra invece si tratterà attrarre flussi di denaro lungo altre direttrici, per esempio la city è già la prima destinazione per gli investimenti cinesi in Europa.

I confini. A noi non piacciono i confini questo è sicuro. Per questo la critica in nome della libertà di movimento alla BrExit suona ipocrita e centrata unicamente sulla condizione di cittadini europei. Tanto più che non sarà un confine invalicabile. Sii dimentica che per migliaia di persone in cerca di una speranza per il futuro quel confine è sempre stato chiuso, perché si rimuove la lotta, gli scontri con la polizia e le notti al freddo delle migliaia di persone che a Calais chiedevano di poter raggiungere la Gran Bretagna. L’Unione Europea sposta semplicemente i confini, disumani e violenti, a Idomeni o nel Mediterraneo e su quei fronti stanno già facendo molti più morti di quanti ne dovranno mai subire i cittadini europei per andare in Gran Bretagna.

Il voto di classe. È intrecciato ad una certa omogeneità territoriale, perciò la Scozia e l’Irlanda del Nord hanno votato in maggioranza per il “Remain” mentre Inghilterra e Galles per il “Leave”. Eppure le proiezioni per reddito sono altrettanto esplicite: i voti a favore della BrExit arrivano in gran parte dalle classi popolari. Infatti questi strati sociali hanno subito impoverimento crescente, disoccupazione e condizioni di vita in peggioramento. Difficile negare che le politiche imposte da un’Unione Europea fondata sugli interessi dei grandi capitali finanziari non abbiano giocato un ruolo (e lo vediamo anche in Italia). Tuttavia anche in Gran Bretagna La partita è stata giocata da destra.

Quindi occorre sfatare un altro mito. In questa situazione di crisi non è vero che si aggrappa alle certezze. O meglio: ci si aggrappa chi ha ancora qualcosa da perdere e le divisioni classe giocano un ruolo importante. Ma tra le classi popolari è sempre più desiderabile il cosiddetto “salto nel buio”, nella speranza che qualcosa cambi. Se lo status quo è un presente di miseria, disoccupazione e povertà allora essere contro l’esistente, anche a fronte dell’ignoto, appare decisamente più allettante.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.