InfoAut
Immagine di copertina per il post

La vendetta della Troika si abbatte sulla Grecia: via al Terzo Memorandum

Una mossa trionfalmente inutile, se si considera il profondo malcontento suscitato dalle decisioni di Tsipras in patria (e non solo) che aveva già evidenziato la pericolosa debolezza del blocco parlamentare di Syriza, soprattutto dovuto all’irrigidimento della minoranza interna; si pongono così le basi per un possibile rimpasto del governo su posizioni più concilianti con la Troika e perfino per un cambio di maggioranza (vedremo cosa succederà nell’approvazione al Parlamento greco di quanto statuito dalle ultime 17 ore di Eurosummit).

Ad essere azzannata è la politica condotta da Tsipras nel porsi all’interno dello scacchiere continentale alla ricerca di una mediazione impossibile. Politica la quale, dapprima raffigurata come affronto ai margini di potere discrezionale della finanza, è giunta a essere denigrata e apertamente rigettata, con il rancore dei creditori che porta a un ulteriore, durissimo avvitamento dell’austerity.

Le condizioni poste dagli aguzzini della Grecia bypassando lo stesso parlamento tedesco tramite paper informali (permettendosi anche il lusso di liquidare come “insufficienti” le ultime concessioni di Tsipras le quali riprendevano, in taluni punti, e talvolta addirittura peggiorandole, le richieste avanzate dalla Troika alla vigilia del referendum), condizioni presenti nella bozza iniziale dell’Eurosummit, sono state scioccanti e oltraggiose. Si pretendeva il trasferimento di 50 miliardi di asset nazionali greci in un fondo lussemburghese controllato dalla banca Kfw, diretta dallo stesso Schauble e codiretta dal leader del partito socialdemocratico tedesco e vicepremier Sigmar Gabriel. Un’istituzione oltretutto famosa per aver trasferito 300 milioni di euro alla Lehmann Brothers il giorno del fallimento di quest’ultima nel 2008, evento inaugurale della crisi che tuttora il mondo sta scontando.

E’ il modus operandi di un capitalismo liberale la cui natura di irresponsabilità, predazione e violenza, già sperimentata da centinaia di precari, operai e sfrattati, in Grecia come nel nostro paese, ormai agisce a volto scoperto – in un’ultima, unica e paradossale differenza rispetto alla criminalità organizzata.

E ancora: tagli automatici ai servizi qualora non venissero rispettati gli obiettivi di bilancio, implementazione pressoché immediata delle riforme, commissariamento di fatto del governo ellenico, ritorno dell’FMI. Voci circolate con insistenza nella notte, che poi lo stesso FMI è stato costretto a smentire, davano come precondizione per la ripresa degli aiuti il ritorno a nuove elezioni o l’instaurazione di un governo tecnico. Il monito di fondo dell’ Eurosummit è “lacrime e sangue, a prescindere”. Politicamente,la linea è che non ci può essere negoziazione sul debito senza che il completo assetto istituzionale ellenico sia determinato dalla Troika, con buona pace della rappresentanza per quanto anche quest’ultima sia incline a instaurare una dialettica che Merkel, BCE e FMI non intendono più aprire.

Una catena di ricatti che ha scatenato un’enorme ondata di indignazione e rabbia in Grecia e nel mondo. In rete non mancati gli appelli a Tsipras a ritirarsi dalla seduta notturna dell’Eurogruppo, anche su twitter con #TsiprasLeaveEUSummit e #ThisIsACoup (“questo è un golpe”) divenuto trending topic prima in Grecia, poi in Germania ed infine a livello globale. La costruzione sociale europea ne è rimasta tutt’altro che indenne. Come “golpe” veniva infatti a delinearsi non solo quello operato dall’UE verso la sovranità del paese mediterraneo; ma anche quello di sigle tecnocratiche e finanziarie (e in parte della stessa Germania, percepita come monolite insensibile) verso la sovranità, per quanto declinata su un piano di democrazia puramente formale e rappresentativa, della stessa architettura comunitaria.

Dal risentimento verso le banche tedesche fallite salvate (al pari di tutte le altre dell’eurozona) grazie alle fiumane di denaro arrivate dalla BCE mentre negli ospedali pubblici greci mancavano i medicinali di base, a scene di genuina rabbia e auspici rivoluzionari (registrati persino dall’informazione embedded di RaiNews) nelle strade di Atene, l’atto di forza di Schauble ha innescato una miccia di cui nelle prossime ore si vedranno gli esiti.

Da una parte c’è la votazione entro mercoledì delle misure uscite dall’Eurosummit: istituzione di un fondo sempre di 50 miliardi di euro basato in Grecia ma sotto la supervisione dei creditori e di cui 25 miliardi saranno destinati al ripagamento degli interessi e alla ricapitalizzazione delle banche, 12,5 per abbattere il debito e 12,5  per la crescita; implementazione dei precedenti accordi su privatizzazioni, tasse e mercato del lavoro; controllo dei creditori su tutte le principali decisioni pubbliche. Dall’altra l’esaurimento della liquidità delle banche e la scadenza del 20 luglio, data in cui andrebbe saldata un’importante tranche di rimborsi del debito ellenico.

E’ indubbio che in questi mesi, con epilogo nella settimana referendaria, l’ “effetto Syriza” in qualche modo sia stato quello voluto da gran parte della popolazione greca per provare a respirare. E sentire in qualche modo un alleggerimento almeno psicologico della pressione dell’austerity mista alla mancanza di potere decisionale sulle proprie esistenze. Nondimeno, è chiaro che trasporre un effetto “placebo” alla crudezza del reale (ossia una Troika che continua a permeare gli orizzonti e rendere impossibile la sola immaginazione di un riscatto che la stessa popolazione greca ha voluto sin dal 2008), può avere delle conseguenze nefaste. A cui solo una mobilitazione slegata dai piani del Governo può (potrà?) fare da contrappeso, tanto più dopo gli scossoni interni al partito.

La morale della favola, il miglior modo di riassumere quanto avvenuto e di sperare in evoluzioni positive di quanto è sotto i nostri occhi, sta forse nel riprendere l’arcinoto discorso di Marx ed Engels al Comitato Centrale della Lega dei Comunisti: “Se i democratici proporranno che si regolino i debiti dello stato, allora i proletari proclameranno che lo stato faccia bancarotta”! Nell’auspicio che la popolazione greca, stremata dalla violenza e dalla barbarie del capitalismo made in UE, possa alzarsi in piedi ed opporsi con i propri corpi all’adozione di questo Terzo Memorandum nella stessa maniera con cui si oppose ai primi due..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Greciagrexittsipras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.