InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Santiago Xanica: organizzando le lotte sui territori per costruire autonomia (1a parte)

||||

 

 

 

Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che mirano all’incontro e al confronto di diverse realtà e lotte in difesa del territorio, per rinsaldare legami fra comunità, con l’obiettivo di elaborare strategie comuni di resistenza alle grandi opere speculative delle compagnie multinazionali e rilanciare sul piano delle lotte contro il saccheggio delle risorse naturali e la devastazione dei territori.

 

L’apertura dell’incontro si è data con interventi di rappresentanti delle comunità presenti e di tutti i collettivi organizzatori dell’incontro, nello specifico il Comitato di Difesa dei Diritti Indigeni (CODEDI), Organizzazioni Indigene per i Diritti Umani a Oaxaca (OIDHO), Unione Campesina Indigena di Oaxaca – Emiliano Zapata (UCIO-EZ), Collettivo Autonomo Magonista (CAMA), ed Alleanza Magonista Zapatista (AMZ), organizzazioni aderenti alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona dell’EZLN.

 

Divisi i/le partecipanti in tavoli di lavoro, il dibattito si è sviluppato attorno a tre punti fondamentali: partendo dalla domanda cruciale per confrontarsi su che cosa sono le grandi opere, articolando poi un ragionamento sui concetti di terra – questione di indentità e vita per le popolazioni campesine e indigene messicane – e territorio, considerando le problematiche specifiche delle diverse comunità; infine, elaborando proposte e strategie comuni di organizzazione di lotte e resistenza.

 

Nella seconda giornata rappresentanti di ciascun gruppo hanno riportato le considerazioni prodotte, ed è stato redatto un documento comune conclusivo per socializzare riflessioni e principi, oltre ad esprimere solidarietà con movimenti nazionali ed internazionali in difesa del territorio (fra cui direttamente con il movimento no-tav e con quello contro il progetto dell’aeroporto di Notre Dame des Landes a Nantes, già incontrati in appuntamenti precedenti), esigere la libertà per i/lle prigionieri/e politici/che e la fine della criminalizzazione delle lotte sociali.

 

Come attivist* e compagn* internazionali abbiamo portato un contributo raccontando delle molteplici storie di resistenza contro le grandi opere inutili dei nostri territori. Ma soprattutto abbiamo potuto ascoltare e apprendere dalla condivisione con le comunità indigene presenti; in un contesto, come quello di Santiago Xanica, che si è già reso celebre per la sua storia di resistenza e dignità nel tentativo quotidiano e tenace di costruire l’autonomia.

 

Quelle che riportiamo di seguito sono interviste realizzate in queste giornate a tre compagn* di diversi contesti e provenienze geografiche del Messico, in merito alle rispettive esperienze e storie di lotta.

 

 

1. Intervista a una compagna di CODEDI originaria di Santiago Xanica.

 

D: Qual’è l’attuale situazione delle lotte che state portando avanti per difendere terra e territorio in questa zona dello stato di Oaxaca?

R: Le problematiche a livello locale sono molteplici. Per cominciare, una volta i campesinos di questa zona lavoravano la terra mentre oggi non lo fanno più, a causa dei programmi assistenzialisti del governo1. Così oggi la terra non produce più, è diventata sterile, e questo per noi significa morte. La nostra lotta comincia dunque dal recuperare le nostre terre e dal destinare nuovamente il lavoro agricolo al nostro sostentamento, non alle esigenze del mercato capitalista.

 

D: Durante l’incontro abbiamo parlato anche di contrastare le grandi opere, di cui sono presenti diversi progetti in questa zona. Puoi raccontarci qualcosa rispetto a questi megaprogetti?

Il cosiddetto “Piano Mesoamerica” nella zona sud zapoteca prevede la realizzazione di vari progetti turistici e infrastrutturali, come ad esempio la mercificazione del fiume Copalita per la realizzazione di un’eco-struttura turistica nel bosco; la privatizzazione della sorgente del fiume San Jeronimo da parte di aziende imbottigliatrici; la pavimentazione di una importante strada per semplificare l’accesso dei turisti a questa zona, ma anche il controllo militare; oltre a concessioni alle aziende multinazionali per miniere e per la privatizzazione del territorio in generale. Inoltre esiste il progetto di costruzione di una strada statale che va da La Venta a Santa Maria Huatulco, passando per Xanica. Per anni abbiamo chiesto la realizzazione di una strada senza ricevere risposta; ora dal nulla vengono a fare rilevamenti per costruirla, e scopriamo che passerebbe proprio da ettari di boschi incontaminati e dove sono presenti sorgenti d’acqua, per cui pensiamo chiaramente che mirino a saccheggiare questa risorsa. Questa mercificazione delle risorse naturali, lo sfruttamento del territorio a fini turistici e commerciali o di controllo militare rappresentano un problema per noi. Ma attraverso l’organizzazione delle lotte stiamo lavorando per contrastare questi processi, per difendere il territorio e le nostre vite.

 

D: Come si stanno organizzando gli e le abitanti del territorio per contrastare l’avanzata di questi progetti, e quali sono le organizzazioni che nella pratica partecipano a queste lotte?

R: Attualmente tutte le comunità della zona si stanno alleando per formare un’organizzazione ed unire gli sforzi in questo senso; appoggiate da organizzazioni come OIDHO, CODEDI o UCIO-EZ, oltre a collettivi di altri stati del Messico. Come CODEDI realizziamo un’assemblea mensile con i membri di tutte le comunità che sono parte di quest’organizzazione, per analizzare i problemi specifici presenti in ogni comunità ed elaborare strategie e proposte. In queste assemblee partecipano uomini e donne, giovani e anzian*, ed è fondamentale la partecipazione e l’apporto di ciascun*.

 

D: Che cosa ci racconti rispetto alla partecipazione delle donne in queste lotte?

La partecipazione delle donne è fondamentale, ma non scontata. In molte comunità le donne partecipano già ad assemblee, iniziative e lotte in generale, in altre invece è ancora molto ostacolata. Per questo come CODEDI quando facciamo assemblee nelle comunità esigiamo che partecipino le donne; così come quando assegniamo un tequio (forma di lavoro comunitario, ndr) ad una comunità, specifichiamo che è per uomini e donne, e le donne vi partecipano anche se alcuni uomini non sono d’accordo. Al principio è stato molto difficile perché le donne stesse non erano abituate a partecipare alla vita pubblica della comunità, ma poco a poco abbiamo aperto un cammino. Oggi le donne occupano incarichi fondamentali nelle cliniche, nelle scuole, nei municipi delle nostre comunità, e anche loro rischiano la propria vita per difendere i propri compagni e i propri figli.

 

1Vari programmi di finanziamento alla popolazione che mirano a sussumere l’economia contadina autonoma ai fini dell’economia di mercato. Oltre ai programmi legati all’agricoltura – finanziamenti ai contadini che accettano di orientare la propria produzione agricola alle specifiche richieste del mercato (ad es. monocolture) spesso a discapito del proprio auto-sostentamento – il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Interamericana di Sviluppo destinano altri finanziamenti specifici a quelle componenti sociali che scelgono di aderire a programmi di governo. E’ chiaro il progetto sistematico che tramite questi programmi mira a smembrare il tessuto sociale e sabotare qualsiasi progetto di autonomia territoriale.

 

[1 – continua]

 

Leggi la seconda parte qui

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomiamessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.