InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e di riportare serenità nelle nostre scuole”. 

 In particolare, le novità annunciate per questa riforma si articolano su tre campi: 

  1. nuove norme relative al voto di condotta: il nuovo voto prenderà in considerazione tutto l’anno scolastico, e non più solo quadrimestre per quadrimestre, e inciderà sui crediti per l’ammissione all’esame di stato. Inoltre, se la normativa precedente prevedeva che l’attribuzione del 5 in condotta avvenisse solo in presenza di “gravi atti di violenza o di commissione di reati”, la nuova riforma stabilisce invece che l’insufficienza potrà essere stabilita anche di fronte a “comportamenti che costituiscono gravi e reiterate violazioni del regolamento di Istituto”. Come se non bastasse, anche l’eventuale assegnazione del 6 per la condotta genererà un debito scolastico in educazione civica, che dovrà essere recuperato a settembre con una verifica sui “valori costituzionali e i valori di cittadinanza”.
  2. rispetto alle sospensioni, nel caso in cui siano inferiori ai 2 giorni Valditara prevede “più scuola, e non meno scuola”, quindi lɜ studentɜ verranno coinvolt3 in un processo di “riflessione e approfondimento sui temi legati ai comportamenti che hanno causato il provvedimento; un percorso che si concluderà con la produzione di un elaborato critico”. Se invece superano i 2 giorni lɜ studentɜ dovranno svolgere attività di cittadinanza solidale.
  3. Inoltre, nel caso di sospensione superiore ai 2 giorni, il consiglio di classe potrà decidere di far continuare le attività di cittadinanza solidale anche oltre il periodo della sospensione.

Tutto questo viene fatto passare sotto la motivazione di rispondere ad una presunta “emergenza bullismo e violenza” all’interno delle scuole, ma a ben vedere questa nuova riforma si inserisce perfettamente nel solco tracciato ormai da decenni, per cui gli ambiti formativi diventano sempre di più votifici e vere e proprie agenzie di disciplinamento. Non è difficile infatti immaginare come queste nuove norme possano essere applicate per sanzionare occupazioni, attività di collettivi studenteschi, tentativi di costruzione di contestazioni al modello formativo imposto, ma anche qualsiasi comportamento individuale o di gruppo che possa esprimere rifiuto o desiderio di alterità, oltre a costituire un tentativo di reazione ai cicli di lotta e alle diverse forme di ribellione che negli ultimi anni si sono date in moltissime scuole d’Italia

Viene quindi da chiedersi a quale bisogno della controparte risponda questa tendenza costante alla chiusura di ogni spazio di autonomia e possibilità di alterità all’interno delle scuole. Nel rispondere a questa domanda è impossibile non mettere in relazione l’esigenza, per i nostri nemici, di arruolare ogni parte della società nel già costante e sempre crescente sforzo bellico portato avanti dal nostro paese. E se è vero che le guerre non scoppiano da un giorno all’altro, ma necessitano di una lunga preparazione, è altrettanto evidente come questa passi strategicamente dalle scuole e dalle università. È anche con questa chiave che occorre leggere il costante irrigidimento dei dispositivi del comando, volto a farli interiorizzare sempre di più fin da piccolɜ, proprio per formare persone disposte se non a supportare quanto meno a sopportare lo sforzo bellico. 

Possiamo quindi dire che la militarizzazione dei luoghi della formazione passi per due piani complementari: da un lato iniziative “esplicite” (gite in caserma, militari chiamati a tenere conferenze in quanto “esperti”, introduzione della mini-naja e via dicendo), dall’altro iniziative “implicite” che hanno l’obiettivo, come in questo caso, di “riaffermare e rafforzare l’autorità” ed educare a un rapporto formativo fondato sulla dialettica tra premio del “merito” o punizione qualora l’autorità non venga “rispettata”. La “cultura del rispetto” che il governo vorrebbe ripristinare, sta dentro un meccanismo complessivo di investimento nelle istituzioni formative per trasformarle sempre più in “scuole caserma”, luoghi dove i singoli comportamenti possono essere oggetto di punizioni esemplari e individualizzanti e in cui il ruolo dell3 docenti e della dirigenza assume caratteristiche sempre più gerarchiche e giudicatrici. Questa riforma conferma ulteriormente un’impostazione del potere statale nelle scuole in cui ogni spinta alla trasformazione deve essere ostacolata, disciplinata e “rieducata” ai valori della cittadinanza e dello Stato, che ora più che mai sono i valori funzionali alla cultura della guerra.

A ciò si aggiunge la proposta di legge del 12 luglio 2023 avanzata da diversi senatori e approvata in Senato, che prevede l’istituzione del 4 Novembre come Giornata dell’Unità Nazionale e dell Forze Armate, con particolare attenzione al ruolo delle scuole nella promozione di questa giornata: “al fine di sensibilizzare gli studenti sul ruolo quotidiano che le Forze armate svolgono per la collettività in favore della realizzazione della pace, della sicurezza nazionale e internazionale e della salvaguardia delle libere istituzioni e nei campi della pubblica utilità e della tutela ambientale, le iniziative degli istituti scolastici sono volte a far conoscere le attività alle quali concorrono le Forze armate…”. Queste attività vanno dalla protezione civile alla gestione dei flussi migratori di profughi, dagli interventi umanitari al “mantenimento e al ristabilimento della pace e della sicurezza internazionale”. In uno scenario di escalation bellica a livello globale, è evidente l’ulteriore grado di manipolazione e diffusione di una cultura della guerra ai diversi livelli formativi, funzionale all’esaltazione, legittimazione e trasmissione dei valori della Patria e della forza militare; nel frattempo le “nostre” Forze armate sono impegnate in conflitti e missioni militari che nulla hanno a che fare con i nostri interessi o con la pace e la sicurezza e che contribuiscono all’instabilità e oppressione di popoli che lo Stato italiano, insieme agli stati NATO, tende sistematicamente a sfruttare, colonizzare e devastare per meglio rapinare le loro risorse. 

Inoltre in queste ultime settimane Valditara ha rilasciato numerose dichiarazioni su quella che lui chiama “cultura del rispetto”, a suo dire l’unico vero antidoto anche alla violenza di genere. Ma cosa succede quando sono proprio i luoghi della formazione i primi ad essere violenti e a riprodurre un modello formativo e di vita patriarcale? Cosa succede quando sono proprio i professori, gli stessi di cui Valditara vuole difendere l’autorità, ad essere molesti e violenti verso le studentesse? Semplicemente cade il velo manipolatorio per cui si chiama “cultura del rispetto” ciò che a ben vedere è “solo” violenza, mentre viene chiamata “violenza” tutto ciò che costituisce insofferenza, risposta “spontanea” od organizzata, alle forme sempre più opprimenti di disciplinamento dei comportamenti nelle scuole

A seguito dello stupro avvenuto a Palermo, Valditara e altri esponenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno proposto l’istituzione di iniziative di “sensibilizzazione” nelle scuole per la giornata del 25 Novembre, che portino la testimonianza di “vittime” di violenza e che possano “educare al rispetto e alla dignità di ogni individuo, a prescindere dal genere”. Basta il contenuto di queste dichiarazioni per intendere l’indicazione esplicita del governo: la violenza di genere non ha a che fare col “genere”, non ha a che fare con un’organizzazione sistematica dei rapporti sociali che vuole la subordinazione delle donne e di soggettività non conformi come proprio fondamento; in questo senso, non ha a che fare con la formazione, con la trasmissione di capacità, conoscenze, comportamenti che sin dall’infanzia si apprende anche e soprattutto nelle scuole. Unica maniera immaginata per “sensibilizzare” è la spettacolarizzazione delle persone sopravviventi, riproducendone il ruolo essenziale di vittime. 

Da una parte, quindi, si propongono iniziative di questo tipo contro la violenza di genere, dall’altra si deresponsabilizza il sistema che queste violenze le produce, incentivando con la riforma della condotta un meccanismo di abitudine al comando, alla violenza, all’assenza di reciprocità, consenso e dialogo come unica forma di relazione accettabile dentro un contesto formativo e giovanile. É quanto meno paradossale pensare che una scuola sempre più strutturalmente incapace di entrare in dialogo con i bisogni e le esigenze di chi la frequenta, organizzata soltanto in funzione della gestione repressiva e autoritaria di ogni ricerca di senso, relazione, spazio, ritmi che siano altri da quelli imposti, possa allo stesso tempo essere propulsiva di un cambiamento rispetto alla sempre più dispiegata violenza patriarcale di cui la nostra società si nutre e su cui si riproduce. 

Sembra, al contrario, ancora una volta confermato un nesso profondo all’interno della formazione scolastica (e non solo) e delle relazioni che la costituiscono, tra cultura della guerra e cultura dello stupro, entrambe radicate nella tentativo di produrre personalità dominanti, abituate a competere e relazionarsi in maniera violenta (punitiva o manipolatoria), incapaci all’ascolto, alla reciprocità, al riconoscimento dei propri limiti se non quando imposti in maniera autoritaria e gerarchica.

Senza degli ambiti formativi in grado di mettere davvero a critica e ribaltare modelli di dominio patriarcale sarà impossibile costruire una società senza violenza di genere e senza cultura della guerra. Senza una formazione transfemminista, che educhi all’affettività fin da piccolɜ e alla capacità di esprimere bisogni, desideri, relazioni, in maniera sia cooperativa che conflittuale, sarà impossibile fermare la spirale di violenze e femminicidi, così come pensare di fermare l’escalation bellica nei luoghi della formazione e in tutti gli ambiti della società. 

E allora sta a noi, a chi vive tutti i giorni le scuole e le università, fare lo sforzo di immaginare un’alternativa, che possa partire dalla contestazione dell’esistente per arrivare a costruire nuove esperienze formative, relazionali e sociali e contrastare questi modelli formativi. 

Un tentativo di trasformare la realtà in questo senso è uno degli obiettivi del percorso generale e nazionale Fermare l’escalation, che vedrà una prima giornata di mobilitazione generale il 21 ottobre con manifestazioni a Pisa e in Sicilia, in cui poter esprimere con forza la voglia di contrapporsi a questo modello di vita militarista e patriarcale in ogni sua forme ed espressione 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.