InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Cosi viviamo l’alternanza scuola-lavoro”: lettera di un liceale

||||

Viviamo immersi sotto le nuvole del continuo accadere delle cose, senza mai dubitare che spostandoci di pochi metri, anziché l’ombra gelida dovuta ai nostri orizzonti di comprensione limitati, troveremmo il calore del sole, troveremmo il dubbio, troveremmo il cambiamento delle cose.

Così viviamo la legge 107. Da succubi.

Senza pensare che si potrebbe evitare di regalare la nostra manodopera gratuita alle aziende italiane, come a Venaria Reale (TO) quando venne licenziato il personale. Ma certo! Tanto ci sono gli studenti torinesi dei licei artistici a fare da guida! Ci mettiamo a svolgere, a testa bassa, le nostre 200 ore di alternanza scuola-lavoro in queste famigerate “aziende” che ora vanno di moda in questo paese, senza neanche ricevere crediti, quindi per quello studente che vorrà presentarsi con qualche credito in più all’esame dovrà occupare altre ore oltre alle 200 per fare stage!

E per i nostri compagni degli istituti tecnici-professionali bisogna fare una piccola moltiplicazione, si tratta di fare 400 ore di alternanza scuola-manodopera gratuita! Non è lavoratori che ci vogliono, ad un neo-lavoratore bisogna insegnare il valore del lavoro, il costo della vita! Come posso io, studente liceale, che per tre anni ho svolto manodopera gratuita, ribellarmi poi ad una situazione precaria che magari caratterizzerà tutta la mia vita? Ma non importa, tanto io non vedo la luce, non mi interesso di cosa accade attorno a me. Sono un succube.

Tornando a noi, non ci mettiamo dunque a dubitare quando vediamo passare 5, 10 scuole tutte sotto un unico Dirigente Scolastico, quando vediamo i docenti scannarsi tra loro per pochi euro in più al mese, come la 107 prevede (la legge ha inserito un bonus docenti assegnabile dal Dirigente per “buona condotta, buon insegnamento e attività svolte gratuitamente come corsi pomeridiani di recupero per gli studenti”. E come può un docente con 3 figli inserire nel proprio orario settimanale ore di insegnamento gratuite al pomeriggio?).

E poi questi INVALSI, cosa importa, sono una delle tante prove che dobbiamo svolgere, perciò anche quel giorno andrò a scuola e svolgerò un quizzettone, crocettando dove ritengo corretto (e se non so la risposta sparo a caso, tanto ho la probabilità del 25% di fare corretto!). E se l’invalsi diventerà parte integrante della maturità? Cosa mi importa, tanto non sono cose alla quale posso prendere potere decisionale. Anzi ho saputo che se la mia scuola prende maggiori risultati negli INVALSI riceverà un bonus! Se avessi un minimo di lettura critica in questo “accadere delle cose” potrei comprendere che davanti a me ho la creazione di un elitismo nel panorama scolastico, le scuole che non ricevono i bonus o non hanno la possibilità di accedere ai concorsi ministeriali resteranno senza fondi sufficienti, e davanti a me avrò scuole di prima, seconda e terza categoria. Come nel corpo docenti, questa è la reale manovra, e per quanto riguarda gli studenti? Non futuri lavoratori, dove il lavoro è partecipazione ad una collettività. No, gli studenti vengono preparati ad una quotidianità vissuta nel lavoro precario, che siccome sarà un abitudine non crederò neanche che sia sbagliato. Quindi, ora ci prepariamo a subire l’ultimo pacchetto di questa Buona Scuola, la modifica della maturità, che renderà l’esame uno (come piace dire al team RenziStart Up verso un percorso lavorativo imprenditoriale, una buona carriera aziendale. Certo coloro che scelsero il liceo per continuare poi gli studi, no, ora sarà l’esperienza lavorativa ad essere parte integrante della valutazione! E la tesina multi-disciplinare? Che voleva essere ancora uno strascico di capacità d’analisi nelle nuove generazioni, una messa in gioco per collegare e intersecare i differenti saperi, ebbene NO! Dal prossimo anno dovremo “redigere una relazione sulla nostra esperienza di sfruttamento” raccontando nei dettagli come siamo stati (passatemi il termine) fottuti dall’azienda in cui abbiamo svolto le ore. Noi, generazione senza futuro, che vive il proprio presente senza storia. Noi, generazione senza memoria, generazione “futuro mai”, noi diciamo NO.

Noi diciamo No alla legge 107. Noi diciamo No all’alternanza scuola-lavoro.
Noi diciamo No ai docenti precari che vanno e vengono di quadrimestre in quadrimestre.
Noi diciamo No alle Invalsi. Noi crediamo in una scuola concepita come spazio di educazione e aggregazione, noi crediamo in una scuola che ci educhi alla collettività, una scuola che sia specchio del 60% del patrimonio artistico-culturale che detiene il nostro paese. Perciò noi diciamo NO.

Uno studente in alternanza scuola-lavoro

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVORO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino, associarsi per resistere: Sara, Emiliano, Jacopo e Francesco sono liber*.

Riceviamo una bella notizia: i quattro giovani studenti arrestati l’11 maggio scorso a Torino, a seguito della manifestazione che indicava in Confindustria la responsabilità della morte di Giuseppe e Lorenzo in alternanza scuola-lavoro, sono finalmente liberi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Alternanza Scuola-Caserma in Sicilia: adesso pure alla Stazione Elicotteri della Marina Militare di Catania

Dopo il Protocollo firmato dall’Esercito italiano e l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali) nelle principali caserme siciliane, arriva l’Alternanza Scuola-Lavoro nelle grandi basi della Marina Militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La selezione (in)naturale della scuola del Merito

Siamo sull’orlo di una tragedia e questa politica non fa altro che tentare di mascherare la crociata ai poveri come un lavoro pedagogico verso le classi meno abbienti. Loro non ci tolgono diritti, ci insegnano a faticare e a lottare per un obiettivo, dicono…

Immagine di copertina per il post
Formazione

Una scuola di merito e disciplina

Oggi in tutta Italia studenti e studentesse sono scese in piazza portando discorsi lucidi in un presente e in una scuola assuefatti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Giornata di sciopero e cortei studenteschi in tutta Italia contro il governo Meloni e il Ministero del Merito

Giornata di sciopero e mobilitazioni studentesche in tutta Italia. Oltre 25 città da Nord a Sud sono scese in piazza contro il governo Meloni e il Ministero del Merito.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Climate Strike a Torino: basta stragi di corpi e territori

Difendiamo il nostro futuro: Torino, ieri mattina, ha letto questa frase sullo striscione che apriva il corteo del Global Strike, dove migliaia di giovani – ma non solo – hanno occupato le vie della città per protestare contro un sistema che sempre più ci è avverso. Da piazza Statuto a piazza Vittorio, passando per corso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La maledetta scuola del “ritorno alla normalità”

Lo chiamano “l’anno del ritorno alla normalità”. Un appellativo che non promette bene. Due anni fa ci siamo resi conto dei danni che la loro “normalità” può provocare, tutte le conseguenze di decenni di scelte e priorità sbagliate si sono scagliate contro di noi senza sconti, rendendo noto quanto ci è stato rapinato fin quando […]