InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conflitti, terre inesplorate

Abbiamo sostenuto con enorme spirito di servizio l’assemblea del 9 novembre alla Sapienza e condiviso positivamente i tavoli di approfondimento su abitare e reddito del 10 novembre nell’occupazione abitativa di viale delle Province. I più di quaranta interventi che si sono susseguiti nell’aula 1 di Lettere affollata ci hanno confermato la necessità di uno spazio pubblico di movimento dove potersi raccontare e incontrarsi. Su questo aspetto bisogna soffermarsi un poco e capire se stiamo anche ascoltandoci oltre che produrre narrazioni sicuramente importanti. In questo i territori e le lotte sono fondamentali.

L’intreccio che si è prodotto tra mondo del lavoro, del non lavoro, della precarietà, degli studenti e dei migranti ha dello straordinario. Il passaggio simbolico nella piazza di San Giovanni, teatro degli scontri e delle divisioni del 15 ottobre 2011, va colto nella sua interezza e rilanciato con forza. La giornata di riappropriazione del 12 ottobre, lo sciopero del sindacalismo conflittuale del 18 e la potente manifestazione del #19O si sono sollevate insieme verso l’assedio ai ministeri e l’acampada di Porta Pia, liberando nuove e importanti energie.

La due giorni di Roma doveva raccontare cos’è accaduto nei territori dopo quelle giornate straordinarie e felici. Numerose occupazioni, resistenze agli sfratti e agli sgomberi, mobilitazioni studentesche, picchetti e scioperi, manifestazioni e blocchi stradali, assemblee affollate, crescita dell’attivismo diffuso. Questo è quello che abbiamo sentito, cogliendo si un po’ di competizione tra aree, ma sicuramente piena di vitalità e di voglia di fare.
Forse la regia della due giorni non è stata impeccabile e scontiamo limiti visibili a tutti e tutte. I numerosi interventi e la voglia di parlare, che non abbiamo mai perimetrato né temporalmente né politicamente, hanno lasciato qualche scontentezza e qualche mugugno. Ma ci sta anche questo quando l’obiettivo non è già preconfezionato e va costruito insieme. Possiamo dire che sicuramente è stato faticoso gestire con modalità includenti i dibattiti e garantire ospitalità a tanti e tante. Questo modo di stare insieme ci ripaga dell’impegno che ci abbiamo messo.
Il protagonismo delle lotte ci consegna un calendario fitto di mobilitazioni e spariglia ogni tentativo di ingabbiare la potenza prodotta nel mese di ottobre dentro ambiti già definiti.

I temi dell’irrapresentabilità, della distanza da ipotesi di governo della crisi, dell’indipendenza dei movimenti e delle pratiche di conflitto, della necessità di essere organizzati, sono tutti sul tavolo, compresa la modalità di confronto e vertenza con chi ci vuole convincere che questo modello di sviluppo è emendabile, migliorabile, governabile.

L’autonomia espressa dalla rete “Abitare nella crisi” nel promuovere la manifestazione e l’intreccio produttivo che ha trasformato la mobilitazione e ne ha prodotto l’eccedenza, interrogano ogni parziale soggetto più o meno organizzato. La costruzione del 12, del 18 e del 19 ottobre si è mossa dentro maglie che si stanno consolidando nei territori e che usano linguaggi e pratiche simili, che assumono le differenze come valore, che non hanno ipotesi di mediazione rispetto alle condizioni poste alla controparte. Anzi che le condizioni le dettiamo noi e laddove subiamo impedimenti le nostre pratiche non simulano il conflitto ma lo agiscono, come è accaduto il 31 ottobre a via del Tritone a Roma in occasione della Conferenza unificata sulla casa. Condizioni che abbiamo portato sul tavolo del ministro Lupi, perché non siamo apprendisti stregoni o esaltati avventuristi, perché sappiamo cogliere la necessità del risultato nel consolidamento dei percorsi. Risultato che non c’è stato e dal quale ripartiamo.

Dopo la due giorni di Roma siamo di nuovo in movimento e questo si coglie dentro le effervescenze territoriali, nella costruzione delle prossime mobilitazioni. Si coglie nel dibattito che si è aperto e che impegna i soggetti in carne ed ossa a misurarsi con limiti, aspettative, desideri e condizioni materiali. Però c’è vita adesso in Italia, ci si parla, si compete, si disquisisce, si lotta. Questo è il merito della coraggiosa scelta nata a Porto Fluviale, coltivata in val di Susa, ponderata nelle sedi del sindacalismo di base, condivisa sull’Amiata e a Niscemi. Questo abbiamo tra le mani e questo dobbiamo curare, una terra inesplorata che ci consegna una composizione sociale meticcia e complessa, arrabbiata e delusa, scontenta e sospettosa, che non crede più al voto e che non ha governi amici. La sfida per le reti e le strutture organizzate, compreso il sindacalismo che si è mobilitato il 18 ottobre, sta dentro questa capacità di farsi apripista, di tagliare le reti che vogliono contenere la richiesta di nuova sovranità sui territori, di riappropriarci del reddito e dei diritti che ci hanno tolto.

Per noi lo striscione d’apertura della manifestazione del 19 ottobre non è un’evocazione. Una sola grande opera casa e reddito per tutti, è l’obiettivo. Pratichiamolo!

A partire dal summit italo-francese del 20 novembre, verso il vertice europeo sulla disoccupazione giovanile che si terrà a Roma nella primavera (probabilmente aprile) del 2014.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#19Oromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.