InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conferenza stampa post sgombero di Ex-Telecom: sabato 24 in corteo contro sgomberi e sfratti!

 

Sono le stanze di Social Log in via Masini 10/A ad ospitare la conferenza stampa nella quale gli attivisti e le attiviste di Social Log, coadiuvate dall’avvocato Marina Prosperi, sono ritornati sulla giornata di ieri, che ha visto il ritorno alla polvere della speculazione dell’edificio dell’Ex-Telecom abitata da 280 persone sin dallo scorso 4 dicembre. Proprio da davanti all’Ex-Telecom alle ore 15:30 partirà il corteo che sabato riporterà in piazza il mondo della lotta per il diritto all’abitare, comunicando alla città la rinnovata volontà di lottare contro la barbarie che ieri ha investito un pezzo bellissimo della Bologna meticcia e solidale.

 

Di seguito gli audio della conferenza stampa:

 

Nelle parole di Fulvio, che ha aperto la conferenza, viene ricostruita la questione dal punto di vista dell’analisi di quanto si sta vedendo in questo momento in città all’opera riguardo alle problematiche sociali che scaturiscono dalla crisi. Va sollevata l’attenzione sull’atteggiamento della Procura, che risponde ad ogni problematica sociale con la richiesta alla Questura di prendersi in carico in maniera unicamente militare della loro risoluzione. Un atteggiamento ormai di moda a Bologna, dietro il quale probabilmente si vede anche lo zampino del ministro degli Interni Alfano e che di fatto realizza un commissariamento politico delle istituzioni. Istituzioni che possono rispondere con un’arma che è nelle possibilità delle Prefettura già sfoderata in città come Pavia, Roma e Cosenza: una moratoria, immediata, di ogni sfratto e sgombero.

 

{mp3}images/fulvioconfstampa.mp3{/mp3}

 

L’avvocato Marina Prosperi ha invece ricostruito alcuni dei passi più inaccettabili delle operazioni di sgombero di ieri, annunciando la volontà di ricorrere alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e di chiedere qualunque tipo di risarcimento di ogni ordine rispetto ad ogni infrazione del diritto compiuta ieri. Non basti l’assenza di donne tra il personale recatosi ad effettuare lo sgombero alle prime luci dell’alba, non basti la violenza non solo fisica ma anche psicologica delle forze dell’ordine, non basti il loro aver trattato bambini e famiglie di fatto alla stregua di cose. Un atteggiamento muscolare subito dalla stessa avvocata che come tante altre persone all’interno della struttura è stata intimidita dalle forze dell’ordine.

 

{mp3}images/marinaconfstampa.mp3{/mp3}

 

Luca di Social Log ha invece ribadito come dell’Ex-Telecom si debba parlare al presente, sottolineando come un’esperienza di convivenza e autorganizzazione costruita da da uomini e donne di 17 nazionalità diverse non crollerà di fronte all’attacco subito. Il corteo di sabato prossimo, che partirà proprio dall’Ex-Telecom alle 15:30, sarà il primo momento di rilancio di una lotta che continuerà a vivere con il proseguimento dei percorsi di resistenza agli sfratti e con il seguire passo dopo passo i percorsi di vita che intraprenderanno gli sgomberati di ieri.

 

{mp3}images/lucaconfstampa.mp3{/mp3}

 

 

Di seguito segnaliamo alcuni comunicati di solidarietà arrivati dal territorio nazionale a Social Log e alcuni articoli interessanti che ricostruiscono e analizzano la giornata di ieri:

 

Da Pisa a Bologna: l’ex Telecom e’ l’esempio di lotta e dignità per tutti quelli che vogliono migliorare la propria condizione!

 

Solidarietà agli occupanti dell’ex Telecom. Se non rispettate i nostri diritti, occupare diventa un dovere!

 

Alessandria manifesta solidarietà all’Ex-Telecom di Bologna

 

Dall’Ex-Schipa Occupata, siamo tutt@ l’Ex-Telecom LA CASA E’ UN DIRITTO, BASTA SGOMBERI

 

Atlantide sullo sgombero dell’Ex-Telecom

 

———————

 

Abitare Nella Crisi: La lunga giornata di lotta dell’Ex Telecom a Bologna. A Roma idranti e cariche a Porta Pia

 

Giap: «Prima i poveri!» La resistenza dell’#ExTelecom e la gestione del potere a #Bologna (e in Italia)


Isabella Borghese: Bologna, sgombero ex Telecom: la politica risolva il cortocircuito. Le prime risposte

 

Cristiano Armati: Resistere si può, vincere bisogna

 

Zic: Bologna (non) è una città di merda


E nella fotogallery qui sotto la solidarietà di tantissime piazze da nord a sud Italia…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognaextelecomsfrattisgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]