InfoAut
Immagine di copertina per il post

#CèChiDiceNo: Report assemblea nazionale 1 ottobre

C’è chi dice NO!

REPORT ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 1 OTTOBRE

Sabato 1 Ottobre all’Università La Sapienza di Roma oltre cinquecento persone, impegnate nei comitati a difesa dei territori, nei percorsi di lotta sulla formazione, nei movimenti per il diritto all’abitare, nelle lotte nel mondo del lavoro, uomini e donne che lottano contro le ingiustizie sociali in questo paese, hanno dato vita all’assemblea “C’è chi dice NO!”.
L’assemblea si è aperta con una bella sorpresa. Nicoletta Dosio, storica attivista del movimento notav evasa dai domiciliari si è presentata nell’aula gremita per prendere al microfono, ringraziando i tanti e le tante presenti per il sostegno dato alla lotta sua e dei notav contro le misure cautelari e rilanciando alla platea l’auspicio che si possa aprire un percorso determinato di conflitto sociale verso e oltre la consultazione referendaria del 4 dicembre.

Sin dai primi interventi è stata sottolineata una priorità assoluta, che ha raccolto il consenso e la spinta unanime dell’assemblea: costruire un grande corteo a ROMA DOMENICA 27 NOVEMBRE, con l’obiettivo di catalizzare la diffusa ostilità nei confronti del governo Renzi e delle sue politiche nelle giornate immediatamente a ridosso del voto.

La volontà è quella di riuscire a determinare con forza una capacità da parte dei movimenti e delle realtà sociali del paese di agire la sfiducia dal basso al governo Renzi e al Partito Democratico, evitando che la questione della stabilità e del futuro del governo siano oggetto di forme di recupero istituzionale, attraverso uno sforzo diffuso nel promuovere forme di attivazione sui territori.
La riforma è stata letta nell’ottica della definitiva costituzionalizzazione delle pratiche di governo del Partito Democratico, che nella crisi hanno determinato l’impoverimento sociale di milioni di persone, al contempo assicurando la stabilità – e difendendo gli interessi – della governance neoliberale, non rifiutando l’avventura bellica e militarizzando i territori per chiudere sempre più spazi di dissenso.
Ci troviamo di fronte ad una scommessa che va giocata fino in fondo, poiché la situazione politica attuale, che vede una costante diminuzione del consenso verso il premier, apre possibilità di azione che fino a pochi mesi fa sarebbero risultate difficilmente immaginabili.
Le lotte dei comitati a difesa dei territori hanno sostenuto con forza in tutti i loro interventi la necessità di affermare quel NO che è alla base di ogni presa di posizione sociale contro il modello di sviluppo finalizzato al disciplinamento e al controllo delle popolazioni, basato sulla shock economy e sull’emergenza che diventa norma di governo.

Le resistenze territoriali hanno ribadito il valore del loro percorso, teso all’allargamento dello spazio politico dove possano riconoscersi i soggetti espropriati dal governo Renzi della loro decisionalità e in molti casi del loro stesso diritto alla vita, attraverso la devastazione di interi territori, lo smantellamento della sanità, l’investimento sulle grandi opere inutili e l’adozione costante di politiche di commissariamento.

Le realtà studentesche che animano quotidianamente l’attivazione e la mobilitazione nelle scuole e in università hanno affermato la volontà di costruire un percorso di agitazione sociale da qui ai prossimi mesi nei confronti di Renzi e delle politiche governative, attaccando sulle questioni dei tagli alle risorse, dello sfruttamento imposto attraverso l’alternanza scuola-lavoro, tirocini e stage e del sostanziale svuotamento del diritto allo studio. E’ già in calendario una mobilitazione studentesca diffusa sul territorio nazionale per il 7 ottobre, che funga da prima messa in moto delle energie politiche di una soggettività studentesca e generazionale che vuole prendere parola sul proprio futuro.

I movimenti per il diritto all’abitare hanno sottolineato l’importanza della resistenza che in tutto il paese si è data contro il Piano Casa, che ha coinvolto decine di migliaia di persone in pratiche di lotta agite soprattutto nelle periferie del paese e che ancora nelle prossime settimane tornerà a dare battaglia, a partire da una dieci giorni di mobilitazione sul tema del diritto all’abitare a novembre.
L’energia sprigionata dal ciclo di lotte degli ultimi anni nel mondo del lavoro ha portato all’intervento di tanti uomini e donne attivi in tante vertenze che hanno descritto il JobsAct come pietra miliare della politiche neoliberiste renziane, per poi attaccare lo sfruttamento sempre più intensivo nelle fabbriche, lo sfruttamento del sistema delle cooperative, ma anche le forme di neo-schiavismo nelle campagne. Sono state annunciate nuove giornate di lotta, come quella dello sciopero generale del sindacalismo di base del 21 ottobre, concepite con lo sguardo rivolto a coinvolgere anche le altre forze vive del tessuto metropolitano.
L’assemblea ha posto la necessità della costruzione di un No sociale che riesca a coinvolgere i segmenti della società esclusi dalla vita pubblica, i subalterni, coloro che in forma diffusa costruiscono esperienze di mobilitazione e attivazione in opposizione alla deriva autoritaria del nostro Paese, accogliendo la data di mobilitazione territoriale per il “No al referendum costituzionale” prevista per il 29 ottobre.

In ultimo, la suggestione che arriva dalla possibilità di portare la voce di chi dice NO all’annuale appuntamento della Leopolda, la Leopolda per il Sì di novembre, passerella e vetrina di Renzi e del governo verso il voto, è stata assunta con entusiasmo dall’assemblea che ha sottolineato la rilevanza e l’importanza che una tappa come questa può rivestire nel percorso di avvicinamento al voto.
L’assemblea ha in definitiva espresso la volontà comune di spendere tutte le proprie forze nella massificazione della sfiducia nei confronti del governo Renzi e del PD, attraverso la costruzione comune di un percorso di lotta che in ogni tappa avrà l’obiettivo di moltiplicare e intensificare il NO sociale in ognuno dei nostri territori.

La data per la chiusura della campagna del NO sociale al referendum è stata individuata dall’assemblea in DOMENICA 27 NOVEMBRE per non sovrapporsi alla già annunciata manifestazione “Non una di meno” contro la violenza maschile sulle donne del 26 novembre. Tutte le componenti sociali presenti ribadiscono il proprio impegno per la buona riuscita di quest’ultimo corteo. Dalla Val di Susa è stata già annunciata la presenza delle donne notav come ci sarà la partecipazione dagli altri territori mentre il movimento di lotta per la casa romana ha annunciato la propria disponibilità ad accogliere chi volesse pernottare nella notte tra i due cortei.
La sfida è grande, l’occasione è importante: c’è chi dice NO, ora portiamoli in piazza!

#CèChiDiceNO #cacciamoRenzi #cacciamoilPD

Da FB C’è Chi Dice NO

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere