InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cattivi maestri, buoni consigli. #5. Liquidazione dell’utopismo

||||

 

Lenin polemizza con il revisionismo e liquida definitivamente ogni forma di concezione utopistica dell’ideale socialista. In entrambe queste mosse è custodito il progetto rivoluzionario nella “realizzazione concreta del contenuto del programma di Marx: quello di produrre una teoria fattasi pratica, una teoria della prassi”(1).

Già la tematizzazione del problema dell’organizzazione come salto nella continuità aveva in Lenin evidenziato come la funzione direttiva del partito della classe non andasse confusa con l’ideologia di una maturazione spontanea e progressiva del proletariato alla propria missione rivoluzionaria, una via per la sua vittoria. Questa via semplicemente non c’è perché la dialettica del conflitto di classe che la parte proletaria deve sostenere in quanto parte del vincolo di capitale descrive sempre condizioni nuove. C’è un’ineliminabile dato di libertà a monte della decisione di costruirsi come parte. Questa variabile descrive tanto la costituzione soggettiva dell’iniziativa proletaria nel farsi classe quanto le sorti possibili del suo destino(2).

Per cosa si combatte dunque? Per quale destino? Come il partito anche il socialismo non è ma diviene sulla distruzione dei livelli di dominio che strutturano la subalternità di classe. Questa traiettoria negativa, come visto, preserva l’orizzonte strategico comunista contro i compromessi dell’opportunismo, mentre è grazie alla connessione tra costituzione soggettiva e suo sviluppo dialettico dentro il conflitto che si scopre il divenire rivoluzionario contro ogni utopismo che vorrebbe invece dedurre la realtà di una idea di socialismo. Sotto questo riguardo ogni presunta pre-formulazione concreta del socialismo è mistificatoria innanzitutto perché risulta essere un prodotto non dialettico. Si tratta di utopismo.

“Il socialismo utopistico non poteva indicare una effettiva via d’uscita. Non sapeva né spiegare l’essenza della schiavitù del salariato sotto il capitalismo, né scoprire le leggi del suo sviluppo, né trovare la forza sociale capace di divenire la creatirce di una nuova società.
Intanto le rivoluzioni tempestose che, in tutta l’Europa e principalmente in Francia accompagnarono la caduta del feudalesimo e del servaggio, dimostravano in modo sempre più evidente che la base e la forza motrice di ogni sviluppo era la lotta di classe.(3)”

La forza sociale è l’ineliminabile residuo soggettivo, il carattere che coltiva una possibilità di autonomia, non ciò che rimane e già di per sè realizza l’alterità ma la condizione di sviluppo dell’alterità sul conflitto di classe. “La nozione concreta del socialismo – come il socialismo stesso – è un prodotto della lotta che per questo viene condotta: soltanto nella lotta per il socialismo e attraverso questa lotta è possibile elaborarla. Ed ogni tentativo di raggiungere una nozione concreta di socialismo per una via diversa da questo rapporto dialettico di reciprocità con i problemi quotidiani della lotta di classe, fa di tale nozione una metafisica, un’utopia, un’entità meramente contemplativa e non pratica”(4).

 

 

Leggi le puntate precedenti:

Preambolo

Attualità della rivoluzione

Autonomia proletaria

L’organizzazione nella classe

Irriducibilità dell’antagonismo

 

 

_______________________________________________

1 G. Lukács, Lenin. Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970, p. 91.

2 È con Benjamin che nel moderno la coppia concettuale di destino e carattere viene prima separata in senso antideterministico contrastando l’idea secondo quale se il carattere di un uomo, e cioè anche il suo modo specifico di reagire, fosse noto in tutti i suoi particolari, e se pure l’accadere cosmico fosse noto in tutti gli aspetti in cui entra in relazione con quel carattere allora sarebbe noto anche il destino di quel carattere; successivamente questa coppia viene ricomposta su una nuova relazione, un ordinamento segnico, laddove il carattere non è più “il fantoccio dei deterministi ma la lucerna al cui raggio appare visibilmente la libertà dei suoi atti”. W. Benjamin, Destino e Carattere (1921) in Angelus Novus, Einaudi, Torino, 1962, pp. 31-38.

3 V.I. Lenin, Opere Complete, vol.19, Editori Riuniti, Roma, 1967, p.13.

4 G. Lukács, op. cit. p. 91.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CATTIVI MAESTRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #4. Irriducibilità dell’antagonismo

  Con il materialismo la teoria della rivoluzione guadagna la concretezza storico-sociale dell’esperienza proletaria. Con la dialettica il movimento trasformativo in cui queste determinazioni si configurano come rapporto antagonista. Qui emerge l’autonomia proletaria e la sua istanza di conflitto come motore di questa dialettica. Il comunismo e la militanza rivoluzionaria comunista rappresentano in primo luogo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #3. L’organizzazione nella classe

  Guadagnare l’unilateralità di fini indipendenti e antagonisti come classe autonoma proletaria nel conflitto sullo sviluppo del rapporto di capitale significa perseguire il progetto comunista. Questa traiettoria strategica passa per le dimensioni tattiche del conflitto di classe descrivendo la duplicità leninista “e in parte del pensiero marxiano: il passaggio dalla teoria dello sviluppo alla toeria […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #2. Autonomia proletaria

  Il tema dell’attualità della rivoluzione si basa sull’analisi della determinatezza del soggetto proletario come forza attiva (antagonista e potenzialmente contro) nella dialettica di sviluppo capitalistico. Esso apre dunque al tema dell’autonomia del soggetto proletario, al suo essere fattore determinante nelle trasformazioni del rapporto sociale capitalisticamente mediato. Prima le lotte poi lo sviluppo, recitava il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #1. Attualità della rivoluzione

  Seconda parte un percorso di rilettura e riscrittura aperto. Leggi il preambolo al cammino: #0.   L’attualità della rivoluzione è l’idea fondamentale di Lenin, dice Lukács (1) . In che senso è possibile sostenere ancora questa idea e appropriarcene in un contesto di apparente assenza di movimento rivoluzionario della classe? Bisogna penetrare in profondità […]