InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, un fiume in piena di 5000 persone risponde allo sgombero di Ex-Telecom

Migliaia e migliaia di persone della Bologna degna sono scese oggi in piazza al fianco degli occupanti dell’Ex-Telecom, nella marcia convocata nell’ultima assemblea tenutasi allo spazio di via Fioravanti 27, domenica scorsa.


Sin dal concentramento era chiaro il gioco di contrasti che avrebbe caratterizzato la giornata di oggi, così come aveva definito le immagini dello scorso martedì: da un lato, nuovamente, uno schieramento imponente di forze dell’ordine a bloccare l’entrata dell’Ex-Telecom e ad “accogliere” i partecipanti al corteo; dall’altra le urla dei bambini, le voci degli occupanti, gli slogan e gli interventi dei militanti di Social Log e delle tantissime espressioni di solidarietà che si sono succedute. 

 

A precedere la partenza, tanti interventi di occupanti e solidali, tra cui quello dell’avvocato Marina Prosperi che testimonia  – come già detto in conferenza stampa – la volontà di rispondere colpo su colpo all’aggressione fisica e giudiziaria di martedì, verificatasi anche nell’ignobile trattamento intimidatorio verso gli occupanti che negli scorsi giorni sono andati in ospedale a farsi refertare o dentro l’Ex-Telecom, guardati a vista, a recuperare i loro beni. 

 

Alla fine del corteo saranno almeno 5000 le persone in piazza: una marea umana, un fiume di rabbia e dignità che è pronto a tramutarsi in argine affinchè non si ripetano mai più le vergognose scene di martedì scorso. Al fianco di Social Log ci sono i sindacati di base SI Cobas e USB, ci sono gli studenti, i medici e gli operatori della sanità in lotta contro tagli a sanità e piano casa, movimenti e centri sociali come Rossa, Vag61, Xm24, bande musicali, collettivi studenteschi del mondo delle superiori, dell’università e della docenza come i Partigiani della Scuola Pubblica, nonché un gran numero di delegazioni da tutta Italia (Milano, Torino, Pisa, Roma, Firenze, Brescia, Modena per citarne alcune).

 

La prima parte del percorso è un giro intorno alla Bolognina, ormai classico delle marce della periferia e della dignità, per urlare con rabbia la vergogna della privazione al quartiere di un posto come l’Ex-Telecom che da occupazione puramente abitativa era diventato luogo di incontro per anziani e doposcuola per bambini, sede di mercati contadini e di concerti musicali, togliendo alla polvere della speculazione e degli algoritmi dei fondi bancari un edificio abbandonato da dodici anni, riportandolo a nuova vita.

 

Qui diversi video pubblicati sulla pagina Facebook di Social Log ad integrare il report dalla piazza, in calce all’articolo una fotogallery della giornata.

 

Lo sbarco in centro mostra numeri imponenti, con la circolazione completamente bloccata e la solidarietà che arriva dalle finestre man mano che il serpentone si sonda su via Indipendenza. A guidare il corteo, dall’inizio alla fine, c’è anche l’orsetto di peluche simbolo di tante vignette e foto che hanno narrato la resistenza dell’Ex-Telecom, portato a braccia dagli occupanti che insieme reggono anche cartelli che invitano alla resistenza, al proseguimento della lotta e ad uno stop della brutalità poliziesca contro i percorsi di autorganizzazione e riappropriazione dal basso dei diritti sociali.

 

Il corteo ha a quel punto puntato il Palazzo che più di tutti può intervenire nella risoluzione del bisogno di casa espresso e difeso da migliaia di persone. La Prefettura di Bologna, che ha nei suoi poteri la possibilità di indire una moratoria immediata di sfratti e sgomberi sempre più necessaria. Ma nessuna elemosina: questo obiettivo è emanazione diretta di un percorso di lotta che pratica la moratoria dal basso ogni giorno resistendo agli sgomberi per decine di ore oppure bloccando alle prime luci dell’alba gli sfratti che si susseguono al ritmo di 3 al giorno in città.

 

Il corteo si è poi concluso in piazza Maggiore, tra cori, musica ed ulteriori interventi di sostegno da parte delle varie componenti scese in piazza; mettendo così fine ad una giornata importantissima di conflitto, rabbia e dignità, che rinforza a Bologna e in tutta Italia i percorsi di lotta contro la barbarie neoliberista. Una prima pagina di una nuova storia che sta nascendo, e che urla “Prima i poveri!” diventando argine sociale, dal basso, a crisi e miseria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognacasaextelecom

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.