InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna al ballottaggio: una sconfitta un po’ per tutti i partiti

Gli anni Duemila sono stati “bizzarri” per l’amministrazione bolognese. Dopo che il PCI-PDS-DS aveva ininterrottamente governato dal Dopoguerra al 1999, col 2000 si trova sulla poltrona di sindaco un candidato di centrodestra, Giorgio Guazzaloca. Questi verrà sostituito al termine del mandato da Sergio Cofferati, che forte del vento dei milioni in piazza con la Cgil contro l’articolo 18 pare risvegliare l’orgoglio di sinistra della città. Tuttavia un governo tutto piegato sulla rincorsa dei temi della sicurezza e della legalità, nonché una scarsa conoscenza del territorio, conducono Cofferati a non ricandidarsi per il secondo mandato dicendo che abbandonerà la politica. Poco dopo si candida ed entra al Parlamento europeo, ma questa è un’altra storia… La successiva amministrazione, nuovamente alla guida dell’ormai formatosi Partito Democratico, è a targa Flavio Del Bono. Professore universitario di scarsa caratura, si deve dimettere a breve per uno scandalo legato all’uso privato di fondi pubblici. Seguirà il commissariamento del Comune da parte della Prefetta Annamaria Cancellieri. Dopo questo periodo il PD torna a vincere con la prima amministrazione guidata da Merola. Poche pretese e pochi spunti, proponendosi come buona ordinaria amministrazione. Del suo mandato non si ricorderanno grandi cose, ma dopo una travagliata discussione interna il PD lo ricandida. Il dato di oggi starà facendo venire grandi mal di pancia e probabilmente produrrà notevoli strascichi.

Il PD bolognese paga in primo luogo l’ormai costante crollo dell’affluenza alle urne e un trend nazionale negativo (oltre ad altri vari fattori che non v’è spazio qui per analizzare). La venuta in città di Renzi di pochi giorni fa pare aver più fatto perdere che guadagnare voti a Merola, che ha infatti già esplicitato di non volerlo nuovamente in città per il ballottaggio. Non paiono comunque esserci troppi rischi rispetto al secondo turno per il PD, che si trova come sfidante la candidata leghista della coalizione di centro-destra. Non a caso il sindaco uscente chiama a una sorta di referendum per il secondo turno, sperando in un esito plebiscitario sulla spinta dell’antileghismo che lo rilegittimi. Un esito plausibile, a fronte del fatto che, nonostante le esultanze, anche la Lega Nord ha poco da esultare.

Perde voti rispetto al passato, e la candidata Lucia Bergonzoni porta a casa poco più del 22% (con la Lega di poco sopra il 10%). Considerando che questa è l’espressione del “centrodestra unito” che si era presentato nella contestatissima piazza dell’8 novembre scorso con Berlusconi, Salvini e Meloni sullo stesso palco, ben poca cosa. Evidentemente la campagna salviniana su Bologna, che ne ha fatto teatro per una partita esclusivamente nazionale, ha raccolto più cntestazioni che voti. E le immagini del 2 giugno, con Salvini attorniato da pochi seguaci e circondato da decine di blindati mentre in città contestazioni spontanee al suo comizio e barricate in Piazza Verdi ne contrastavano la presenza, non deve aver pagato. Alla faccia del “chi contesta Salvini gli fa un regalo”… La coalizione di centrodestra sconta anche una notevole erosione di voti da parte di una lista civica guidata da un ex-leghista, Manes Bernardini, che con una repentina virata al centro occupa uno spazio politico del 10%, il più alto risultato nazionale per una civica. A conti fatti il centrodestra cittadino raccoglie poco più del 30%, ossia il suo storico bacino elettorale.

I 5 Stelle perdono una grande occasione, nella città in cui il Movimento è nato. Il candidato Sindaco Massimo Bugani, espressione dell’apparato del non-Partito, è stato nominato non passando per le primarie online, e l’aver superato di poco il 15% segnala anche la scarsa capacità di proposta politica sulla città, di fronte a un panorama nazionale in cui invece i 5 Stelle ottengono buoni risultati in città come Roma e Torino. Sicuramente si misura una crescita costante del Movimento in città in termini di allargamento del bacino elettorale, ma non è riuscita una zampata all’interno di una campagna elettorale generalmente piatta.

Sul fronte della sinistra calano i voti assoluti così come le percentuali. Se nelle scorse elezioni la coalizione di sinistra (che appoggiava il PD) prese oltre il 10%, con quasi 20mila voti, a questa tornata i voti complessivi non arrivano a 17mila e le due liste presentatasi (una a sostegno del PD guidata dall’ex assessora al Welfare Amelia Frascaroli e l’altra, Coalizione Civica, con un progetto più indipendente che mette assieme Sinistra Italiana e altri pezzi di sinistra) non raggiungono il 10% (rispettivamente il 2,89% e il 7%), eleggendo i capolista delle due liste (Frascaroli e Federico Martelloni) oltre alla neo-consigliera Emily Clancy. A questi vanno aggiunti qualche migliaio di voti per i Verdi e il PCL.

Bologna è città che sta subendo numerosi cambiamenti: è divenuta città metropolitana nel 2015; sta avendo una complessiva ridefinizione del tessuto produttivo, con l’apertura di nuove fabbriche di multinazionali, l’aumento vertiginoso del turismo; i poteri cittadini sono mutati, con un vescovo molto protagonista nel dibattito con un taglio “sociale”, alcuni “poteri forti” che emergono allo scoperto, Questura e Prefettura con una crescente autonomia decisionale e politica, il nuovo corso in via di definizione del da poco eletto Rettore universitario, il riassetto all’interno dei Cda di grandi Fondazioni, banche e assicurazioni della città… In tutto questo la politica di palazzo, senza la capacità di proporre visioni di città né per lo più di interagire con le questioni sociali (oltre che sempre più disarmata dai tagli di budget), arranca al passo di altri soggetti.

All’interno di questo contesto la capacità dei movimenti cittadini nell’organizzare alcuni settori sociali, nel dettare una dura intransigenza nei confronti delle provocazioni razziste, nonché la presenza e il radicamento in zone crescenti della città, ha avuto il suo impatto. Sul dato elettorale si innesta infatti il peso dell’iniziativa antagonista in città. La Lega non sfonda in avanti nonostante una generale tenuta e una conferma del suo essere partito-guida del centro-destra. La scommessa frontale di un Salvini che ha incontrato in questi mesi migliaia di persone determinate a impedirne l agibilità politica in città, fino alla clamorosa negazione di Piazza Verdi, frutto della forza di radicamento dei percorsi antagonisti reali nella zona universitaria. In egual modo che nel passato, nei quartieri saranno le lotte sociali e non i cartelli imposti dai partiti a contrastare sullo stesso terreno l’agibilità politica di leghisti e destre xenofobe laddove aumentano le insicurezze economiche e i malumori di pancia delle classi povere. In questo contesto, il tentativo salviniano di ergersi a opposizione politica al governo Renzi in salsa reazionaria partendo dalla campagna su Bologna può dirsi sostanzialmente fallito, e ad imporlo è stata in primo luogo la costruzione di un corpo sociale massificato ed eterogeneo che converge nel ripudiare non solo gli accoliti razzisti, ma anche le logiche classiste imposte a man bassa dal governo. Una indicazione, incarnata nel percorso di Difendere Bologna che, per la sua efficacia e capacità di accogliere realtà politiche e sociali pure distanti, mostra una modalità di costruzione che potenzia i percorsi antagonisti nel territorio anziché rinchiudersi nelle date evento e nella sterile autonarrazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.