InfoAut
Immagine di copertina per il post

Big Tech & Licenziamenti: la bolla che scoppia?

Tra l’autunno 2022 e le prime settimane del nuovo anno decine di migliaia di dipendenti delle Big Tech hanno perso il loro posto di lavoro. Microsoft ha dichiarato il licenziamento di 10.000 dipendenti nei prossimi mesi, Google 12.000. Amazon nel frattempo ha iniziato i suoi più grandi tagli di sempre: l’intenzione è di licenziarne 18.000 persone quest’anno. In totale più di 55.300 dipendenti di oltre 154 aziende tecnologiche lasciati a casa solo nel 2023.

Per giustificare la perdita di posti di lavoro, amministratori delegati come Sundar Pichai di Google e Marc Benioff di Salesforce hanno ripetuto il ritornello di un’economia in rallentamento, inquadrando i licenziamenti come un passo indietro necessario dopo il boom di assunzioni dovuto agli anni di restrizioni per la pandemia da Covid-19.

tesla car fix

Alphabet, la società che possiede Google, ha annunciato che licenzierà il 6% della sua forza lavoro a livello mondiale. Un numero che racchiude l’esistenza di circa 12mila persone. Questa notizia è stata data tramite una lettera del loro amministratore delegato Sundar Pichai. L’ipocrisia e la spocchiosità con cui è stato dato l’annuncio sono lampanti, infatti per indorare la pillola Pichai ha gentilmente concesso un giorno di smart working ai licenziati per digerire la notizia tra le mura domestiche. Si potrebbe quasi pensare che lo scopo dei ‘capi’ sia quello di evitare che, incontrandosi, i dipendenti possano in qualche modo organizzarsi in risposta a un’ondata di licenziamenti.

Sembra quasi che cerchino di far passare questi licenziamenti come la sola conseguenza possibile di un ciclo economico altalenante. Infatti durante il periodo di pandemia, quando molti erano in grande difficoltà, queste aziende hanno prosperato.
A sostegno di questa tesi ci vengono in aiuto i titoli in borsa di queste aziende: in seguito ai licenziamenti sono infatti tutti aumentati. Ad esempio Google è cresciuta del 5%. Wedbush Securites predice proprio che nel 2023 vedremo un aumento del 20% del valore delle azioni in borsa delle società tecnologiche come diretta conseguenza del taglio dei posti di lavoro.

E se per decenni c’è stata la diffusa convinzione che il valore in borsa indicasse lo stato di benessere economico di un’azienda, l’aumento di questo è motivo di gaudio. Quindi ad ora si dovrebbe festeggiare il licenziamento di migliaia di persone, cosa che probabilmente stanno facendo coloro che potranno trarre beneficio da questa situazione.

Il giorno prima di annunciare i licenziamenti, Microsoft ha organizzato, in un resort privato di lusso a Davos, un concerto privato di Sting. Un’immagine chiara e limpida, tra un brindisi e una sciata sulle Alpi non c’è tempo per altro se non congratularsi di aver ancora una volta peggiorato la vita dei lavoratori per garantire i profitti degli investitori.

Sundar Pichai scrive: “Ai googler che ci stanno lasciando: grazie per aver lavorato così duramente per aiutare le persone e le aziende di tutto il mondo. I vostri contributi sono stati preziosi e ve ne siamo grati”.

Ma perchè parliamo di ipocrisia? Parliamo di ipocrisia perchè a fronte di 12mila licenziamenti si sono registrate in tutto il mondo 12.765 assunzioni proprio da parte delle stesse aziende. Questo fa pensare che la ristrutturazione in atto non sia realmente legata a una diminuzione della quantità di lavoro ma alla volontà di aumentare i profitti; determinata anche dal fatto che molti dei licenziati avevano gli stipendi da sogno della Silicon Valley mentre i nuovi assunti sono lavoratori appartenenti al sud ‘istruito’ del mondo, come India, Nigeria e Italia, dove le competenze sono le stesse ma a minor costo.

Questo potrebbe quasi diventare un elemento di caos nella politica interna americana, poichè alle grandi aziende Americane è sempre stato data molta libertà d’azione, sia dall’opinione pubblica che dalle istituzioni, in cambio però di posti di lavoro sul suolo Americano. Questo è stato un grande slancio per le BigTech che sono diventate un asset geopolitico per gli Stai Uniti, si veda per esempio il ruolo centrale che hanno nella guerra commerciale con la Cina. Con questa delocalizzazione il patto sociale potrebbe barcollare e dare spazio a nuovi conflitti in Nord America.

Mentre le grandi aziende della Silicon Valley prosperano, un’altra crisi, questa volta reale, si sta consumando ed i segnali risalgono a prima del Covid. Gia’ dal 2019 eventi come il collasso immobiliare della California o la bolla delle cryptovalute hanno lancito le prime avvisaglie.
Stanno progredendo saturazione e stagnazione dei marcati dei social network e fintech.

Questa e’ solo la superficie di una crisi profonda della capacita’ di accumulazione della punta di diamante del capitalismo moderno.

Rispetto al secolo scorso, che ha visto una notevole espansione scientifica e tecnologica, la forza propulsiva ha subito un notevole rallentamento, infatti ci sono molti studi a sostegno dell’ipotesi di questo declino.

Le nuove mancanze di innovazioni portano a minori probabilità di collegamento fra aree di ricerca diverse, un requisito che è sempre stato fondamentale per creare una sufficiente cumulazione di conoscenza al fine di permettere dei salti in avanti nelle generazioni tecnologiche. Proprio le innovazioni sono diventare un grande strumento del profitto.

https://www.nature.com/articles/s41586-022-05543-x

Nell’ultimo secolo questo processo e’ stato possibile grazie ad enormi investimenti pubblici, principalmente del comparto militare/industriale Nord Americano che ha foraggiato da un lato gli ambienti accademici e dell’altro il mondo privato.

Negli ultimi vent’anni questo processo si e’ inceppato. I grandi investimenti in tecnologie degli scorsi decenni hanno creato enormi bolle speculative in ambito finanziario, ma raramente sono precipitate nell’economia reale al di la’ dei recinti della Silicon Valley o di alcune metropoli europee.

Ci sono molti esempi dei flop degli ultimi anni, dopo investimenti miliardari e decenni di ricerca il frutto di questo lavoro si è rivelato scadente.

Per esempio l’intelligenza artificiale ed il quantum computing hanno attirato miliardi di capitali, ma faticano a generare profitto, a parte le GAFAM (Google, Amazon, Facebook…) sono pochissime le aziende al mondo che hanno trovato un reale impiego di queste tecnologie che non riescono a segnare notevoli cambi di passo, a discapito di quanto le narrazioni sensazionalistiche dei media lasciano pensare.

Un altro grande colpo è venuto dal semi-collasso delle cryptovalute, un progetto anarco-capitalistico che con grandi investimenti e’ stato riportato all’interno dell’ambito delle aziende finanziarie. Questo e’ stato possibile grazie ad un vero diluvio di dollari che ora si sono trasformati in polvere di buone intenzioni.

Questo non e’ il collasso di un segmento di economia e forse neanche la fine di un ciclo di accumulazione, ma sicuramente una crisi che si unisce alla recessione dell’economia, alla crisi climatica, alla crisi della supply chain e dell’energia. L’unica cosa che ad ora sembra essere sicura in questa grande situazione di incertezza è che a pagare il prezzo più alto sono i lavoratori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BIG TECHcryptovoluteGAFAMintelligenza artificialelicenziamentisilicon valley

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Rivoluzione Culturale come “scoppio generale della crisi premoderna” in Cina – Una recensione de “Il Sorgo e l’acciaio”

Il libro si pone come una storia dello Stato, cercando di rispondere alla domanda “come si è formata la Cina (moderna)”, per raccontare la storia di come si è formato uno Stato-nazione come unità di produzione industriale. Partendo dal periodo coloniale alla fine della dinastia Qing, si arriva agli anni Settanta.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Guerra e la terra di Lilliput

#Bakhmut cittadina di poco più di 72 mila abitanti situata nell’Oblast di Donec’k, e #Zelensky la voce stridente dell’Occidente. da Noi non abbiamo patria Il 24 febbraio prossimo sarà un anno che il conflitto sotto traccia, solcato dalla disperata cavalcata dell’Occidente verso l’Oriente, è sfociato in conflitto militare aperto. Un conflitto denso di incognite, che […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: A migliaia hanno marciato fino alla Casa di Mendoza nella capitale per chiedere la libertà dei piqueteri detenuti

Il ministero dello Sviluppo Sociale ha confermato le 85 mila cessazioni nel Potenziare Lavoro e le organizzazioni sociali hanno annunciato che il 5 aprile torneranno a bloccare le strade e gli accessi. L’elogio del FMI alla “focalizzazione” dei programmi sociali. L’Unità Piquetera ha tolto l’accampamento di fronte all’edificio dello Sviluppo Sociale. Come chiusura della protesta, […]
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Silicon Valley Bank: la bolla delle Big Tech alla resa dei conti?

Il fallimento della Silicon Valley Bank è considerato il più grande dal 2008. Non è detto che si trasformi nell’innesco di una nuova nova crisi finanziaria globale, ma è uno sconvolgimento tutt’altro che secondario in uno dei settori di punta del capitalismo USA.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Amazon si prepara a lincenziare 18mila lavoratori in tutto il mondo

L’amministratore delegato Andy Jassy ha annunciato al personale il piano di licenziamenti con una nota il 4 gennaio. Inizialmente avrebbero dovuto essere 10mila i lavoratori lasciati a casa, principalmente nel settore retail e risorse umane, ora diventati 18mila.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato -Iron&Logistics: continua la lotta dei lavoratori contro licenziamenti e sfruttamento. Protesta dai negozi del lusso

Arrivati al dodicesimo giorno di presidio permanente ai cancelli della #IronLogistics oggi si mangia e si balla insieme alle tante persone venute a sostenere la lotta dei 22 licenziati colpevoli di essere iscritti al sindacato.