InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autumn is coming…verso le nuove scadenze di lotta!

Il dispiegarsi della crisi modifica il tessuto sociale e apre a trasformazioni che spesso si dimostrano non funzionali a quello che è il progetto capitalistico. Trasformazioni che in modo rapido attraversano anche il mondo della formazione e il tessuto giovanile, modificando celermente la composizione e i meccanismi di disciplinamento e controllo, rendendo spesso difficile cogliere quali siano le tendenze realmente dispiegate e sicuramente non facile tracciare una linea retta sulle genealogie dei movimenti scaturiti dall’università negli ultimi anni.

La crisi dell’università sembra però un dato di fatto. Nessuna sorpresa nei dati che parlano di un calo delle immatricolazioni, ma semplicemente il frutto della dismissione che da anni viene portata avanti sistematicamente e che spinge molti a cercare altre strade o a non potersi più permettere in nessun modo o a costo di sacrifici inaccettabili le tasse universitarie. Tuttavia rimane una larga fetta di composizione giovanile che nonostante la fine dell’università come ascensore sociale sceglie di sfidare o di fuggire la crisi dall’interno dell’università. In questo senso nella riorganizzazione dei tempi e degli spazi nell’università post-Gelmini vediamo cambiare la funzione di quelli che erano i tradizionali luoghi di attraversamento della composizione universitaria, come facoltà e dipartimenti; ma questo avviene anche fuori dall’università. Queste considerazioni ci pongono nuove domande e nuove ipotesi da affrontare e sulle quali scommettere.

Molto spesso, infatti, ai margini e ai bordi dell’università assistiamo al proliferarsi di atteggiamenti incompatibili da parte di una composizione bruscamente mutata nelle accelerazioni della crisi che ha visto ormai come dato assunto l’emergere di una forte componente proletaria di precari di seconda generazione, il presentarsi dei neet (chi non studia e non lavora) e lo scivolamento verso il basso di larghe fetta della classe media. Si delineano, dunque, possibilità di rottura e comportamenti incompatibili anche se contraddittori, che vacillano tra le potenzialità di conflitto e quelle di imboccare la strada del nichilismo.

Anche l’accettazione del declassamento e del blocco della mobilità sociale, spesso figlia della spada di Damocle del debito morale verso le famiglie, sebbene funzionale alla logica dei sacrifici e della pacificazione (come abbiamo visto negli ultimi due anni circa) inizia a saltare quando le contraddizioni si palesano direttamente sul piano dei bisogni che si muovono attraverso i bordi porosi tra università e metropoli come, ad esempio, l’accesso alla cultura, la questione abitativa, la privatizzazione degli spazi pubblici. Sta a noi il compito di indagare questa composizione, tanto nei luoghi tradizionali tanto nei nuovi luoghi definiti dalle lotte sperimentando e aggiornando le pratiche di conflitto. Costruire le nuove forme organizzative nei margini dell’università (intesi come categoria politica) per connettere le varie forme in cui il soggetto giovanile si presenta e confligge.

E’ questa la scommessa che dobbiamo provare a portare avanti in questo autunno e per farlo non possiamo non guardare anche al Governo delle larghe intese come controparte sistemica contro cui andare a costruire la nostra azione politica. Guardando agli ultimi anni, probabilmente una delle incapacità che hanno scontato i movimenti emersi contro la crisi, è stata sicuramente quella di non riuscire a declinare un ragionamento attorno al tema della corruzione e della meritocrazia. Con la paura di incappare nella retorica giustizialista, si è finiti per lasciare il tema in mano agli stessi forcaioli, non cogliendo la centralità che questo assume. La notizia degli ultimi giorni che vede cinque «saggi» scelti dal Presidente del Consiglio Enrico Letta per riformare la costituzione fra gli indagati della Procura di Bari nell’ambito di un’inchiesta su concorsi per docenti di prima e seconda fascia di diritto ecclesiastico, costituzionale e pubblico comparato, riporta la necessità di impostare un ragionamento sulla corruzione capace di mettere in discussione l’intero sistema. La corruzione non come stortura dell’attuale sistema, bensì come fondamenta dell’agire neo-liberista.

A partire già da questi giorni vogliamo scommettere su queste ipotesi e provare a costruire le condizioni per una destabilizzazione reali degli assetti di potere, che venga non da scontri interni al potere, ma bensì dalla spinta delle piazze. Tante, anche a partire dalle proficue connessioni con le scadenze di mobilitazione degli studenti medi, sono le date in cui provare a costruire i primi passi in questa direzione. Una di queste è il “Social Strike” (giornata di mobilitazione transnazionale) del 15 ottobreche come reti universitarie a partire da “Valsusa, l’università delle lotte” abbiamo assunto per provare a portare sui territori le parole d’ordine della riconquista di reddito e della riappropriazione dei bisogni e dei diritti. Le stesse parole d’ordine che ci proietteranno a Roma il 19 ottobre nella giornata di sollevazione generale. Una giornata in cui la composizione giovanile dovrà fare la sua parte e riuscire a riemergere riportando nelle strade le sue rivendicazioni e il suo portato di incompatibilità.

Senza sottrarci alla verifica, continuiamo a scommettere sulle lotte!

 

Collettivi universitari antagonisti


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..