InfoAut
Immagine di copertina per il post

1996 – 2016 // 20 Anni Di Askatasuna

A VOLTE LA STORIA HA BISOGNO DI UNA SPINTA…

La nostra storia incomincia il 16 novembre del 1996, quando con un corteo studentesco autorganizzato, ci staccammo da una manifestazione istituzionale per “liberare” l’ex Asilo degli Gnomi, in corso Regina Margherita 47. Occupammo uno stabile abbandonato da anni, che già precedentemente, il Collettivo Spazi Metropolitani (che poi fondò il Csa Murazzi), occupò per un breve periodo.
Il primo striscione che mettemmo sulla facciata del centro sociale recitava “Spazi al quartiere per i bisogni collettivi” e fu quello il motto che caratterizzò la nostra attività: aprimmo il giardino al quartiere, rendendolo vivibile per tutti ed ancora oggi, in convivenza con l’asilo nido, è e rimane l’unico spazio verde di Borgo Vanchiglia.

Non riusciamo con facilità ad elencare i momenti più importanti che abbiamo vissuto in questi 20 anni perchè ogni attimo, è stato vissuto insieme con passione, impegno e dedizione, e tutte le iniziative sono state importanti.

Non possiamo però dimenticare il 1 maggio del 1999, periodo di guerra per l’Italia, che ci costò la vendetta delle forze dell’ordine per aver osato disturbare una parata ignobile, nel giorno della festa dei lavoratori, dei partiti della sinistra istituzionale al governo impegnati nella guerra dei Balcani.

Non possiamo non ricordare le centinaia di compagni e compagne che hanno reso l’Askatasuna quello che è oggi, anche nei momenti più difficili, quando ci sembrava di stare ” chiusi in una stanza come Visone e i suoi durante la Resistenza”.

Sono passati diversi sindaci in questi anni, sono centinaia le richieste di sgombero, eppure il nostro agire politico ci ha portato dove siamo oggi, a testa alta, senza scendere mai a compromessi con nessuno.

Siamo partiti chissà quante volte con il furgone dell’amplificazione dall’Askatasuna per centinaia di manifestazioni: in cordone, ballando, con la gioia e con la rabbia, e siamo poi sempre ritornati alla base con qualcosa in più, con la soddisfazione di non aver mai avuto rimorsi.

Vogliamo ringraziare tutti i collettivi che hanno vissuto il centro sociale, gli artisti, i musicisti, attori, scrittori, writers, poeti, semplici ragazzi e ragazze che si sono impegnati/e per un sogno, che continua, più forte che mai grazie alla loro partecipazione, ed appartiene a tutti/e.

Askatasuna è una parola basca, lingua di un popolo fiero, e significa libertà, e per questo uno spazio sociale come il nostro non poteva avere un nome migliore.

Se 20 anni fa per alcuni di noi era un sogno, oggi per tutti l’Askatasuna è una certezza, da più di 20 anni e per ancora chissà quanti.


#AskaSiempre

_________________________________________________

Ecco il programma della festa! [Evento Facebook]
21 ottobre 2016 – 17 dicembre 2016

OTTOBRE:

_ Venerdi 21:

H.18 Presentazione ” Il pugilato per tutti e tutte ” di Giuni Ligabue.
H. 20 Cena 15° compleanno Palestra Popolare Antifaboxe Torino.
Qui l’evento: 15 Anni di Antifa Boxe
H. 23 Poor Man Style Live
Qui l’evento: 20 Anni Di Askatasuna // Poor Man Style Live Venerdi 21/10

_ Sabato 22:

H. 23 Askatasuna Bass All Star ( BASSWARP + The Dreamers + Jungle Pride + ElectroFrame + Reset Club – Dj Yashin ).
Qui l’evento: 20 Anni Di Askatasuna // Askatasuna Bass All Star – Sabato 22/10

_ Venerdi 28:

H. 23 Vanchiglia Sound Earthday Party

_ Sabato 29:

H.23 TutToRino Live (Tributo a Rino Gaetano)
Qui l’evento: 20 Anni Di Askatasuna // TutToRino Live – Sabato 29/10

_ Lunedi 31:

H.23 La Notte Delle Streghe // Traditional Halloween Trash Night

NOVEMBRE:

_ Venerdi 4:

H.23 The Stars Live ( Un supergruppo formato da componenti di varie formazioni storiche della scena musicale italiana, come
Gli Statuto & The Bluebeaters e da altre un pò più recenti come Soulful Orchestra & Giulia’s Mother).

_ Sabato 5:

H.23 Vanchiglia Sound presenta Special Guest TBA

_ Giovedi 10:

H.21 Askabaret

_ Venerdi 11:

H.23 LNRipley Live – NUMA CREWPugile

_ Sabato 12 :

H.23 Truzzi Broders + Mirafiori Kidz + Egin Torino Patchanka Live

_ Venerdi 18:

H.23 Torino Hip-Hop Underground Night + Guest TBA

_ Sabato 19:

H.20. Cena ufficiale 20 anni di Askatasuna
H.23 Sound System Culture yard – Askatasuna Torino Guest Pow Pow Movement + Zuli!

_ Venerdi 25:

H. 23 Errico Canta Male Release Party — a seguire TRLS (360° music)

_ Sabato 26:

H.18 Presentazione “L’egemonia digitale – L’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro” di Renato Curcio.
H. 23 BANDA DEL RIONE + Plakkaggio + Bomber 80 Firenze Live

DICEMBRE:

_ Venerdi 2:

H.18 Presentazione del libro di Wu Ming 1
Un viaggio che non promettiamo breve. 25 anni di lotte #NoTav
(Einaudi Stile Libero).
Con l’autore, il regista Daniele Gaglianone e Militant A degli Assalti Frontali.
H.23 ASSALTI FRONTALI OFFICIAL PAGE Live «con una lettura No Tav di Wu Ming 1» + C.U.B.A. Cabbal

_ Sabato 3:

H.23 99 Posse Live

_ Venerdi 9:

H.23 Soulful Orchestra live

_ Sabato 10:

H.18 “La politica della logistica: catene del valore, infrastrutture e nuove geografie del potere, ” discussione con Giorgio Grappi.
H.23 Vanchiglia Sound presenta Vibronics

_ Venerdi 16:

H. 23 Torino Roll Call 3.0

_ Sabato 17:

H.23 Kollettivo Studenti Autorganizzati Torino – KSA presenta: Rancore “THE GUSBUMPS SHOW.

#Askasiempre #20annidiAska

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.