InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: cariche per gli antirazzisti contro la lega

Pubblichiamo un’altra cronaca della giornata torinese della manifestazione contro la Lega a Torino che ripercorre le cariche, i lacrimogeni e i fermi contro il corteo antirazzista ma riporta anche qualche dato realistico sulla sfilata in quattro gatti per i razzisti con la camicia verde.

La Lega sfila contro gli immigrati in una Torino blindata. Manganellate e lacrimogeni per gli antirazzisti

di Andrea Doi – Nuova Società

Sabato pomeriggio blindato quello torinese. Il corteo nazionale della Lega Nord contro l’immigrazione ha trasformato il centro in una zona rossa: blindati con tanto di grate di metallo per fare da filtro, da piazza Lagrange e piazza Paleocapa. Da una parte le camicie verdi, arrivate a Torino con 150 pullman, in prima fila il senatore Umberto Bossi, Roberto Maroni, Mario Borghezio e il governatore del Piemonte Roberto Cota. Dall’altra una città che non li vuole.

Un corteo nazionale, dicevamo, molto corto: da piazza Carlo Felice, difronte alla stazione di Porta Nuova, fino a piazza San Carlo. Giusto il tempo di contarsi e rendersi conto che non è più tempo per loro di manifestazioni oceaniche, come era accaduto nei primi anni ‘90. Poche centinaia di metri che però hanno il potere di preoccupare, soprattutto le forze dell’ordine. Infatti in piazza Castello si sono dati appuntamento i collettivi antifascisti e antirazzisti, gli antagonisti e i militanti dei centri sociali. La parola d’ordine è: nessun razzista deve sfilare a Torino, medaglia d’oro alla Resistenza. E la società civile, compresa l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per voce del presidente regionale e provinciale Diego Novelli, il Sermig di Olivero, e Don Ciotti avevano chiesto che questa manifestazione non sfilasse, soprattutto dopo la strage di Lampedusa.

Invece, i difensori della Bossi-Fini hanno preferito non annullare l’appuntamento. Nonostante abbia il sapore della provocazione, visto che nel mare di Sicilia continuano a venire a galla i cadaveri degli immigranti e continuano ad affondare le carrette della morte.

Pochi i momenti di tensione. Almeno per quanto riguarda il primo pomeriggio.

La “scorta” per i leghisti è ben nutrita e la zona rossa appare invalicabile.

Se si guardano i cordoni nelle vie laterali a via Roma sembra quasi che siano più gli agenti di polizia e i carabinieri che i manifestanti, non più di duemila persone.

All’altezza di via San Tommaso c’è un tentativo di sfondamento da parte dei collettivi antifascisti. Vengono respinti, volano alcune manganellate, c’è un lancio di lacrimogeni in via Arcivescovado. Altri ne verranno sparati in serata, alle 18.30, quando ormai la manifestazione leghista è ormai conclusa, in via Madama Cristina. Qui si registra anche un fermo, mentre gli antirazzisti, per fermare le cariche, chiudono le vie del quartiere di San Salvario con i bidoni della spazzatura.

In pratica i cortei sono due: viaggiano parallelamente, ma non si sfiorano. In piazza Cln un presidio non violento, con tanto di bandiera della pace, mostra un cartello: «Italiani popolo di immigrati». Quelli del Carroccio vorrebbero mangiarli tutti in sol boccone. Bava alla bocca urlano, qualche spinta. Poi la polizia divide i due gruppi.

Le “sciure” sventolano i foulard verdi e dicono che in Padania non c’è posto per il “negher” perché da «noi si lavora che si crede lei?» e aggiungono «se non vogliono annegare restino al loro Paese». Mentre il ministro Kynege farebbe meglio a tornare, in barchetta, «in Congo».  E pensare che a pochi metri dall’ingioiellata signora che è «arrivata da vicino a Monza», c’è il suo segretario, un Roberto Maroni che continua a dire e a sostenere che quello di oggi non si tratta di un corteo razzista.

Roberto Calderoli dal palco minaccia che chi «tocca la Bossi-Fini muore». Intanto a chilometri e chilometri dalla Mole i disperati che fuggono dalla fame e dalla guerra continuano a morire veramente. Nell’indifferenza e nell’odio. Almeno di questa parte di italiani. Anzi. Come ancora dicono di chiamarsi, nel 2013, di Padani.

Torino, antirazzisti contestano la Lega
Scontri con la polizia

Comitati, associazioni e centri sociali hanno tentato più volte di raggiungere il comizio del Carroccio, organizzato in piazza San Carlo con Roberto Cota e i big del partito, ma sono sempre stati fermati dalle forze dell’ordine con cariche di alleggerimento e lanci di lacrimogeni. Due contusi tra gli agenti, due fermati tra i dimostranti

Giornata di tensione a Torino, attraversata da due cortei contrapposti. Da una parte, la marcia della Lega Nord, che ha poi tenuto un comizio in piazza San Carlo con il presidente della Regione e i big del partito. Dall’altra, la manifestazione antirazzista, che ha tentato più volte di raggiungere i militanti del Carroccio ma è stata sempre stata bloccata dalle forze dell’ordine con cariche di alleggerimento e lanci di lacrimogeni. Due agenti sono rimasti contusi, mentre almeno due manifestanti sono stati fermati dalla polizia.

Il corteo leghista, partito dalla stazione di Porta Nuova, ha percorso via Roma ed è terminato in piazza San Carlo, dove si è tenuto il comizio finale. Sono intervenuti Umberto Bossi, Roberto Maroni, Roberto Calderoli e Roberto Cota. Non molto distante, in piazza Castello, il raduno degli antirazzisti. Dopo avere raggiunto un buon numero di partecipanti, circa 2mila persone, i dimostranti sono partiti in corteo, con in testa lo striscione ”Nessuno spazio per i razzisti”. I manifestanti, tra cui antagonisti dei centri sociali, ma anche migranti, comitati e associazioni, hanno percorso via Pietro Micca urlando slogan “Siamo tutti antirazzisti” e “Fuori la Lega dalla città”. Imponente la presenza di forze dell’ordine che monitorava il corteo. Un altro spezzone, composto da attivisti No Tav, si era mosso poco prima in direzione via Po.

Il corteo antirazzista ha più volte cercato di raggiungere il raduno leghista. In un primo momento, all’altezza di via San Tommaso, i manifestanti hanno cercato di forzare un cordone di poliziotti, ma sono stati allontanati con cariche di alleggerimento. Un secondo momento di tensione si è verificato in via Arcivescovado, quando i dimostranti hanno provato a forzare un altro posto di blocco delle forze dell’ordine: Gli antagonisti hanno lanciato bottiglie e uova, i poliziotti hanno risposto con una serie di cariche, usando lacrimogeni. Il corteo ha ripreso la marcia percorrendo piazza Solferino, corso Re Umberto e corso Vittorio Emanuele. Un terzo momento di tensione si è verificato in piazza Cln, dove una ventina di persone hanno iniziato a discutere in modo animato con i leghisti e dalle parole si è passati alle mani, ma la situazione non è degenerata.

Gli scontri più gravi si sono verificati in via Madama Cristina, dove un gruppo di manifestanti ha tentato nuovamente di sfondare il cordone di polizia e lanciato grossi petardi e bombe carta. L’obiettivo era raggiungere piazza Carlo Felice, dove dieci pullman attendono i militanti leghisti per riportarli a casa. Gli agenti hanno respinto i tentativi di sfondamento degli antagonisti e hanno fermato almeno due persone. In tutta risposta, i dimostranti hanno improvvisato una barricata sulla strada con i bidoni della spazzatura. Una agente della Digos, colpita già in precedenza alla spalla durante gli scontri, è stata nuovamente aggredita con una mazza da un manifestante che cercava di liberare un compagno dalla presa dei poliziotti. Antirazzisti e forze dell’ordine non smettono di fronteggiarsi, con i manifestanti che continuano a cambiare direzione al corteo per confondere gli agenti per poi tentare di aggirare i posti di blocco della polizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

lega nordtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.