In aggiunta alle classiche forme delle relazioni industriali, il nostro tempo è segnato dal capitalismo 2.0, quello dei Google e dei Facebook, dei JustEat e degli Amazon, che ci rende tutti e tutte produttori e consumatori 24 ore su 24, rendendo sempre più sfumata la differenza tra tempo di lavoro e tempo di vita. Di […]
Nodi da sciogliere, sfide da accettare, passaggi vertiginosi verso il 27 Novembre Come articolare evento e processo. Questo il nodo, profondo e aggrovigliato, da sciogliere. O, forse, da stringere. Come comporre una forza sociale in grado di scontrarsi con l’apparato governamentale dentro e oltre l’esito referendario del 4 dicembre, da un lato; come costruire l’attesa […]
Ciò che inoltre è interessante ad una prima veloce indagine è che l’improvvisa chiusura e i mancati pagamenti degli stipendi paiono essere tutt’altro che un caso isolato. Anche altre agenzie interinali navigano infatti in acque simili a quelle di Trenkwalder. Basta infatti scorrere i siti di agenzie come quello di Humangest per rendersi conto di […]
Talvolta questo tipo di capitalismo è stato definito anche sharing economy (pensiamo a portali come Blablacar o Airbnb); ma in questi giorni si è anche mostrato come gig-economy, ovvero quella economia che include anche la messa a valore di figure professionali come il fattorino che erano considerate una volta come “secondi lavori”, come ci insegna […]
h 17.00 A Roma continua la mobilitazione nella giornata di sciopero logistico metropolitano. I movimenti di lotta per il diritto all’abitare sono in Piazza del Campidoglio contro l’articolo 5, gli sfratti nei quartieri e lo sgombero di palazzi occupati. Inoltre, è stato contestato dagli studenti dell’Università e dagli studenti dei licei il convegno […]
A VOLTE LA STORIA HA BISOGNO DI UNA SPINTA… La nostra storia incomincia il 16 novembre del 1996, quando con un corteo studentesco autorganizzato, ci staccammo da una manifestazione istituzionale per “liberare” l’ex Asilo degli Gnomi, in corso Regina Margherita 47. Occupammo uno stabile abbandonato da anni, che già precedentemente, il Collettivo Spazi Metropolitani (che […]
Cominciamo dai provvedimenti su misura che sfidiamo chiunque a dire che abbiano un altro obiettivo che non sia quello di spostare pacchetti di voti. Innanzitutto c’è un imbarazzante do ut des con la Coldiretti: il 29 settembre c’era stato il SI al referendum da parte della lobby dei grandi coltivatori e meno di un mese […]
Riprendiamo da Napoli monitor il seguente articolo che propone una genealogia delle lotte nella logistica nel Nord Italia inserendola all’interno di un panorama più ampio. Viene infatti proposta una lettura globale della funzione logistica all’interno dell’economia contemporanea, mostrando come la variabile del lavoro, a lungo rimossa dall’ideologia logistica, stia riemergendo con forza negli ultimi anni. […]
La copertina appositamente disegnata da Zerocalcare. Clicca sull’immagine per vederla completa di quarta e alette (pdf). Qui invece per ingrandirla e scaricarla in alta definizione. ■ Lunedì 31 ottobre 2016 arriva in libreria Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav, di Wu Ming 1.650 pagine. Tre anni e mezzo di ricerca e scrittura, un lavoro iniziato poco dopo l’uscita di Point Lenana. «Marzo […]
rk Ascolta la diretta con rk a Radio Blackout: {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/sciortino_13_10_16.mp3{/mp3remote} “Una guerra economica”, così il presidente della commissione economica del Parlamento Tedesco, in un’intervista al Welt Am Sonntag ha definito la multa comminata dal Dipartimento della Giustizia statunitense (si parte da 14 miliardi di $ ma le trattative sono in corso) alla Deutsche Bank. E […]