InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’UNICO DEBITO CHE RICONOSCIAMO È QUELLO CHE AVETE NEI NOSTRI CONFRONTI! DOVETE RENDERCI QUANTO CI AVETE SOTTRATTO!

 

“CE LO CHIEDE L’EUROPA!” NAPOLITANO, BERLUSCONI, MONTI, LETTA, RENZI NON SANNO DIRE ALTRO. Anche chi sbraita contro L’Unione e l’Euro, come il leghista SALVINI, poi siede comondamente nel Parlamento Europeo. I LORO INTERESSI NON SONO I NOSTRI! LA VOSTRA EUROPA NON CI PIACE, NON FA PER NOI! Ancora meno ci piace la VOSTRA IDEA DI PAESE!

Un milione di famiglie, che voi ora chiamate indigenti, non hanno entrate dirette da lavoro e sopravvivono senza avere alla fine del mese un solo euro. Il 43% dei giovani sono inattivi, hanno finito il loro ciclo di studio; si sono diplomati, laureati (a volte hanno fatto anche dottorati di ricerca) ma sono inattivi, emarginati e tenuti fuori dal sistema produttivo e sociale.

Decine di milioni di persone vivono un eterno precariato, con contratti di lavoro di qualche mese all’anno, costretti a essere imprenditori di se stessi, in rapporti di lavoro subordinato, camuffati da partite iva, costretti ad accettare remunerazioni in nero per qualche euro all’ora.

Milioni di piccoli commercianti, di artigiani, di piccoli professionisti stanno rimanendo senza reddito e lavorano più per pagar tasse che per sostenere se stessi; resistono fin che possono, poi chiudono le loro attività sommersi dai debiti, perseguitati da Equitalia; vivono nuove disperazioni e molti di loro sono spinti al suicidio.

La maggioranza degli occupati che hanno tra i cinquanta e i sessant’anni sono estromessi dal ciclo produttivo, condannati ad anni di cassa integrazione, di mobilità e infine rimangono senza lavoro e senza reddito. L’80 per cento degli anziani percepisce il minimo della pensione, senza soldi per alimentarsi adeguatamente e per curarsi. Decine di migliaia di lavoratori stranieri che erano occupati nell’agricoltura, nell’edilizia e nell’industria hanno perso il lavoro e se ne stanno andando dal nostro paese, si spostano in altri stati europei o tornano nei loro paesi d’origine.

Nelle grandi città crescono a dismisura gli sfratti e decine di migliaia di famiglie rimangono senza casa e senza sussidi. Trasporti, sanità istruzione e servizi hanno assunto costi da consumi di lusso che la maggioranza della popolazione è nelle condizioni di non poterne più usufruire. L’unica crescita che si continua a registrare nel nostro paese è l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, dei carburanti, dei tabacchi, delle bollette di luce, gas, acqua, delle tasse sui rifiuti.

Stiamo assistendo ad un grande processo d’impoverimento, di precarizzazione e proletarizzazione che riguarda e colpisce – con modi, forme e tempi differenti – la stragrande maggioranza di chi vive nel nostro paese e nel sud dell’Europa. Per contro, decisioni e legislazioni imposte ad hoc permettono il trasferimento di ingenti ricchezze e di opportunità nelle mani di ristrette èlite che acquistano un’influenza e un potere smisurato.

NON SIAMO UN PAESE POVERO, SIAMO UN PAESE NEL QUALE LA RICCHEZZA è STATA MAL DISTRIBUITA!

QUESTI SONO I RISULTATI DELLE POLITICHE EUROPEE NELLA GESTIONE DELLA CRISI E ORA VORREBBERO UN VOTO PER ACCELLERARE E TERMINARE QUESTI PROCESSI.

È stato rafforzato un sistema sociale che riproduce solo iniquità. Imponendo ricatti e premiando il servilismo, le istituzioni stesse hanno introiettato le logiche mafiose del potere dispotico, della corruzione, dell’assecondare il volere di chi ricopre ruoli di potere. La gestione delle istituzioni si è trasformata in esercizio del potere di lobby che si ripartiscono per scelte politiche profitti, reddito, lavoro, privilegi, impunità lasciando a noi emarginazione, espropriazioni, inquinamento, povertà. La legalità è sempre più strumento di perpetuazione di rapporti di forza che produce contemporaneamente: tutele per le classi agiate e garantite socialmente, repressione e controllo sociale per gli strati sociali emarginati e impoveriti e impunità per le èlite dominanti.

Formalmente viviamo in un sistema di diritto fondato sulla rappresentanza democratica delegata, ma sostanzialmente non si può di chiedere ai partiti e ai banchieri, ai sindacati e agli industriali, ai media e ai governanti, alle istituzioni italiane e all’Unione Europea alcune domande fondamentali:

  • Cosa avete fatto, quali interessi avete sostenuto in questi anni di crisi?

  • Chi avete salvato e chi avete sommerso?

Dal 2007, momento d’inizio della crisi, sono cambiati diversi suonatori, ma il direttore d’orchestra e la musica sono rimasti gli stessi. Berlusconi, Monti, Letta e Renzi hanno speso chiacchiere per far credere che la politica era in grado di rigenerare benessere per tutti e che i sacrifici richiesti erano per raggiungere un bene comune. Nei fatti si è poi visto che le loro politiche hanno permesso ai potentati finanziari, politici, burocratici e corporativi di rafforzarsi e arricchirsi mentre alla maggior parte della popolazione si continua solo a far pagare i costi dei dissesti finanziari provocati da chi comanda e governa.

Ad ogni scadenza elettorale fioriscono promesse di elargizioni di reddito ma solo per le fasce sociali già garantite. Così ieri Berlusconi prometteva di non far pagare l’Imu ai proprietari di casa poi il governo delle larghe intese ha cambiato nome al prelievo e sono fiorite le tasse sui servizi indivisibili, sui rifiuti ecc. Ora Renzi promette un bonus elettorale ai lavoratori garantiti e agli imprenditori che sono sempre di meno, promette di cambiare tutto il funzionamento delle istituzioni e dello stato. Contemporaneamente però afferma nei fatti che c’è chi vale di più e chi vale di meno sul mercato elettorale e quindi chi non garantisce un consenso sicuro: i giovani, i disoccupati, i precari, le partite iva, gli indigenti, i pensionati deve attendere e pazientare, si penserà a loro il prossimo giro. Infine ricordano che i sindaci del Pd Marino, Fassino e Catizzone, tanto per fare qualche nome, non tollerano che i territori da loro governati siano conflittuali, mobilitazioni come quelle del 16 ottobre, del 9 dicembre, del 12 aprile devono finire al più presto. Ci pensino questori e magistrati se non vogliono perdere il posto a ripristinare l’ordine sociale. Da quando Renzi è al governo a Roma si sgombrano gli edifici occupati dai senza tetto e si disperdono e si picchiano gli immigrati e i giovani disoccupati che protestano.

Ad ogni stagione viene inventata e proposta una nuova moda dai nomi accattivanti: austerity, spending review, jobs act… ognuna di queste trovate dovrebbe rappresentare la svolta definitiva, giornalisti ed esperti tanto servili quanto ben pagati elargiscono fiumi di parole e di commenti per costruire consenso e accettazione. Politica e media si sostengono solo con la menzogna e l’inganno. Quello che viene detto non è assolutamente quello che si vuol fare.

L’unanimità europeista di istituzioni e governi, di sindacati e finanza, di intellettuali e giornalisti, di industriali e politici è solo un unanimità di lobby garantite che vogliono scaricare i costi della crisi sulle popolazioni e sui territori più deboli e assoggettati. Si tratta di un’unanimità che si ritrova sui profitti da realizzare con le grandi opere inutili come la tav, sul favorire il sistema bancario, la grande distribuzione, la speculazione immobiliare, la cementificazione del territorio, l’inquinamento ambientale nella terra dei fuochi all’Ilva di Taranto, le speculazioni delle case farmaceutiche sulla salute dei cittadini. È un’unanimità che si ritrova sul mantenimento dei privilegi, sullo scambio di coperture e di favori, sul monopolio delle poltrone dei posti di potere.

Gli interessi e non i valori guidano le scelte politiche. Nonostante tutta la disinformazione attuata tutti percepiscono che le scelte dell’europeismo dei politici sono solo a favore e per i ceti dominanti, che non c’è alcun interesse a costruire partecipazione. Gli stessi sindacati sono più attenti a far diventare parlamentari i loro dirigenti, o a spartirsi i fondi europei sulla formazione che a mobilitare i lavoratori, i disoccupati, i precari, i giovani di tutti i paesi europei per l’ottenere, reddito, servizi, abitazioni, bisogni sociali.

Per chi governa è europeo lasciare milioni di giovani senza reddito, è europeo non tutelare le famiglie di chi è morto nell’incendio della Thyssenkrupp, è europeo perseguire per “terrorismo” gli attivisti no tav, è europeo coprire le imprese che inquinano i territori diffondendo veleni che provocano tumori, è europeo privare di luce, gas e residenza chi occupa per bisogno gli stabili di enti pubblici che lasciano vuoti e al degrado il patrimonio pubblico immobiliare.

Tutti hanno paura della partecipazione, del conflitto, della rivendicazione della protesta. Eppure proprio di lotta e di conflitti c’è bisogno per cambiare i rapporti di forza.

Se le istituzioni e i partiti tutelano solo i privilegi per pochi è giusto non avere più fiducia nelle istituzioni perché sono contrapposte e nemiche della maggior parte della popolazione. Ha sempre minor senso pensare di delegare qualcuno a gestire in modo diverso queste istituzioni. Bisogna ricercare e attuare modi e forme per mobilitarsi in modo nuovo e di massa senza ideologie ma nel concreto a partire dal disagio che vivono milioni di persone abbandonate a se stesse senza prospettive. La partecipazione per ottenere soddisfazione dei bisogni, difesa dei territori devastati può creare nuove forme di solidarietà di condivisione di interessi comuni e collettivi che col tempo e la continuità possono generare ricomposizione sociale e nuove forme condivise di comunità.

Quest’anno in molte piazze del primo maggio si contrappongono due realtà antitetiche: una ISTITUZIONALE DEI GARANTITI CHE CERCANO CONSENSI ELETTORALI e un’altra NON GARANTITA E NON RAPPRESENTATA, PORTATRICE DI BISOGNI E ISTANZE SOCIALI ESTESE E FORTI.

Molti di questi non garantiti non perderanno il loro tempo per andare a votare ma il loro peso lo si vedrà nelle astensioni, ma noi faremo di tutto perché fuori dalle istituzioni si possano mobilitare a livello di massa e possano dire la loro attivamente l’11 luglio qui a Torino.

NON PAROLE MA REDDITO, CASE, E DIGNITÀ PER TUTTI!

 

Network Antagonista Torinese

csoa Askatasuna – csa Murazzi – cua – ksa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

1 maggio11Lcivediamolundicicrisirenzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.