InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

La rappresaglia di Empoli

Nel tardo pomeriggio del 23 Luglio 1944 alcuni componenti della Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia” organizzarono nella cittadina di Empoli forme di lotta contro i nazifascisti che occupavano la città. Il 24 luglio 1944 furono fucilati per rappresaglia dalle truppe naziste, ventinove cittadini empolesi. Alcuni di loro furono sorpresi da otto militari della 29 Panzer-grenadier-regiment del […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Stampa clandestina – “La fabbrica”

Foglio sindacale che viene redatto dai comunisti milanesi Ilio Bosi, Giovanni Brambilla, Felice Cassani e Bruno Venturini, ai quali poi si aggiungono Giuseppe Alberganti e Luigi Grassi. Si rivolge esplicitamente agli operai ed è diffuso sull’intera area industriale milanese, riportando prevalentemente notizie di tipo sindacale provenienti dalle diverse fabbriche, per cui offre significative testimonianze sulle […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Libero Giancarlo Castiglia “Joca”

Nasce a San Lucido, in provincia di Cosenza, il 4 luglio 1944. Nel 1955 si trasferisce, con la famiglia, in Brasile Nel 1962 entra in contatto con il segretario generale del Partito Comunista del Brasile, Mauricio Grabois, nella sede del giornale del partito (CLASSE OPERAIA). L’attività politica inizia con la diffusione del giornale. Entra, dopo […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’Azione Comunista

Periodico della federazione comunista fiorentina, erede dell’omonima testata fondata nel gennaio 1921 da Spartaco Lavagnini e soppressa dal fascismo nel giugno 1922. Riprende le pubblicazioni dopo l’armistizio sotto la direzione di Giuseppe Rossi, lanciando un appello per la creazione di formazioni armate per combattere i nazifascisti. Durante l’occupazione tedesca di Firenze, esce con regolarità a […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Storia di Modesta Rossi

“Modesta Rossi aveva appena 29 anni, moglie del partigiano della Banda Renzino, Dario Polletti, madre di 4 figli maschi. Il 29 giugno 1944, fascisti del luogo con maschere al viso per non farsi riconoscere, portarono a Solaia i tedeschi. Un fascita uccise con una coltellara all gola il bambino più piccolo, Gloriano, di appena 13 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La battaglia di Lanzo

Il mese di giugno ’44 è per le valli di Lanzo un momento di particolare afflusso di partigiani: aumentati di numero (sono ormai circa un migliaio), ma soprattutto sempre più armati, si fanno ogni giorno più audaci, e gli attacchi si spingono sempre più a valle. Un’azione importante, tesa a dimostrare il possesso delle valli, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

1.488 operai genovesi deportati in Germania

Il 16 Giugno del 1944, nella tarda mattinata di una giornata caldissima, scattò la rappresaglia contro gli scioperi che si erano tenuti all’inizio del mese, guidata dalle forze di occupazione tedesca con la partecipazione di polizia e brigate nere. L’azione fu condotta con tecnica militare. Innanzi tutto nella scelta degli obiettivi. Furono colpite quattro tra […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Mirafori sciopera contro il trasferimento

Nel mese di giugno del 1944, in previsione di un progressivo spostamento della linea del fronte verso nord, le autorità naziste danno l Il 15 giugno, giorno della decisione del comando tedesco del trasferimento coatto dell’officina 17, vede scatenarsi pronta la reazione operaia, con l’indizione di uno sciopero per il 17 giugno indetto dal comitato […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La liberazione di Roma

Venerdì 2 giugno 1944 dai microfoni di Radio Londra viene trasmessa in tutta Roma la parola “Elefante”: si tratta del messaggio in codice che segnala alla Resistenza italiana che ha inizio l’attacco finale per la liberazione della città. E’ ormai evidente che l’esercito tedesco ha intenzione di abbandonare Roma senza combattere, e addirittura si allontana […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Tra Valsusa e Valsangone…..

Durante la resistenza le montagne nei pressi del colle Braida e lungo il crinale che separa la Valle di Susa dalla Val Sangone erano fortemente presidiate dalle formazioni partigiane che controllavano le borgate i sentieri e le mulattiere oltre la strada carrozzabile che collega Giaveno e Avigliana. Anche nei pressi della Buonaria operava frequentemente un […]