InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mirafori sciopera contro il trasferimento

||||

Nel mese di giugno del 1944, in previsione di un progressivo spostamento della linea del fronte verso nord, le autorità naziste danno l

Il 15 giugno, giorno della decisione del comando tedesco del trasferimento coatto dell’officina 17, vede scatenarsi pronta la reazione operaia, con l’indizione di uno sciopero per il 17 giugno indetto dal comitato di agitazione del Cln.
La manovra in realtà non tende tanto, come dichiarato, a evitare i danni delle incursioni aeree, quanto all’eliminazione delle agitazioni operaie, che sarebbero diventante difficili da gestire, trasferendo l’intero processo produttivo fuori dall’ambiente sociale dei lavoratori, troncando ogni organizzazione operaia ed influenza esterna.

L’agitazione parte dallo stabilimento Fiat Mirafiori, ma ben presto si allarga prima alle altre fabbriche del gruppo (Lingotto, Ferriere, Fonderie ghisa, Acciaierie, Fiat materiale Ferroviario, Grandi Motori), e nei giorni successivi a molte altre aziende, dalla Lancia all’Arsenale Militare, dalla Zenith alla Manifattura Tabacchi.

Le decine di migliaia di operai che scendono in piazza tra il 17 e il 27 giugno non si battono solo per scongiurare la deportazione, ma rivendicano anche un aumento di viveri e salari.
Grazie a questa prova di resistenza gli operai otterranno alcuni miglioramenti economici e impediranno l’invio di macchinari e lavoratori all’estero: lo sciopero del giugno di fatto fornisce ai torinesi l’ennesima prova della grande capacità mobilitativa, e blocca un’iniziativa tedesca che, se non fermata, avrebbe potuto riprodursi su larga scala.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

fiatmirafioriofficina 17resistenza

Accadeva Oggi

  1. 1794

    Immagine di copertina per il post

    Cagliari Nara Cixiri

    Le campane delle chiese avevano appena battuto il tocco. A Cagliari quel 28 aprile, pareva già un giorno estivo. E’ l’ora di pranzo e le strade sono quasi vuote e nessuno sembra sul momento notare un’intera compagnia di granatieri che scende da Castello, attraverso la Porta Reale diretta verso il borgo di Stampace. Sembrerebbe una […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Mussolini giustiziato

    Il  28 aprile 1945, Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci furono giustiziati dal partigiano comunista Walter Audisio (nome di battaglia “colonnello Valerio”) a Giulino di Mezzegra, località in provincia di Como. Di seguito la testimonianza dell’uomo che sparò al vile fascista. Gli ultimi minuti di Mussolini raccontati dall’uomo che lo uccise il 28 […]

  3. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Vallanzasca evade da San Vittore

    “C’è chi nasce sbirro, io sono nato ladro”. Il 28 aprile del 1980 Renato Vallanzasca mette a segno una delle tante evasioni di cui è costellata la sua carriera. Vallanzasca, nato a Milano nel 1950, inizia già da ragazzino con piccoli furti e taccheggi, arrivando in breve a costruirsi un nome nei quartieri milanesi. La […]